Editoriali

Se Babele parla spagnolo

28 febbraio 2009 | Duccio Morozzo della Rocca

Sono colpito e ammirato, ancora una volta, dall’intraprendenza spagnola e dalla capacità di questo Paese di saper lavorare unito e su più livelli alla conquista del mercato globale oggi in continua espansione.

Questa volta non si tratta di una acquisizione di noti marchi internazionali, come successo con Bertolli e Carapelli, o di ricerche scientifiche che non di rado muovono i passi anche da precedenti studi italiani.

Questa volta si tratta di qualcosa di più ambizioso e al contempo basilare: dare un nome alle cose.
Chiaramente, stiamo parlando di dare un nome all’olio di oliva.
Ovviamente, di darlo in spagnolo.

È notizia fresca che un gruppo multidisciplinare formato da ricercatori dell’area di Linguistica Generale dell’Università di Jaén sta infatti portando avanti un progetto per elaborare un vocabolario internazionale per l’olio di oliva in spagnolo volto a facilitare il commercio estero di questo prodotto.

Il nome dato a questo progetto è “Terminologia dell’olio di oliva e commercio: Cina e altri mercati internazionali” e vuole arrivare a realizzare un dizionario relativo all’area scientifica e socioeconomica dell’olivo e dell’olio con vocaboli specialistici in lingua spagnola che affiancati a termini equivalenti, spiegazioni ed esempi in lingua inglese e cinese faciliterà tutti coloro che lo adotteranno.

Fine di Babele.

L’obiettivo di questa ricerca è dunque quello di fornire gli strumenti giusti ai tecnici del settore, agli imprenditori, ai commercianti portandoli tutti su di un terreno che vuole diventare rapidamente familiare e globalmente comune: quello della lingua spagnola.

Perché quello che questi ricercatori hanno capito è che comunicare meglio vuol dire vendere meglio: quando si parla la stessa lingua, d’altronde, ci si capisce e ci si fida molto di più riducendo quelle sensazioni spiacevoli causate da una cattiva comprensione reciproca.

Se tutto diventa più facile e veloce, perché complicarsi la vita?

Bene, ecco perché questa mi sembra una delle iniziative più interessanti degli ultimi tempi.

Il punto ora non è se questo progetto avrà successo o se a noi italiani questo successo potrà arrecare danni.
Al contrario, mi piace pensare a questa iniziativa come un esempio brillante e stimolante a cui guardare.

Quello di cui abbiamo bisogno oggi è infatti di (ri)imparare dalla Spagna – visto che in Italia proprio non si respira- la vivacità e la capacità di rimboccarsi le maniche. Questo paese, nonostante le tantissime crisi del comparto olivicolo, non ha infatti smesso di lavorare instancabilmente su più fronti e con una discreta compattezza alla ricerca di nuove e fresche soluzioni da mettere al servizio della propria economia.

Questo dizionario, che costerà alla Spagna 278.336 €, sarà pronto presumibilmente nel 2012.
“Siamo convinti -dice Roldán Vendrell, direttrice di questo progetto- dell’interesse e dell’utilità della realizzazione di questo progetto per la promozione e la commercializzazione dell’olio di oliva nel mercato internazionale. In particolar modo, vogliamo aprire le porte al mercato cinese con tutte le ripercussioni che questo può avere per il settore dell’olio spagnolo”.

La società al servizio della società.

Potrebbero interessarti

Editoriali

L'olio della terza varietà di olivo più diffusa al mondo rischiava di finire nell'illegalità: il caso Coratina

La lenta burocrazia per approvare la decisione del Comitato chimici del COI: la procedura scritta si stima richiederà quattro mesi. Siamo di fronte a un parametro chimico che un tempo serviva a proteggere dalle frodi, ma che ora viene utilizzato per abbassare i prezzi

24 novembre 2025 | 13:00 | Silvan Brun

Editoriali

Caro David Prats Palomo, Borges ha pagato l’olio di oliva agli olivicoltori tunisini?

Gli affari tra Borges International Group e Bioliva Med Company sono un fatto. Molto più di una partnership. Ecco i fatti acclarati e molte domande. Quali società, afferenti ad Adel Ben Romdhane, riforniscono ora Borges di olio tunisino?

19 novembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva deve cambiare per il bene di tutti

Che un litro di olio extra fatto come dio comanda non può costare meno di 15 euro al litro è un dato di fatto. Faticoso promuovere l'olio poichè i cibi cosiddetti “proibiti” ci piacciono perché vanno al cervello e ci stimolano la voglia di continuare ad assaggiarne

14 novembre 2025 | 12:00 | Fausto Borella

Editoriali

SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano

Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché

07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli