Editoriali
Nuova unità agricola
20 settembre 2008 | Alberto Grimelli
Strano ma vero, o almeno verosimile.
Le organizzazioni agricole hanno infatti annunciato di voler rendere permanente quel tavolo degli undici che nellâaprile scorso ha varato il "manifesto di Firenze" sulla health check della Pac.
Quel documento fu assai critico nei confronti delle proposte della Commissione europea e della Fischer Boel e ha certo avuto un peso notevole nelle seguenti posizioni politiche di Luca Zaia.
Non appena preso possesso del Ministero di via XX settembre, Zaia ha infatti iniziato a criticare aspramente lâUe, fino a definirla una matrigna che ha danneggiato lâagricoltura italiana. 
Quanto aspre sarebbero state le polemiche del nuovo Ministro delle politiche agricole senza sapere di poter contare sul pieno appoggio di undici sigle sindacali del mondo agricolo?
Eâ una domanda a cui è impossibile dare una risposta, anche perché la storia non si scrive con i se e con i ma, tuttavia si può affermare per certo che quanto partorito dal tavolo degli undici ha influenzato le scelte e le decisioni del Ministro Zaia.
Uniti si vince, forse lâhanno scoperto anche i sindacati agricoli che ora hanno lâambizioso scopo di âassicurare l'opportuno supporto di idee e suggerimenti alle istituzioni", evidentemente con la finalità di ottenere politiche e normative in linea con le loro posizioni e le esigenze dei loro rappresentati.
Non è un caso, quindi, che gli undici (Cia, Confagricoltura, Copagri, Fedagri-confcooperative, Legacoop agroalimentare, Agrital-agci, Ascat-unci, Federalimentare-confindustria, Fai-cisl, Flai-cgil, Uila-uil), subito dopo aver formalizzato la nascita del tavolo permanente, abbiano chiesto un incontro urgente al Ministro Zaia, in vista della prossima riunione del Consiglio informale dei Ministri agricoli dell'Ue âper confrontarsi sui temi più urgenti della health check, ma anche sul futuro della Pac nell'ambito delle prospettive finanziarie dell'Ue per il "post 2013". 
In agricoltura, si sa, le fiabe solo raramente hanno il lieto fine e comunque non mancano le note stonate.
La stecca, in questa occasione, è della Coldiretti, di fatto unica rappresentanza agricola a defilarsi dal tavolo evidentemente non riconoscendosi nel progetto di tentare di creare unâunità agricola. 
Perché?
I maligni potrebbero anche pensare che la volontà egemonica del sindacato guidato da Sergio Marini sia tanto forte e pronunciato da non volere neanche predente in esame di sedersi âinter paresâ a un tavolo agricolo. 
O forse che la Coldiretti non è più un sindacato agricolo?
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
              Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli