Editoriali

LA DIFFICILE SCELTA DI UN BUON OLIO DI OLIVA

22 novembre 2003 | Luigi Caricato

Sì, pare che sia difficile poter scegliere un buon olio di oliva. Di fronte a una offerta piuttosto variegata, c'è ancora chi tentenna. Anche perché i prezzi sono così sbilanciati che spesso disorientano. Ma in realtà oggi si dispone di maggiori garanzie e la qualità degli extra vergini può vantare prezzi più competitivi. Il ricorso a nuove tecnologie ha permesso infatti l'abbattimento degli alti costi di produzione. Con notevoli vantaggi per chi voglia risparmiare. Poi, certo, la scelta di un olio implica comunque una grande attenzione da parte del consumatore. Si tratta di un alimento funzionale, salutisticamente molto importante. E frodi e sofisticazioni sono perciò una minaccia sempre possibile. Per questo non sta bene affidarsi al solo parametro del prezzo o alla rassicurante dicitura di "extra vergine". E' necessaria una certa confidenza con il prodotto. I corsi di degustazione per i cultori del prodotto e i libri sull'argomento non mancano. Occorre acquisire la capacità di individuare il giusto rapporto qualità-prezzo. E non è difficile. Ci riescono anche i giapponesi, così estranei come sono alle nostre tradizioni. Rispetto al passato, intanto, si producono degli oli più pregiati e stabili. Si può perfino scegliere tra un prodotto tipico, riconducibile a un determinato territorio, ed uno invece meno circostanziato, frutto di un blended tra oli di varia provenienza. Senza che venga per questo meno la qualità, perché un extra vergine è buono se lo è intrinsecamente. E non vale certo la differenza tra un olio italiano e non. Come neppure tra le varie produzioni regionali. Vanno superati simili pregiudizi. La qualità non è l'espressione di pochi privilegiati. Per fare un buon olio è necessario solo avere cura di lavorare bene le olive raccolte sane dalla pianta. E' un olio da frutto e non da seme, ricordiamolo, per questo ha un prezzo di mercato più elevato. E non si deve temere un prodotto in sé costoso, ma ben più conveniente per l'alta valenza nutrizionale e l'ottimo rapporto prezzo-rendimento.




Potrebbero interessarti

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti