Editoriali

LA DIFFICILE SCELTA DI UN BUON OLIO DI OLIVA

22 novembre 2003 | Luigi Caricato

Sì, pare che sia difficile poter scegliere un buon olio di oliva. Di fronte a una offerta piuttosto variegata, c'è ancora chi tentenna. Anche perché i prezzi sono così sbilanciati che spesso disorientano. Ma in realtà oggi si dispone di maggiori garanzie e la qualità degli extra vergini può vantare prezzi più competitivi. Il ricorso a nuove tecnologie ha permesso infatti l'abbattimento degli alti costi di produzione. Con notevoli vantaggi per chi voglia risparmiare. Poi, certo, la scelta di un olio implica comunque una grande attenzione da parte del consumatore. Si tratta di un alimento funzionale, salutisticamente molto importante. E frodi e sofisticazioni sono perciò una minaccia sempre possibile. Per questo non sta bene affidarsi al solo parametro del prezzo o alla rassicurante dicitura di "extra vergine". E' necessaria una certa confidenza con il prodotto. I corsi di degustazione per i cultori del prodotto e i libri sull'argomento non mancano. Occorre acquisire la capacità di individuare il giusto rapporto qualità-prezzo. E non è difficile. Ci riescono anche i giapponesi, così estranei come sono alle nostre tradizioni. Rispetto al passato, intanto, si producono degli oli più pregiati e stabili. Si può perfino scegliere tra un prodotto tipico, riconducibile a un determinato territorio, ed uno invece meno circostanziato, frutto di un blended tra oli di varia provenienza. Senza che venga per questo meno la qualità, perché un extra vergine è buono se lo è intrinsecamente. E non vale certo la differenza tra un olio italiano e non. Come neppure tra le varie produzioni regionali. Vanno superati simili pregiudizi. La qualità non è l'espressione di pochi privilegiati. Per fare un buon olio è necessario solo avere cura di lavorare bene le olive raccolte sane dalla pianta. E' un olio da frutto e non da seme, ricordiamolo, per questo ha un prezzo di mercato più elevato. E non si deve temere un prodotto in sé costoso, ma ben più conveniente per l'alta valenza nutrizionale e l'ottimo rapporto prezzo-rendimento.




Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli