Editoriali

Riforma agraria alla cinese

18 ottobre 2008 | Alberto Grimelli

Non si tratta di una rivoluzione, ma poco ci manca.
Non è la liberalizzazione della terra, ma poco ci manca.
Non è il riconoscimento della proprietà privata, ma poco ci manca.

Siamo in Cina, Paese comunista per eccellenza dove, già da molti anni, i collettivi agricoli hanno cessato di esistere.
La prima riforma agraria cinese risale al 1978, di là una serie di innovazioni nel segno del motto “la terra ai contadini”.
Chi nelle campagne già faceva parte di collettivi agricoli si è visto assegnare un fazzoletto di terra, circa mezzo ettaro, da coltivare in proprio e da cui ricavare un reddito.
La produzione agricola è cresciuta in maniera esponenziale ma ora si è stabilizzata, creando una nuova classe agricola, povera rispetto alla Cina delle città.
800 milioni di persone, stando alle statistiche del governo cinese, che vanno traghettate nel nuovo millennio, il cui stile di vita va migliorato, ecco il perché di una seconda riforma agraria, ecco il motivo delle nuove misure.

La proprietà privata delle terre resterà proibita ma il “contratto” di cessione del fazzoletto di terra assegnato dalle autorità locali diventerà cedibile, ricavandone un profitto.

E’ un primo, timido passo anche se dettato più da logiche di mercato che non da una nuova concezione dei diritti del cittadino, almeno nella sua accezione occidentale.
E’ infatti volontà del governo cinese favorire l’aggregazione delle terre, introducendo così la meccanizzazione e tecniche agronomiche innovative.
Si tratta di un’ulteriore passo per un maggiore sfruttamento delle terre, per un incremento della produzione agricola a favore di una popolazione in crescita, per una riduzione della popolazione contadina che si dovrebbe spostare nelle città a moltiplicare quella manodopera manifatturiera di cui la Cina ha sempre più necessità

Un’ultima considerazione, infine.
La crisi economica che sta coinvolgendo i Paesi occidentali sta spingendo la Cina a pensare sempre più in sé e per sé, in termini di sviluppo del mercato interno per sostenere la sua vorticosa crescita economica.
Raddoppiare entro il 2020 il reddito degli agricoltori, favorendo nel contempo una migrazione verso le città, significa migliorare lo stile di vita e di consumo di decine di milioni di persone.
Significa garantire una crescita del Pil per molti anni ancora, nella speranza che Europa e Usa non soffrano troppo ma soffrano abbastanza per perdere forza economica, politica e militare.

L’obiettivo strategico cinese non è cambiato, divenire: in fretta, la nuova superpotenza, senza tuttavia bruciare le tappe, senza perdere il controllo del Paese, della propria popolazione.

Nessuna rivoluzione, nei documenti ufficiali non si parla neanche di riforma agraria ma di una semplice riforma delle campagne.
Non solo una questione semantica.
Un vero processo di liberalizzazione, la proprietà privata, è ancora un miraggio.
Il controllo resta in mano allo Stato.
I contadini devono incrementare il loro reddito, per il bene del Paese e della classe dirigente.
Poco ci manca, ma resta molta strada da fare.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti