Editoriali

MAMMA LI TURCHI! ANZI, NO: SON BUONGUSTAI

03 aprile 2004 | Luigi Caricato

Quale migliore teatro del Vinitaly! A tutt’oggi è la fiera dell’agroalimentare per eccellenza. Si tratta solo di una manifestazione che accoglie a sé vini e altri nobili alcolici, certo; ma con il Sol c’è pure l’olio; e comunque gli spazi della gastronomia occupano qui imperiosi metri quadrati su metri di box, stand, padiglioni, palazzi. Ma è il pubblico a catturar di più l’attenzione, o ad allarmare le anime della quiete, poco avvezze al bagno di folla. E’ il pubblico dei buongustai, sedicenti giornalisti o presunti compratori che siano, non cambia nulla, sono proprio tali aliti gastro-eno-tuttologi a tendere l’assalto.

Tutti in guardia. Mamma li turchi! Anzi, no: mamma li buongustai!
Centinaia di comparse trovano a Verona il paradiso con cinque giorni di totale sollazzo e di etilico abbandono.
Si beve, brindando a se stessi, celebrando il proprio buon gusto, la propria competenza in materia. Frotte di buongustai invadono ogni centimetro del suolo veronese.
Negli alberghi non è facile trovare accoglienza. Non sono bastate le trentotto edizioni del Vinitaly per organizzare una adeguata capacità ricettiva. Ma i buongustai non temono le difficoltà. Hanno il quaderno degli appunti. Talvolta pensano: “questo sì, questo sì, questo no”. Si danno arie proprio perché pieni d’aria; e allora ecco incombere le telecamere con la signorina-non-so-niente-di-niente che inizia il rito. La liturgia del nulla. Il trionfo delle immagini, l'azzeramento dei contenuti. Flatus voci, peti carezzevoli stile "prova del cuoco".

L’intervista, la dichiarazione colta al volo, il cameramen che sprofonda verso l’abisso telematico. Nell’aria salgono gli “evviva, evviva”.
“Questo vino è impeccabile, è una favola” sussurra il compratore-gourmet.
Il ristoratore-mito ne decanta l’eccellenza: “questo sì ch’è divino”. Prosit!
La giornalista-buongustaia incrocia lo sguardo complice e divertito del collega-buongustaio.
Un pesce lesso servito con un bianco caldo.
Scrivono entrambi su quotidiani ad alta tiratura.
Sentono cucito addosso il merito di aver rilanciato il made in Italy del gusto nel mondo e nella coscienza collettiva.
Si sentono soddisfatti di esistere.
Attendono di essere riconosciuti, mentre procedono a testa alta e impettiti.

“Guarda, quello lì non è…?”
“Sì, è proprio lui!”
“Corri nello stand!" ansima. "Prendi una bottiglia di quelle che ho tenuto da parte” insiste.
Si ferma, cerca di capire come agganciarlo.
“Dio mio che grande occasione!” pensa.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta