Editoriali
Crisi dell'olio. Noi l'avevamo detto
22 novembre 2008 | Luigi Caricato
Noi lâavevamo detto, la crisi era nellâaria. Lo sapevano tutti, in verità . Non è che si possa dâaltra parte immaginare un contesto idilliaco quando il quadro generale di riferimento parla chiaro, nella sua cruda realtà dei numeri. Ma ciò châè fosco agli occhi di qualcuno, evidentemente per altri è rosa. Può capitare, salvo poi rendersi conto che in effetti il quadro che si aveva davanti era proprio a tinte scure. Ma lâevidenza, si sa, assume toni cangianti in funzione dei propri obiettivi, come del consenso che si vuole ottenere. Così è capitato che alcuni gridavano allâottimismo, e altri cercavano piuttosto di richiamare alla realtà dei fatti.
Ecco dunque, in sintesi, il nostro stato dâanimo. Di chi è consapevole di aver avuto ragione delle proprie parole, in tutti questi anni, e di ritrovarsi ora con soggetti intenti a piangere (lacrime di coccodrillo, in verità ) una crisi che spiazza tutti e mette in ginocchio lâintero comparto agricolo, lâunico costituzionalmente più fragile dellâintera filiera.
Le testimonianze non sono esaltanti, câè allarmismo, forse anche un poâ esagerato, ma alla fine anche in certi frangenti se si può ricavare qualcosa di utile è sempre un bene. Un bene per coloro a cui nulla importa e ha mai importato delle sorti del settore.
Questa crisi dellâolio di oliva che noi abbiamo in più occasioni annunciato non è legata alla crisi economica che da più parti ha piegato le diverse economie mondiali. Eâuna crisi che parte da lontano e che assume oggi una forma più visibile e che la dice lunga sulle responsabilità di quanti hanno depredato il settore.
Questa attuale è una crisi che ci portavamo in grembo e che abbiamo coltivato per via del totale disinteresse manifestato in tutti questi anni verso il tessuto agricolo. Non è che siano mancati fondi, per sostenere più o meno direttamente i produttori, anzi, di denaro ne è stato versato a fiumi, disperdendosi in mille e più rivoli, senza però giungere a destinazione. Vi ricordate le Moc, le macro organizzazioni commerciali? Noi le abbiamo sempre criticate: denaro sprecato, abbiamo detto, e così è stato: un fallimento.
Oggi qualcuno pensa di risolvere la crisi con soluzioni di grande impatto per far fronte allâemergenza, ma non è questa la strada giusta. Noi avevamo individuato un progetto, il Risorgimento dellâolio italiano, che tentava di unire le filiere legate alla produzione, al commercio e allâindustria, ma è mancata la volontà di firmare un documento programmatico che pure aveva un senso (e di cui approfondiremo con lâinizio del nuovo anno) ma nulla. Il mondo dellâolio è sfilacciato, privo di nerbo e di una identità . Nel frattempo gli anni passano e la crisi incombe. Saranno, nonostante tutto, le stesse figure, al solito â proprio quelle su cui ricade la responsabilità dellâattuale fallimento â ad occuparsi della gestione dellâemergenza.
Ed è proprio questa, consentitemi di dirlo, la grande beffa che si sta consumando ai danni dellâolivicoltura italiana.
Noi lâavevamo detto, la crisi era alle porte, ma in tanti hanno taciuto.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti