Editoriali
Una finestra sul mondo
07 febbraio 2009 | Luigi Caricato
Lâidea di osare di più lâabbiamo sempre avuta, sin dai primi passi di Teatro Naturale.
Quando nel settembre 2003 abbiamo intrapreso questâavventura editoriale, noi eravamo certi dei risultati.
Abbiamo investito la nostra credibilità e ora siamo molto soddisfatti del lavoro svolto.
Soddisfatti e orgogliosi, direi. E sappiamo dâaltra parte quanto sia difficile realizzare qualcosa di buono in Italia. Da ciò la nostra limpida ed esultante fierezza, anche in relazione alla nostra capacità di saper guardare lontano senza mai perdere i contatti con la realtà . Sempre con i piedi per terra, ma senza rinunciare ai sogni.
Per questo lâesordio del mensile âTeatro naturale Internationalâ (di cui diamo ampia notizia nel primo piano dâapertura: link esterno) ci fa ben sperare per il futuro. Qualche segnale di ottimismo, insomma, ci rimane ancora da spendere, almeno quale ultima risorsa prima di un eventuale tracollo del sistema agricolo italiano.
Il nostro impegno è stato gratificato sinora da tutti voi che ci seguite, incoraggiandoci di settimana in settimana ad andare avanti e a insistere su questa impervia strada.
Con il vostro sostegno, noi non abbiamo mai desistito e continueremo anzi a proporre puntualmente una informazione libera da zavorre e da ogni forma di appartenenza. Continueremo soprattutto a fare pensiero, a suscitare dibattiti e confronti serrati. Non ci stancheremo mai, almeno finché avremo energie e risorse a sufficienza. E non è poco, visto che si tratta di una sfida immensa e che i nostri principali ostacoli sono determinati proprio da quelle forze che, per assecondare le proprie ingordigie di potere e di denaro, intendono far procedere questo Paese con il freno a mano.
Chi siano queste forze voi lo sapete bene. Hanno a che fare con la politica e con lâassociazionismo di categoria (ma non tutte le associazioni, in verità , perché il vero peso morto è rappresentato solo da quelle realtà che attingono a piene mani dai fondi pubblici).
Come âTeatro Naturaleâ, anche âTeatro Naturale Internationalâ è uno strumento che abbiamo voluto mettere a disposizione di tutti, collocandolo sul web affinché se ne possano fruire gratuitamente i contenuti. Provate perciò a curiosare tra le varie rubriche del nuovo mensile (link esterno) e fateci sapere le vostre impressioni.
Sappiate però che dietro a un progetto così importante ci sono persone che ci credono con convinzione. Laddove lo Stato latita e spreca risorse, câè sempre qualcuno che ha il coraggio di osare.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti