Editoriali

IL MONDO RURALE NON RICORDA

22 maggio 2004 | Luigi Caricato

Il mondo rurale non ricorda, ma il 7 maggio 2001 è scomparso il giornalista e scrittore Piero Antolini. Morto per una grave malattia, ha lasciato la presidenza della Corporazione dei Mastri Oleari e la direzione del bimestrale “Uliveto Italia”. Di lui manca il ricordo di coloro che pure hanno beneficiato del suo incessante lavoro. Tanti anni vissuti idealmente al fianco di chi la terra la vive come un valore; quasi cinque decenni dedicati a studiare e promuovere quella che oggi si definisce “cultura materiale”.

Storico dell’alimentazione, esperto di gastronomia e cucina internazionale, Antolini si è poi dedicato con grande rigore scientifico a un prodotto che per decenni è stato sottovalutato e perfino vilipeso: l’olio extra vergine di oliva.
E oggi? Oggi il mondo rurale, e soprattutto quello operante nel comparto oleario, non ne ricorda più l’instancabile impegno profuso, purtroppo.
E’ un mondo che dimentica con molta facilità.
E’ un mondo che si concentra con troppa disinvoltura su se stesso, con egoismi che mascherano e giustificano le proprie dimenticanze senza però risultare convincenti.
E’ forse l’eccesso di lavoro che distoglie? E’ la mancanza di tempo?
No, non esistono scusanti.
Il mondo dei produttori ha sempre ignorato quanti hanno contribuito a costruire una casa comune. Poche e assai rare le eccezioni.

Il mondo rurale non ricorda, non vuole ricordare; ma se continua a perdere di vista gli uomini che hanno dedicato la propria vita alla progettazione di una casa comune, allora il futuro, poste tali premesse, continuerà a essere sempre più buio, come già lo è il presente.

Un'altra storica figura, centrale nel mondo dell’olio di oliva, è rappresentata da Mario Solinas; ma avendo lavorato quest’ultimo in veste di ricercatore, ha trovato un altro ambiente, con una memoria più solida e generosa, in grado di perpetuarne il ricordo nel tempo.
Il 25 e 26 giugno il Centro studi “Mario Solinas”, egregiamente presieduto da Ivo Zimarino, ne ricorderà l’uomo e il ricercatore nel corso del decimo anniversario di attività del Centro.

Diverso l’atteggiamento assunto nei confronti di Piero Antolini, più vicino quest’ultimo ai produttori e non invece al mondo della ricerca. Nonostante abbia promosso in maniera qualificante l’esercito di olivicoltori e frantoiani, da questo esercito di lavoratori dell’olivo e dell’olio, non ha avuto in cambio nulla.
Nessun segno corale di gratitudine e riconoscenza.
E’ stato dimenticato.
Nulla, di significativo, è stato fatto per valorizzarne la figura.

Un silenzio che non fa certo onore al mondo rurale.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli