Editoriali
Nuova unità agricola
20 settembre 2008 | Alberto Grimelli
Strano ma vero, o almeno verosimile.
Le organizzazioni agricole hanno infatti annunciato di voler rendere permanente quel tavolo degli undici che nellâaprile scorso ha varato il "manifesto di Firenze" sulla health check della Pac.
Quel documento fu assai critico nei confronti delle proposte della Commissione europea e della Fischer Boel e ha certo avuto un peso notevole nelle seguenti posizioni politiche di Luca Zaia.
Non appena preso possesso del Ministero di via XX settembre, Zaia ha infatti iniziato a criticare aspramente lâUe, fino a definirla una matrigna che ha danneggiato lâagricoltura italiana.
Quanto aspre sarebbero state le polemiche del nuovo Ministro delle politiche agricole senza sapere di poter contare sul pieno appoggio di undici sigle sindacali del mondo agricolo?
Eâ una domanda a cui è impossibile dare una risposta, anche perché la storia non si scrive con i se e con i ma, tuttavia si può affermare per certo che quanto partorito dal tavolo degli undici ha influenzato le scelte e le decisioni del Ministro Zaia.
Uniti si vince, forse lâhanno scoperto anche i sindacati agricoli che ora hanno lâambizioso scopo di âassicurare l'opportuno supporto di idee e suggerimenti alle istituzioni", evidentemente con la finalità di ottenere politiche e normative in linea con le loro posizioni e le esigenze dei loro rappresentati.
Non è un caso, quindi, che gli undici (Cia, Confagricoltura, Copagri, Fedagri-confcooperative, Legacoop agroalimentare, Agrital-agci, Ascat-unci, Federalimentare-confindustria, Fai-cisl, Flai-cgil, Uila-uil), subito dopo aver formalizzato la nascita del tavolo permanente, abbiano chiesto un incontro urgente al Ministro Zaia, in vista della prossima riunione del Consiglio informale dei Ministri agricoli dell'Ue âper confrontarsi sui temi più urgenti della health check, ma anche sul futuro della Pac nell'ambito delle prospettive finanziarie dell'Ue per il "post 2013".
In agricoltura, si sa, le fiabe solo raramente hanno il lieto fine e comunque non mancano le note stonate.
La stecca, in questa occasione, è della Coldiretti, di fatto unica rappresentanza agricola a defilarsi dal tavolo evidentemente non riconoscendosi nel progetto di tentare di creare unâunità agricola.
Perché?
I maligni potrebbero anche pensare che la volontà egemonica del sindacato guidato da Sergio Marini sia tanto forte e pronunciato da non volere neanche predente in esame di sedersi âinter paresâ a un tavolo agricolo.
O forse che la Coldiretti non è più un sindacato agricolo?
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta