Editoriali
MAMMA LI TURCHI! ANZI, NO: SON BUONGUSTAI
03 aprile 2004 | Luigi Caricato
Quale migliore teatro del Vinitaly! A tuttâoggi è la fiera dellâagroalimentare per eccellenza. Si tratta solo di una manifestazione che accoglie a sé vini e altri nobili alcolici, certo; ma con il Sol câè pure lâolio; e comunque gli spazi della gastronomia occupano qui imperiosi metri quadrati su metri di box, stand, padiglioni, palazzi. Ma è il pubblico a catturar di più lâattenzione, o ad allarmare le anime della quiete, poco avvezze al bagno di folla. Eâ il pubblico dei buongustai, sedicenti giornalisti o presunti compratori che siano, non cambia nulla, sono proprio tali aliti gastro-eno-tuttologi a tendere lâassalto.
Tutti in guardia. Mamma li turchi! Anzi, no: mamma li buongustai!
Centinaia di comparse trovano a Verona il paradiso con cinque giorni di totale sollazzo e di etilico abbandono.
Si beve, brindando a se stessi, celebrando il proprio buon gusto, la propria competenza in materia. Frotte di buongustai invadono ogni centimetro del suolo veronese.
Negli alberghi non è facile trovare accoglienza. Non sono bastate le trentotto edizioni del Vinitaly per organizzare una adeguata capacità ricettiva. Ma i buongustai non temono le difficoltà . Hanno il quaderno degli appunti. Talvolta pensano: âquesto sì, questo sì, questo noâ. Si danno arie proprio perché pieni dâaria; e allora ecco incombere le telecamere con la signorina-non-so-niente-di-niente che inizia il rito. La liturgia del nulla. Il trionfo delle immagini, l'azzeramento dei contenuti. Flatus voci, peti carezzevoli stile "prova del cuoco".
Lâintervista, la dichiarazione colta al volo, il cameramen che sprofonda verso lâabisso telematico. Nellâaria salgono gli âevviva, evvivaâ.
âQuesto vino è impeccabile, è una favolaâ sussurra il compratore-gourmet.
Il ristoratore-mito ne decanta lâeccellenza: âquesto sì châè divinoâ. Prosit!
La giornalista-buongustaia incrocia lo sguardo complice e divertito del collega-buongustaio.
Un pesce lesso servito con un bianco caldo.
Scrivono entrambi su quotidiani ad alta tiratura.
Sentono cucito addosso il merito di aver rilanciato il made in Italy del gusto nel mondo e nella coscienza collettiva.
Si sentono soddisfatti di esistere.
Attendono di essere riconosciuti, mentre procedono a testa alta e impettiti.
âGuarda, quello lì non èâ¦?â
âSì, è proprio lui!â
âCorri nello stand!" ansima. "Prendi una bottiglia di quelle che ho tenuto da parteâ insiste.
Si ferma, cerca di capire come agganciarlo.
âDio mio che grande occasione!â pensa.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti