Editoriali

La Puglia ha perso il treno della storia

13 giugno 2009 | Luigi Caricato



Non è la prima volta e forse non sarà l'ultima. La Puglia, la regione olivicola leader in Italia, ha perso un'occasione storica. Non si è accorta di un evento epocale che si è tenuto a Cellino San Marco, con un'intera giornata dedicata alla presentazione del volume L'ulivo e l'olio, opera che ha visto tra gli autori ben ottantacinque personalità di varia estrazione professionale.

L'incontro organizzato da Bayer CropScience, ha acceso i riflettori su un comparto produttivo che nel Meridione del Paese riveste un'importanza strategica. Nel Centro Sud infatti si produce circa l'88% dell'olio di oliva italiano, e la sola Puglia rappresenta una quota che si attesta intorno al 40%.

Sono volumi produttivi notevoli, e di conseguenza il ruolo del comparto assume giocoforza una centralità indiscussa nell'economia del Sud. Eppure, nonostante ciò, l'evento non è stato preso nella dovuta considerazione, sottovalutandone la portata, dai media pugliesi, a parte l'eccezione di Rai 3 regionale, e la recensione del volume che io personalmente ho realizzato per “Agrisette” su Tele Norba.

Per il resto – tranne qualche mia svista – non ho registrato alcuna traccia dell'evento, né del volume L'ulivo e l'olio, sui quotidiani locali più rappresentativi, segno di un disinteresse pressoché totale verso certi temi.

Evidentemente le testate giornalistiche pugliesi trattano l'agricoltura in modo maldestro e lacunoso. Ai giornalisti in questione interessa ciò che vanno affermando assessori e rappresentanti delle organizzazioni di categoria locali, e dimostrano di avere lo sguardo corto, incapaci di notare l'eccezionalità di un evento epocale qual è stato quello che si è tenuto a Cellino San Marco lo scorso 27 maggio - e dico epocale senza voler forzare i toni.

Un'opera corale che ha coinvolto ottantacinque autori non si era mai vista. Ciò ch'è avvenuto segna un passaggio culturale straordinario, che seppure giunto in gran ritardo non si può che essere orgogliosi.

La disattenzione e l'incapacità ad essere propositivi per il bene del territorio non si può giustificare, perché equivale a mancanza di fiato e di idee.
Per questo motivo l'olivicoltura – una realtà segnatamente del Sud – è condannata a rimanere in una dimensione di marginalità.

A non crederci nell'olivicoltura come risorsa economica e patrimonio culturale sono proprio coloro che avrebbero il dovere morale di agire concretamente riservando lo spazio necessario affinché tale risorsa diventi di fatto patrimonio comune intimamente condiviso dalla comunità.

Che amara delusione questo immobilismo dei media pugliesi! Hanno perso il treno della storia, ma non è la prima volta, e non sarà neppure l'ultima.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti