Editoriali
Salvare l'olivicoltura del Nord Italia
12 settembre 2009 | Luigi Caricato
Si cerca di affossare lâolivicoltura del Nord Italia. Câè un disegno, con una ben precisa strategia, che punta a sottrarre competitività e respiro a realtà produttive virtuose come quelle operative in Lombardia, Liguria, Veneto e Trentino. Eâ un attacco concentrico, rovinoso e inaudito senza precedenti.
Se nel resto del Paese le Dop non sono mai decollate, per incapacità di chi doveva farle funzionare a vantaggio delle peculiarità degli oli del territorio, nel centro Nord, dalla Toscana in su, Dop e Igp dellâolio hanno espresso risultati largamente positivi. Eppure, nonostante ciò, si sta cercando di frenare il mondo olivicolo nelle sue dinamiche di mercato. Il prezzo allâingrosso degli extra vergini Dop Garda e Riviera Ligure si aggira intorno ai 10 euro al kg, contro i 3 euro di un olio made in Italy su una piazza di riferimento come Bari. Prezzi, quelli delle Dop, che rendono in qualche modo giustizia a chi lavora nei campi. Nessuno così si arricchisce, ma nemmeno piange miseria.
Ora, tuttavia, per un meccanismo perverso di cui non si comprendono le ragioni, lâassociazione di olivicoltori dellâUnaprol, con la struttura di Coldiretti alle spalle, è impegnata in un tour nelle varie piazze del Nord Italia nel tentativo di promuovere il Consorzio Ioo %, Italian olive oil, e fare proseliti raccogliendo quote dâolio. Non sappiamo se sarà un fallimento come altre inziative analoghe promosse in passato sempre con soldi pubblici. Sappiamo però che i conti non tornano.
I presidenti dei consorzi della Riviera Ligure e del Garda, Francesco Bruzzo e Andrea Bertazzi, si difendono come possono. Hanno portato avanti progetti importanti con risultati concreti e tangibili. Non ha senso frenare il loro operato con logiche perverse e masochistiche, per il solo gusto di far fallire ciò che funziona. Il Nord olivicolo del Paese si sta ribellando come può. Non lasciamolo solo. Solo con le Dop è possibile tenere in vita lâolivicoltura settentrionale.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta