Editoriali

La Puglia ha perso il treno della storia

13 giugno 2009 | Luigi Caricato



Non è la prima volta e forse non sarà l'ultima. La Puglia, la regione olivicola leader in Italia, ha perso un'occasione storica. Non si è accorta di un evento epocale che si è tenuto a Cellino San Marco, con un'intera giornata dedicata alla presentazione del volume L'ulivo e l'olio, opera che ha visto tra gli autori ben ottantacinque personalità di varia estrazione professionale.

L'incontro organizzato da Bayer CropScience, ha acceso i riflettori su un comparto produttivo che nel Meridione del Paese riveste un'importanza strategica. Nel Centro Sud infatti si produce circa l'88% dell'olio di oliva italiano, e la sola Puglia rappresenta una quota che si attesta intorno al 40%.

Sono volumi produttivi notevoli, e di conseguenza il ruolo del comparto assume giocoforza una centralità indiscussa nell'economia del Sud. Eppure, nonostante ciò, l'evento non è stato preso nella dovuta considerazione, sottovalutandone la portata, dai media pugliesi, a parte l'eccezione di Rai 3 regionale, e la recensione del volume che io personalmente ho realizzato per “Agrisette” su Tele Norba.

Per il resto – tranne qualche mia svista – non ho registrato alcuna traccia dell'evento, né del volume L'ulivo e l'olio, sui quotidiani locali più rappresentativi, segno di un disinteresse pressoché totale verso certi temi.

Evidentemente le testate giornalistiche pugliesi trattano l'agricoltura in modo maldestro e lacunoso. Ai giornalisti in questione interessa ciò che vanno affermando assessori e rappresentanti delle organizzazioni di categoria locali, e dimostrano di avere lo sguardo corto, incapaci di notare l'eccezionalità di un evento epocale qual è stato quello che si è tenuto a Cellino San Marco lo scorso 27 maggio - e dico epocale senza voler forzare i toni.

Un'opera corale che ha coinvolto ottantacinque autori non si era mai vista. Ciò ch'è avvenuto segna un passaggio culturale straordinario, che seppure giunto in gran ritardo non si può che essere orgogliosi.

La disattenzione e l'incapacità ad essere propositivi per il bene del territorio non si può giustificare, perché equivale a mancanza di fiato e di idee.
Per questo motivo l'olivicoltura – una realtà segnatamente del Sud – è condannata a rimanere in una dimensione di marginalità.

A non crederci nell'olivicoltura come risorsa economica e patrimonio culturale sono proprio coloro che avrebbero il dovere morale di agire concretamente riservando lo spazio necessario affinché tale risorsa diventi di fatto patrimonio comune intimamente condiviso dalla comunità.

Che amara delusione questo immobilismo dei media pugliesi! Hanno perso il treno della storia, ma non è la prima volta, e non sarà neppure l'ultima.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta