Editoriali

MAMMA LI TURCHI! ANZI, NO: SON BUONGUSTAI

03 aprile 2004 | Luigi Caricato

Quale migliore teatro del Vinitaly! A tutt’oggi è la fiera dell’agroalimentare per eccellenza. Si tratta solo di una manifestazione che accoglie a sé vini e altri nobili alcolici, certo; ma con il Sol c’è pure l’olio; e comunque gli spazi della gastronomia occupano qui imperiosi metri quadrati su metri di box, stand, padiglioni, palazzi. Ma è il pubblico a catturar di più l’attenzione, o ad allarmare le anime della quiete, poco avvezze al bagno di folla. E’ il pubblico dei buongustai, sedicenti giornalisti o presunti compratori che siano, non cambia nulla, sono proprio tali aliti gastro-eno-tuttologi a tendere l’assalto.

Tutti in guardia. Mamma li turchi! Anzi, no: mamma li buongustai!
Centinaia di comparse trovano a Verona il paradiso con cinque giorni di totale sollazzo e di etilico abbandono.
Si beve, brindando a se stessi, celebrando il proprio buon gusto, la propria competenza in materia. Frotte di buongustai invadono ogni centimetro del suolo veronese.
Negli alberghi non è facile trovare accoglienza. Non sono bastate le trentotto edizioni del Vinitaly per organizzare una adeguata capacità ricettiva. Ma i buongustai non temono le difficoltà. Hanno il quaderno degli appunti. Talvolta pensano: “questo sì, questo sì, questo no”. Si danno arie proprio perché pieni d’aria; e allora ecco incombere le telecamere con la signorina-non-so-niente-di-niente che inizia il rito. La liturgia del nulla. Il trionfo delle immagini, l'azzeramento dei contenuti. Flatus voci, peti carezzevoli stile "prova del cuoco".

L’intervista, la dichiarazione colta al volo, il cameramen che sprofonda verso l’abisso telematico. Nell’aria salgono gli “evviva, evviva”.
“Questo vino è impeccabile, è una favola” sussurra il compratore-gourmet.
Il ristoratore-mito ne decanta l’eccellenza: “questo sì ch’è divino”. Prosit!
La giornalista-buongustaia incrocia lo sguardo complice e divertito del collega-buongustaio.
Un pesce lesso servito con un bianco caldo.
Scrivono entrambi su quotidiani ad alta tiratura.
Sentono cucito addosso il merito di aver rilanciato il made in Italy del gusto nel mondo e nella coscienza collettiva.
Si sentono soddisfatti di esistere.
Attendono di essere riconosciuti, mentre procedono a testa alta e impettiti.

“Guarda, quello lì non è…?”
“Sì, è proprio lui!”
“Corri nello stand!" ansima. "Prendi una bottiglia di quelle che ho tenuto da parte” insiste.
Si ferma, cerca di capire come agganciarlo.
“Dio mio che grande occasione!” pensa.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli