Editoriali
L’olio che verrà
25 ottobre 2008 | Luigi Caricato
Non è più tempo di riproporre la tradizione fino allâinverosimile. Spesso accade purtroppo di assistere a stanche riformulazioni di modelli non più in linea con il contesto operativo. Il mondo va avanti, procede senza sosta, e non si possono perdere i ritmi di un movimento che non conosce arretramenti. Così, senza una adeguata spinta innovativa, non si possono più raggiungere risultati credibili e apprezzabili. La giusta remunerazione si può ottenere solo quando si guarda al mercato con un occhio creativo. Nulla viene dal caso. Il mercato premia solo ciò che è confacente alle proprie esigenze. Le tendenze dei consumi non possono in alcun modo essere ignorate, ma neppure si può pensare di individuare un profilo di extra vergine che risponda a uno specifico target di fruitori e fermarsi poi solo su quello.
Occorre studiare per capire ciò che desidera il consumatore. Occorre accontentare il consumatore ma senza rinunciare alla costruzione di una qualità oggettiva, che sia indipendente ma non per questo estranea ai gusti del momento storico in cui si vive. Sta qui il senso di una grande sfida cui tutti sono chiamati ma di cui solo in pochi ne sono compiutamente consapevoli.
Trovare il giusto equilibrio tra gli eccessi del tradizionalismo (che portano a rendere desueto il prodotto) e gli eccessi e le esigenze del marketing (che tendono per contro a svilire la qualità a esclusivo vantaggio delle vendite), è la più convincente tra le soluzioni possibili da adottare per assicurarsi un ruolo da protagonista. Lâolivicoltore dovrebbe puntare al cambiamento mantenendo fede nel contempo a un fondamento etico cui non può assolutamente sottrarsi.
Lâolivicoltore ha, per lâesattezza, il dovere morale di rispettare lâidentità originaria del proprio extra vergine, facendo leva sempre sul territorio. Ciò significa valorizzare il patrimonio varietale autoctono ed essere in grado di proiettarlo in una dimensione più dinamica. Occorre insomma sperimentare in continuazione, e creare qualcosa di sostanzialmente nuovo. Eâ questa la sfida cui sono chiamati gli olivicoltori, altro che la tradizione che si perpetua uguale a se stessa. La tradizione è un concetto che deve essere inteso sempre in divenire, e non può assolutamente consistere soltanto â come purtroppo accade â nel tenere lo sguardo fisso al passato.
Lâobiettivo per il domani più prossimo, è di costruire un profilo sensoriale di un olio che risponda alle attese dei consumatori, ma che resti ugualmente lâespressione più autentica del territorio di origine attraverso il corretto ricorso alle sue migliori risorse e alle peculiarità più rappresentative ed emblematiche.
Gli olivicoltori che operano in questo tempo storico hanno il vantaggio di avere dalla loro la tecnologia e il mondo della ricerca. Non possono restare inchiodati al passato, ma sono chiamati in prima persona ad assolvere un compito eccezionale, che richiede uno sforzo più intellettuale ed etico che non finanziario. Questo sforzo chiede un cambio di mentalità . A compensare tale sforzo, câè la conquista di un futuro migliore, con unâequa remunerazione per soddisfare le fatiche del produrre e la conseguente conservazione di un paesaggio che permette di arricchire e far prosperare il territorio.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta