Editoriali
Il G8? Una parata che non convince
18 luglio 2009 | Sante Ambrosi
Dopo lâesito felice del G8 a LâAquila sono stati espressi da molte parti giudizi altamente positivi, sia per i contenuti, sia per lâorganizzazione. Non voglio contestare tali giudizi, soprattutto se pensiamo alle precedenti sedute che hanno prodotto ben poco sul piano pratico. Questa volta pare che qualcosa di buono e di concreto sia maturato. Speriamo, e ci auguriamo, che le promesse trovino una adeguata attuazione.
Ciò che non convince è la grandiosa parata che ha accompagnato tale avvenimento. Un lettore del "Corriere della Sera" scriveva a Sergio Romano tutto il suo fastidio in questi termini:
â In questi giorni si sono potute ammirare le first ladies a colazione al Quirinale, a pranzo in bellissimi Hotel della capitale oppure mentre visitavano le rovine nelle zone terremotate con al seguito sempre un poderoso servizio di scorta, di forze dellâordine, di autorità , di giornalisti e tanti altri ancoraâ.
Nella sua risposta Sergio Romano condivide il disagio del lettore e spiega come dal primo vertice del 1975, che si è tenuto nel castello di Rambuiillet, che fu un evento riservato e discreto, si è passati progressivamente ai vertici attuali, sempre più fastosi e ingombranti.
Ciò che turba il comune cittadino, se ben riflette, non sono tanto le misure di sicurezza rese necessarie nel tempo del terrorismo imperante, ma lo sfoggio di âlussuosi festeggiamentiâ, come sottolinea Romano, la ostentazione di regali sempre più costosi ai membri e a tutto il seguito. E chi paga tutto questo?
Ma non si tratta soltanto dei soldi inutilmente sprecati per far colpo sullâopinione dei partecipanti e sullâopinione in generale. Si tratta del senso della misura e del pudore che ormai sembrano del tutto fuggiti dalla faccia della terra.
Il grande Ariosto, nella sua opera LâOrlando Furioso, a un certo punto narra che lâArcangelo Michele venne sulla terra in cerca del silenzio. Lo cerca in ogni luogo e non lo trova. Lo cerca nelle Abbazie e neppure lì, nel luogo dove più naturalmente si dovrebbe trovare, lo trova. Disperato lo va a cercare allâInferno e lo trova. Ma, nota il grande autore, quello non è il silenzio buono, ma il silenzio della paura. Questo per dire che una società senza il silenzio è una società destinata al declino.
Noi possiamo parafrasare dicendo che una società che ha perso il senso della misura e della sobrietà è una società in profondo declino.
E questo diventa ancora più grave se collochiamo un tale comportamento nel contesto della crisi che stiamo attraversando e nel contesto dei problemi della fame che uccide milioni di persone nel mondo, e di cui lo stesso vertice dice di essere preoccupato. Parlare della fame nel mondo attraverso una simile ostentazione di lusso e di sprechi inutili è la più evidente contraddizione. Ed è ciò che più fa male.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano