Editoriali
I MASS-MEDIA, LA SCUOLA
20 settembre 2003 | Luigi Caricato
Il ruolo dei mezzi di comunicazione in una società come quellâattuale è di fondamentale importanza. Si vive di sola immagine, talvolta; e si perdono spesso i contenuti. I rischi che si corrono giorno per giorno sono dunque tanti, se non ci si difende opportunamente dalle insidie di regie occulte che tendono a massificare e uniformare il pensiero.
Scuola e mezzi di comunicazione dovrebbero essere un tuttâuno, perché sono due strumenti di forte impatto sulla società. Tuttavia, questi due mondi sono ancora separati e lontani; e là dove esiste una stretta collaborazione, questa rimane operativa solo sul piano segnatamente formale, attraverso una serie di iniziative pur lodevoli (come la lettura del giornale in classe), ma senza che queste occasioni comportino come immediata conseguenza la possibilità di lasciare dei segnali forti negli studenti, delle tracce di pensiero solide e concretamente fattive.
Il problema della scarsa efficacia dei âmediaâ sugli studenti si traduce in situazioni davvero raccapriccianti.  Eâ il caso che emerge da una recentissima ricerca condotta dalla World association of newspaper. 
Nel corso del 2002 lâItalia è infatti arretrata pesantemente nella classifica internazionale degli indici di lettura della stampa quotidiana, occupando un imbarazzante trentatreesimo posto. Il numero di copie di quotidiani diffuse ogni giorno nel nostro Paese sono appena 128 per ogni mille abitanti. La Norvegia è in testa alla classifica con 705 copie, seguono a ruota il Giappone e molte altre nazioni. Il problema è che nella lunga lista ci precedono anche quei Paesi meno ricchi e scolarizzati di noi, come Estonia, Thailandia, Malesia e Turchia.
Câè molto da riflettere su questi dati, anche in considerazione del fatto che lâItalia rientra oltrettutto, in ragione della sua solida economia, nei Paesi del G8. 
Ecco dunque lâimportante ruolo della scuola. Seppure finora non abbia esercitato alcuna influenza diretta, lâistituzione scolastica può certamente contribuire, in un simile contesto, a risollevare le sorti del nostro Paese, orientando gli studenti verso lâacquisizione di una abitudine alla lettura e allâapprofondimento della realtà. Vista la situazione attuale, i mezzi di comunicazione hanno evidentemente fallito, non riuscendo a offrire modi e mezzi per coinvolgere attivamente soprattutto le fasce dei più giovani; segno anche che le impostazioni dei giornali di oggi sono senza dubbio sbagliate, ma châè pure la stessa scuola, intesa come istituzione culturale e formativa, ad avere colpe altrettanto gravi nel non aver saputo creare le necessarie premesse per promuovere e favorire tra gli studenti lâamore e la curiosità per la lettura.
La comunicazione non è semplice; per essere realmente efficace, non deve mai ridursi a un semplice flusso di informazioni, come del resto già accade; la comunicazione deve semmai sapersi sostanziare di significati forti e ineludibili, facendo in modo di far percepire ai lettori â soprattutto ai più giovani â una sensibilità, una passione e una risonanza emotiva in grado di ridestare dal profondo il pensiero latente châè in ciascun individuo.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
              Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli