Editoriali
Crisi dell'olio. Noi l'avevamo detto
22 novembre 2008 | Luigi Caricato
Noi lâavevamo detto, la crisi era nellâaria. Lo sapevano tutti, in verità . Non è che si possa dâaltra parte immaginare un contesto idilliaco quando il quadro generale di riferimento parla chiaro, nella sua cruda realtà dei numeri. Ma ciò châè fosco agli occhi di qualcuno, evidentemente per altri è rosa. Può capitare, salvo poi rendersi conto che in effetti il quadro che si aveva davanti era proprio a tinte scure. Ma lâevidenza, si sa, assume toni cangianti in funzione dei propri obiettivi, come del consenso che si vuole ottenere. Così è capitato che alcuni gridavano allâottimismo, e altri cercavano piuttosto di richiamare alla realtà dei fatti.
Ecco dunque, in sintesi, il nostro stato dâanimo. Di chi è consapevole di aver avuto ragione delle proprie parole, in tutti questi anni, e di ritrovarsi ora con soggetti intenti a piangere (lacrime di coccodrillo, in verità ) una crisi che spiazza tutti e mette in ginocchio lâintero comparto agricolo, lâunico costituzionalmente più fragile dellâintera filiera.
Le testimonianze non sono esaltanti, câè allarmismo, forse anche un poâ esagerato, ma alla fine anche in certi frangenti se si può ricavare qualcosa di utile è sempre un bene. Un bene per coloro a cui nulla importa e ha mai importato delle sorti del settore.
Questa crisi dellâolio di oliva che noi abbiamo in più occasioni annunciato non è legata alla crisi economica che da più parti ha piegato le diverse economie mondiali. Eâuna crisi che parte da lontano e che assume oggi una forma più visibile e che la dice lunga sulle responsabilità di quanti hanno depredato il settore.
Questa attuale è una crisi che ci portavamo in grembo e che abbiamo coltivato per via del totale disinteresse manifestato in tutti questi anni verso il tessuto agricolo. Non è che siano mancati fondi, per sostenere più o meno direttamente i produttori, anzi, di denaro ne è stato versato a fiumi, disperdendosi in mille e più rivoli, senza però giungere a destinazione. Vi ricordate le Moc, le macro organizzazioni commerciali? Noi le abbiamo sempre criticate: denaro sprecato, abbiamo detto, e così è stato: un fallimento.
Oggi qualcuno pensa di risolvere la crisi con soluzioni di grande impatto per far fronte allâemergenza, ma non è questa la strada giusta. Noi avevamo individuato un progetto, il Risorgimento dellâolio italiano, che tentava di unire le filiere legate alla produzione, al commercio e allâindustria, ma è mancata la volontà di firmare un documento programmatico che pure aveva un senso (e di cui approfondiremo con lâinizio del nuovo anno) ma nulla. Il mondo dellâolio è sfilacciato, privo di nerbo e di una identità . Nel frattempo gli anni passano e la crisi incombe. Saranno, nonostante tutto, le stesse figure, al solito â proprio quelle su cui ricade la responsabilità dellâattuale fallimento â ad occuparsi della gestione dellâemergenza.
Ed è proprio questa, consentitemi di dirlo, la grande beffa che si sta consumando ai danni dellâolivicoltura italiana.
Noi lâavevamo detto, la crisi era alle porte, ma in tanti hanno taciuto.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta