Editoriali
IL MONDO RURALE NON RICORDA
22 maggio 2004 | Luigi Caricato
Il mondo rurale non ricorda, ma il 7 maggio 2001 è scomparso il giornalista e scrittore Piero Antolini. Morto per una grave malattia, ha lasciato la presidenza della Corporazione dei Mastri Oleari e la direzione del bimestrale âUliveto Italiaâ. Di lui manca il ricordo di coloro che pure hanno beneficiato del suo incessante lavoro. Tanti anni vissuti idealmente al fianco di chi la terra la vive come un valore; quasi cinque decenni dedicati a studiare e promuovere quella che oggi si definisce âcultura materialeâ.
Storico dellâalimentazione, esperto di gastronomia e cucina internazionale, Antolini si è poi dedicato con grande rigore scientifico a un prodotto che per decenni è stato sottovalutato e perfino vilipeso: lâolio extra vergine di oliva.
E oggi? Oggi il mondo rurale, e soprattutto quello operante nel comparto oleario, non ne ricorda più lâinstancabile impegno profuso, purtroppo.
Eâ un mondo che dimentica con molta facilità .
Eâ un mondo che si concentra con troppa disinvoltura su se stesso, con egoismi che mascherano e giustificano le proprie dimenticanze senza però risultare convincenti.
Eâ forse lâeccesso di lavoro che distoglie? Eâ la mancanza di tempo?
No, non esistono scusanti.
Il mondo dei produttori ha sempre ignorato quanti hanno contribuito a costruire una casa comune. Poche e assai rare le eccezioni.
Il mondo rurale non ricorda, non vuole ricordare; ma se continua a perdere di vista gli uomini che hanno dedicato la propria vita alla progettazione di una casa comune, allora il futuro, poste tali premesse, continuerà a essere sempre più buio, come già lo è il presente.
Un'altra storica figura, centrale nel mondo dellâolio di oliva, è rappresentata da Mario Solinas; ma avendo lavorato questâultimo in veste di ricercatore, ha trovato un altro ambiente, con una memoria più solida e generosa, in grado di perpetuarne il ricordo nel tempo.
Il 25 e 26 giugno il Centro studi âMario Solinasâ, egregiamente presieduto da Ivo Zimarino, ne ricorderà lâuomo e il ricercatore nel corso del decimo anniversario di attività del Centro.
Diverso lâatteggiamento assunto nei confronti di Piero Antolini, più vicino questâultimo ai produttori e non invece al mondo della ricerca. Nonostante abbia promosso in maniera qualificante lâesercito di olivicoltori e frantoiani, da questo esercito di lavoratori dellâolivo e dellâolio, non ha avuto in cambio nulla.
Nessun segno corale di gratitudine e riconoscenza.
Eâ stato dimenticato.
Nulla, di significativo, è stato fatto per valorizzarne la figura.
Un silenzio che non fa certo onore al mondo rurale.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta