Editoriali
Una finestra sul mondo
07 febbraio 2009 | Luigi Caricato

Lâidea di osare di più lâabbiamo sempre avuta, sin dai primi passi di Teatro Naturale. 
Quando nel settembre 2003 abbiamo intrapreso questâavventura editoriale, noi eravamo certi dei risultati. 
Abbiamo investito la nostra credibilità e ora siamo molto soddisfatti del lavoro svolto. 
Soddisfatti e orgogliosi, direi. E sappiamo dâaltra parte quanto sia difficile realizzare qualcosa di buono in Italia. Da ciò la nostra limpida ed esultante fierezza, anche in relazione alla nostra capacità di saper guardare lontano senza mai perdere i contatti con la realtà. Sempre con i piedi per terra, ma senza rinunciare ai sogni. 
Per questo lâesordio del mensile âTeatro naturale Internationalâ (di cui diamo ampia notizia nel primo piano dâapertura: link esterno)  ci fa ben sperare per il futuro. Qualche segnale di ottimismo, insomma, ci rimane ancora da spendere, almeno quale ultima risorsa prima di un eventuale tracollo del sistema agricolo italiano.
Il nostro impegno è stato gratificato sinora da tutti voi che ci seguite, incoraggiandoci di settimana in settimana ad andare avanti e a insistere su questa impervia strada. 
Con il vostro sostegno, noi non abbiamo mai desistito e continueremo anzi a proporre puntualmente una informazione libera da zavorre e da ogni forma di appartenenza. Continueremo soprattutto a fare pensiero, a suscitare dibattiti e confronti serrati. Non  ci stancheremo mai, almeno finché avremo energie e risorse a sufficienza. E non è poco, visto che si tratta di una sfida immensa e che i nostri principali ostacoli sono determinati proprio da quelle forze che, per assecondare le proprie ingordigie di potere e di denaro, intendono far procedere questo Paese con il freno a mano.
Chi siano queste forze voi lo sapete bene. Hanno a che fare con la politica e con lâassociazionismo di categoria (ma non tutte le associazioni, in verità, perché il vero peso morto è rappresentato solo da quelle realtà che attingono a piene mani dai fondi pubblici).
Come âTeatro Naturaleâ, anche âTeatro Naturale Internationalâ è uno strumento che abbiamo voluto mettere a disposizione di tutti, collocandolo sul web affinché se ne possano fruire gratuitamente i contenuti. Provate perciò a curiosare tra le varie rubriche  del nuovo mensile (link esterno) e fateci sapere le vostre impressioni.
Sappiate però che dietro a un progetto così importante ci sono persone che ci credono con convinzione. Laddove lo Stato latita e spreca risorse, câè sempre qualcuno che ha il coraggio di osare.  
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
              Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli