Editoriali

Riforma agraria alla cinese

18 ottobre 2008 | Alberto Grimelli

Non si tratta di una rivoluzione, ma poco ci manca.
Non è la liberalizzazione della terra, ma poco ci manca.
Non è il riconoscimento della proprietà privata, ma poco ci manca.

Siamo in Cina, Paese comunista per eccellenza dove, già da molti anni, i collettivi agricoli hanno cessato di esistere.
La prima riforma agraria cinese risale al 1978, di là una serie di innovazioni nel segno del motto “la terra ai contadini”.
Chi nelle campagne già faceva parte di collettivi agricoli si è visto assegnare un fazzoletto di terra, circa mezzo ettaro, da coltivare in proprio e da cui ricavare un reddito.
La produzione agricola è cresciuta in maniera esponenziale ma ora si è stabilizzata, creando una nuova classe agricola, povera rispetto alla Cina delle città.
800 milioni di persone, stando alle statistiche del governo cinese, che vanno traghettate nel nuovo millennio, il cui stile di vita va migliorato, ecco il perché di una seconda riforma agraria, ecco il motivo delle nuove misure.

La proprietà privata delle terre resterà proibita ma il “contratto” di cessione del fazzoletto di terra assegnato dalle autorità locali diventerà cedibile, ricavandone un profitto.

E’ un primo, timido passo anche se dettato più da logiche di mercato che non da una nuova concezione dei diritti del cittadino, almeno nella sua accezione occidentale.
E’ infatti volontà del governo cinese favorire l’aggregazione delle terre, introducendo così la meccanizzazione e tecniche agronomiche innovative.
Si tratta di un’ulteriore passo per un maggiore sfruttamento delle terre, per un incremento della produzione agricola a favore di una popolazione in crescita, per una riduzione della popolazione contadina che si dovrebbe spostare nelle città a moltiplicare quella manodopera manifatturiera di cui la Cina ha sempre più necessità

Un’ultima considerazione, infine.
La crisi economica che sta coinvolgendo i Paesi occidentali sta spingendo la Cina a pensare sempre più in sé e per sé, in termini di sviluppo del mercato interno per sostenere la sua vorticosa crescita economica.
Raddoppiare entro il 2020 il reddito degli agricoltori, favorendo nel contempo una migrazione verso le città, significa migliorare lo stile di vita e di consumo di decine di milioni di persone.
Significa garantire una crescita del Pil per molti anni ancora, nella speranza che Europa e Usa non soffrano troppo ma soffrano abbastanza per perdere forza economica, politica e militare.

L’obiettivo strategico cinese non è cambiato, divenire: in fretta, la nuova superpotenza, senza tuttavia bruciare le tappe, senza perdere il controllo del Paese, della propria popolazione.

Nessuna rivoluzione, nei documenti ufficiali non si parla neanche di riforma agraria ma di una semplice riforma delle campagne.
Non solo una questione semantica.
Un vero processo di liberalizzazione, la proprietà privata, è ancora un miraggio.
Il controllo resta in mano allo Stato.
I contadini devono incrementare il loro reddito, per il bene del Paese e della classe dirigente.
Poco ci manca, ma resta molta strada da fare.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta