Editoriali

La pazienza dell’attesa

10 gennaio 2009 | Luigi Caricato



E ci risiamo, passa un altro anno. E così il progetto di “Teatro Naturale” entra nel vivo dell’anno settimo: un buon risultato, non c’è che dire; e chi ci ha finora fedelmente seguito ogni sabato lo sa. Sono la passione e la libertà, i due riferimenti principali da cui siamo partiti e nel nome dei quali procediamo avanti, con grande professionalità e onestà intellettuale, verso nuove scommesse, colmando vistose lacune nell’informazione in materia agricola. Soprattutto esprimendo e sollecitando pensiero, ch’è ciò che manca sul fronte dell’agricoltura.

Come ogni anno, puntualmente dopo la pausa natalizia, abbiamo presentato novità e anche quest’anno ne abbiamo da proporre.
Il 2009, in particolare, rispetto a quanto abbiamo fatto in precedenza sarà l’anno della grande svolta, ma non sveleremo subito la sensazionale sorpresa che stiamo preparando in questi giorni e che si manifesterà in tutta evidenza i primi giorni di febbraio.

Un po’ di pazienza per l’attesa, ma sono certo che vi stupiremo. Nella speranza che tutto fili liscio come è stato finora, con gli apprezzamenti che abbiamo ricevuto copiosi da ogni parte, senza alcuna forma di preclusione né pregiudizio, nel nome della libertà.

Sì, perché è proprio la nostra libertà di espressione che ci ha premiato. Oltre al qualificato lavoro che abbiamo svolto senza mai esitare, il fatto di avere avuto a cuore le sorti dell’agricoltura molto più che non le stesse Istituzioni ci onora e ci rende orgogliosi dei risultati ottenuti, tanto più che le Istituzioni non ci hanno dato nemmeno un centesimo di euro per sostenere il nostro impegno, come invece accade per altre testate giornalistiche. E’ il prezzo da pagare per la libertà, ma i risultati in compenso si vedono, sono concreta realtà.

Nessun fottutissimo ministro dell’agricoltura si è mai preoccupato di sostenere l’informazione agricola, salvo sperperare denaro pubblico per dare il nulla o poco più in cambio. Ma non importa, perché chi ci crede per davvero, come noi, riesce comunque a produrre risultati concreti mantenendo la schiena dritta, senza dire signorsì al potente di turno. Sta tutto qui il nostro orgoglio. E ora, nel frattempo, non vi resta che attendere la sorpresa. La pazienza dell’attesa sarà ripagata.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti