Editoriali

Una finestra sul mondo

07 febbraio 2009 | Luigi Caricato



L’idea di osare di più l’abbiamo sempre avuta, sin dai primi passi di Teatro Naturale.
Quando nel settembre 2003 abbiamo intrapreso quest’avventura editoriale, noi eravamo certi dei risultati.
Abbiamo investito la nostra credibilità e ora siamo molto soddisfatti del lavoro svolto.
Soddisfatti e orgogliosi, direi. E sappiamo d’altra parte quanto sia difficile realizzare qualcosa di buono in Italia. Da ciò la nostra limpida ed esultante fierezza, anche in relazione alla nostra capacità di saper guardare lontano senza mai perdere i contatti con la realtà. Sempre con i piedi per terra, ma senza rinunciare ai sogni.

Per questo l’esordio del mensile “Teatro naturale International” (di cui diamo ampia notizia nel primo piano d’apertura: link esterno) ci fa ben sperare per il futuro. Qualche segnale di ottimismo, insomma, ci rimane ancora da spendere, almeno quale ultima risorsa prima di un eventuale tracollo del sistema agricolo italiano.

Il nostro impegno è stato gratificato sinora da tutti voi che ci seguite, incoraggiandoci di settimana in settimana ad andare avanti e a insistere su questa impervia strada.
Con il vostro sostegno, noi non abbiamo mai desistito e continueremo anzi a proporre puntualmente una informazione libera da zavorre e da ogni forma di appartenenza. Continueremo soprattutto a fare pensiero, a suscitare dibattiti e confronti serrati. Non ci stancheremo mai, almeno finché avremo energie e risorse a sufficienza. E non è poco, visto che si tratta di una sfida immensa e che i nostri principali ostacoli sono determinati proprio da quelle forze che, per assecondare le proprie ingordigie di potere e di denaro, intendono far procedere questo Paese con il freno a mano.

Chi siano queste forze voi lo sapete bene. Hanno a che fare con la politica e con l’associazionismo di categoria (ma non tutte le associazioni, in verità, perché il vero peso morto è rappresentato solo da quelle realtà che attingono a piene mani dai fondi pubblici).

Come “Teatro Naturale”, anche “Teatro Naturale International” è uno strumento che abbiamo voluto mettere a disposizione di tutti, collocandolo sul web affinché se ne possano fruire gratuitamente i contenuti. Provate perciò a curiosare tra le varie rubriche del nuovo mensile (link esterno) e fateci sapere le vostre impressioni.

Sappiate però che dietro a un progetto così importante ci sono persone che ci credono con convinzione. Laddove lo Stato latita e spreca risorse, c’è sempre qualcuno che ha il coraggio di osare.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta