Editoriali
PASQUA, LA FORZA DELL’AMORE
10 aprile 2004 | Sante Ambrosi
Anche questa notte santa suoneranno le campane di tutto il mondo per annunciare la risurrezione di Gesù. Ma quel Gesù che risorge è anche quel Gesù che non solo ha subito le sofferenze della passione e della crocifissione, ma è il Figlio di Dio che ha sofferto le incomprensioni, le lacerazioni delle divisioni e dellâodio. In lui câè la sofferenza di Dio per il mondo dominato dallâodio, dalla disperazione. Dunque, la sofferenza di Dio e anche la solitudine di Dio: di non essere capito, di non essere riconosciuto nei valori che soli fanno diventare umani. E tutta questa sofferenza ancora continua, anzi sembra aggravarsi e diventare giorno dopo giorno una cappa tremenda sullâumanità intera, come una nuova sfinge che incombe su Tebe. La Pasqua richiama prima di tutto questa sofferenza di Dio che diventa anche sofferenza di tutti noi.
Come ci libereremo da questa cappa che oggi assume anche, ma non solo, la maschera del terrorismo? E' uscito in questi giorni un nuovo libro della Fallaci, con il titolo: La forza della ragione
Sì, certo, la ragione è molto importante, ed è molto importante richiamare questo principio, ma sentiamo che non basta la forza della ragione per liberarci da tutti i nostri lacci, da tutte le nostre ragioni. Per ogni tesi ci può essere una ragione e cosa è riuscita a dire la ragione sullâuomo, sulle sue scelte. E il problema del male che è dentro lâuomo, problema che angosciava Seneca ma anche i grandi tragediografi greci? Temiamo, anzi ne siamo sicuri che con la sola ragione non facciamo grandi passi sulla via della liberazione dellâuomo dal male, dal grande e dal meno grande male che è in ciascuno di noi. Anche la Fallaci, nel capitolo sul Cristianesimo, pur riconoscendosi atea, dichiara tutta la sua simpatia per Gesù, per il suo messaggio umano. Ma, appunto, quel Gesù che per almeno tre anni ha cercato di proporre, di convincere le persone più disparate, poco o niente ha ottenuto su questa strada. Ma dove non ha potuto la ragione, ha potuto lâamore. Un amore che condivisione, sofferenza, immersione nel male e nel peccato fino a sentirselo tutto suo, così è stato Gesù. La ragione non arriva allâassunzione del peccato. Essa vuole distinzione tra il colpevole e lâinnocente, tra il vero e il falso, tra una ideologia e lâaltra. Cristo non fa distinzione tra peccatore e innocente, Egli stesso si sente peccatore, è divenuto peccato. Un amore così non è ragionevole. Eâ un amore sconfitto, non compreso. La solitudine di Gesù e di Dio è sempre tragica. Ma è vincente, quando tutto sembra perduto. La prima a ritrovare la fede in questa utopia è una donna, Maria di Magdala. Di prima mattina era andata a piangere il suo Signore morto e sepolto. Era andata a piangere la morte della sua speranza, morta con lui e lì sepolta, come tante speranze. La speranza della libertà , dellâamore, della felicità . Con lui tutto era sepolto. E trova che anche il suo corpo è stato rapito e sottratto ai suoi occhi. Almeno avesse quel corpo: âSignore â dice al presunto giardiniere che vede â se lâhai portato via tu dimmi dove lo hai messo e io andrò a prenderloâ. Ma proprio nel momento in cui tutto sembrava perduto, e Maria di Magdala si accontentava del corpo del suo Signore, di Colui che la aveva liberata da sette demoni, sente una voce che la chiama: âMaria!â. Eâ il suo Signore, risorto. In quel momento tutto ritorna in lei: la gioia, la speranza e la certezza che lâamore non è vinto, ma ha superato la prova decisiva e ora è più presente che prima e operante. E Maria si mette a correre, pazza di gioia, a dire agli altri fratelli che Gesù, il suo Signore, è risorto. E risorta è ogni speranza.
Deve correre anche oggi, Maria, a dire a tutti gli uomini del nostro tempo, spaventati dalla forza dellâodio e della cattiveria che ha vinto lâamore con la risurrezione di Cristo. La vittoria è ancora del tutto parziale, ma si sta diffondendo lentamente. E allora le campane, che nella notte del sabato hanno suonato, sono il grido di gioia di tutte le Marie che hanno incontrato il Signore.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano