Editoriali
Salvare l'olivicoltura del Nord Italia
12 settembre 2009 | Luigi Caricato
Si cerca di affossare lâolivicoltura del Nord Italia. Câè un disegno, con una ben precisa strategia, che punta a sottrarre competitività e respiro a realtà produttive virtuose come quelle operative in Lombardia, Liguria, Veneto e Trentino. Eâ un attacco concentrico, rovinoso e inaudito senza precedenti.
Se nel resto del Paese le Dop non sono mai decollate, per incapacità di chi doveva farle funzionare a vantaggio delle peculiarità degli oli del territorio, nel centro Nord, dalla Toscana in su, Dop e Igp dellâolio hanno espresso risultati largamente positivi. Eppure, nonostante ciò, si sta cercando di frenare il mondo olivicolo nelle sue dinamiche di mercato. Il prezzo allâingrosso degli extra vergini Dop Garda e Riviera Ligure si aggira intorno ai 10 euro al kg, contro i 3 euro di un olio made in Italy su una piazza di riferimento come Bari. Prezzi, quelli delle Dop, che rendono in qualche modo giustizia a chi lavora nei campi. Nessuno così si arricchisce, ma nemmeno piange miseria.
Ora, tuttavia, per un meccanismo perverso di cui non si comprendono le ragioni, lâassociazione di olivicoltori dellâUnaprol, con la struttura di Coldiretti alle spalle, è impegnata in un tour nelle varie piazze del Nord Italia nel tentativo di promuovere il Consorzio Ioo %, Italian olive oil, e fare proseliti raccogliendo quote dâolio. Non sappiamo se sarà un fallimento come altre inziative analoghe promosse in passato sempre con soldi pubblici. Sappiamo però che i conti non tornano.
I presidenti dei consorzi della Riviera Ligure e del Garda, Francesco Bruzzo e Andrea Bertazzi, si difendono come possono. Hanno portato avanti progetti importanti con risultati concreti e tangibili. Non ha senso frenare il loro operato con logiche perverse e masochistiche, per il solo gusto di far fallire ciò che funziona. Il Nord olivicolo del Paese si sta ribellando come può. Non lasciamolo solo. Solo con le Dop è possibile tenere in vita lâolivicoltura settentrionale.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti