Editoriali

I MASS-MEDIA, LA SCUOLA

20 settembre 2003 | Luigi Caricato

Il ruolo dei mezzi di comunicazione in una società come quell’attuale è di fondamentale importanza. Si vive di sola immagine, talvolta; e si perdono spesso i contenuti. I rischi che si corrono giorno per giorno sono dunque tanti, se non ci si difende opportunamente dalle insidie di regie occulte che tendono a massificare e uniformare il pensiero.

Scuola e mezzi di comunicazione dovrebbero essere un tutt’uno, perché sono due strumenti di forte impatto sulla società. Tuttavia, questi due mondi sono ancora separati e lontani; e là dove esiste una stretta collaborazione, questa rimane operativa solo sul piano segnatamente formale, attraverso una serie di iniziative pur lodevoli (come la lettura del giornale in classe), ma senza che queste occasioni comportino come immediata conseguenza la possibilità di lasciare dei segnali forti negli studenti, delle tracce di pensiero solide e concretamente fattive.

Il problema della scarsa efficacia dei “media” sugli studenti si traduce in situazioni davvero raccapriccianti. E’ il caso che emerge da una recentissima ricerca condotta dalla World association of newspaper.

Nel corso del 2002 l’Italia è infatti arretrata pesantemente nella classifica internazionale degli indici di lettura della stampa quotidiana, occupando un imbarazzante trentatreesimo posto. Il numero di copie di quotidiani diffuse ogni giorno nel nostro Paese sono appena 128 per ogni mille abitanti. La Norvegia è in testa alla classifica con 705 copie, seguono a ruota il Giappone e molte altre nazioni. Il problema è che nella lunga lista ci precedono anche quei Paesi meno ricchi e scolarizzati di noi, come Estonia, Thailandia, Malesia e Turchia.

C’è molto da riflettere su questi dati, anche in considerazione del fatto che l’Italia rientra oltrettutto, in ragione della sua solida economia, nei Paesi del G8.

Ecco dunque l’importante ruolo della scuola. Seppure finora non abbia esercitato alcuna influenza diretta, l’istituzione scolastica può certamente contribuire, in un simile contesto, a risollevare le sorti del nostro Paese, orientando gli studenti verso l’acquisizione di una abitudine alla lettura e all’approfondimento della realtà. Vista la situazione attuale, i mezzi di comunicazione hanno evidentemente fallito, non riuscendo a offrire modi e mezzi per coinvolgere attivamente soprattutto le fasce dei più giovani; segno anche che le impostazioni dei giornali di oggi sono senza dubbio sbagliate, ma ch’è pure la stessa scuola, intesa come istituzione culturale e formativa, ad avere colpe altrettanto gravi nel non aver saputo creare le necessarie premesse per promuovere e favorire tra gli studenti l’amore e la curiosità per la lettura.

La comunicazione non è semplice; per essere realmente efficace, non deve mai ridursi a un semplice flusso di informazioni, come del resto già accade; la comunicazione deve semmai sapersi sostanziare di significati forti e ineludibili, facendo in modo di far percepire ai lettori – soprattutto ai più giovani – una sensibilità, una passione e una risonanza emotiva in grado di ridestare dal profondo il pensiero latente ch’è in ciascun individuo.




Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta