Editoriali

Se Babele parla spagnolo

28 febbraio 2009 | Duccio Morozzo della Rocca

Sono colpito e ammirato, ancora una volta, dall’intraprendenza spagnola e dalla capacità di questo Paese di saper lavorare unito e su più livelli alla conquista del mercato globale oggi in continua espansione.

Questa volta non si tratta di una acquisizione di noti marchi internazionali, come successo con Bertolli e Carapelli, o di ricerche scientifiche che non di rado muovono i passi anche da precedenti studi italiani.

Questa volta si tratta di qualcosa di più ambizioso e al contempo basilare: dare un nome alle cose.
Chiaramente, stiamo parlando di dare un nome all’olio di oliva.
Ovviamente, di darlo in spagnolo.

È notizia fresca che un gruppo multidisciplinare formato da ricercatori dell’area di Linguistica Generale dell’Università di Jaén sta infatti portando avanti un progetto per elaborare un vocabolario internazionale per l’olio di oliva in spagnolo volto a facilitare il commercio estero di questo prodotto.

Il nome dato a questo progetto è “Terminologia dell’olio di oliva e commercio: Cina e altri mercati internazionali” e vuole arrivare a realizzare un dizionario relativo all’area scientifica e socioeconomica dell’olivo e dell’olio con vocaboli specialistici in lingua spagnola che affiancati a termini equivalenti, spiegazioni ed esempi in lingua inglese e cinese faciliterà tutti coloro che lo adotteranno.

Fine di Babele.

L’obiettivo di questa ricerca è dunque quello di fornire gli strumenti giusti ai tecnici del settore, agli imprenditori, ai commercianti portandoli tutti su di un terreno che vuole diventare rapidamente familiare e globalmente comune: quello della lingua spagnola.

Perché quello che questi ricercatori hanno capito è che comunicare meglio vuol dire vendere meglio: quando si parla la stessa lingua, d’altronde, ci si capisce e ci si fida molto di più riducendo quelle sensazioni spiacevoli causate da una cattiva comprensione reciproca.

Se tutto diventa più facile e veloce, perché complicarsi la vita?

Bene, ecco perché questa mi sembra una delle iniziative più interessanti degli ultimi tempi.

Il punto ora non è se questo progetto avrà successo o se a noi italiani questo successo potrà arrecare danni.
Al contrario, mi piace pensare a questa iniziativa come un esempio brillante e stimolante a cui guardare.

Quello di cui abbiamo bisogno oggi è infatti di (ri)imparare dalla Spagna – visto che in Italia proprio non si respira- la vivacità e la capacità di rimboccarsi le maniche. Questo paese, nonostante le tantissime crisi del comparto olivicolo, non ha infatti smesso di lavorare instancabilmente su più fronti e con una discreta compattezza alla ricerca di nuove e fresche soluzioni da mettere al servizio della propria economia.

Questo dizionario, che costerà alla Spagna 278.336 €, sarà pronto presumibilmente nel 2012.
“Siamo convinti -dice Roldán Vendrell, direttrice di questo progetto- dell’interesse e dell’utilità della realizzazione di questo progetto per la promozione e la commercializzazione dell’olio di oliva nel mercato internazionale. In particolar modo, vogliamo aprire le porte al mercato cinese con tutte le ripercussioni che questo può avere per il settore dell’olio spagnolo”.

La società al servizio della società.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena