Editoriali
Non è cambiato nulla, e nulla cambierà
13 settembre 2008 | Luigi Caricato

Quest'estate ho riletto un libro straordinario, di un grande scrittore tanto vicino al mondo rurale. Si tratta del romanzo Il selvaggio di Santa Venere, pubblicato nel lontano 1977 da Saverio Strati. Una firma sensibile e profonda, capace di scrutare la realtà con occhi disincantati, senza per questo perdere l'elemento magico ch'è intimamente presente nella bellezza del mondo.
Questa settimana mi affido a lui, perché mi ha colpito una scena che si ripresenta uguale a se stessa, oggi come ieri.
Ecco cosa scrive Strati, calabrese che oggi vive in Toscana:
Mio padre in una via del centro di Bologna s'incazzò forte. Guardò la frutta, ne lesse i prezzi e s'incupì.
Le arance 400 lire il chilo!; mentre a lui intendevano pagarle 30 lire sull'albero! Merda, disse a voce alta. Le lascio lì a marcire. Che schifo! Tutti contro il lavoratore. Entrò e lo disse al fruttivendolo. 30 lire me le vogliono pagare, le mie arance; e voi qua le vendete a 400. Che vergogna! Quest'è rubare a viso scoperto la gente!
Il fruttivendolo lo guardò stupito, si strinse nelle spalle e certo lo prese per matto
Che struggente attualità, penso ai tanti comunicati stampa che si sono succeduti da parte della Cia, la Confederazione italiana degli agricoltori, nel corso di questi mesi, per denunciare la sostanziale differenza tra chi coltiva e chi distribuisce e vende. 
Però, che mondo sempre uguale a se stesso! Dal 1977 ad oggi non è cambiato nulla, e nulla cambierà, state pur certi.
In fondo la letteratura, quella d'alto profilo, che non racconta frottole, scava sempre nella verità delle cose. Peccato tuttavia che un grande autore come Strati non sia più in catalogo da Mondadori. 
I suoi libri sono tutti da leggere, per la centralità dei temi da cui muove l'ispirazione. E' un narratore di talento, non più alla moda, solo perché i protagonisti dei suoi racconti rappresentano un mondo popolato da gente semplice, intimamente legata alla ruralità. 
Nel romanzo in questione, vincitore del Premio Campiello 1977, c'è il confronto tra generazioni, ma anche quello tra Nord e Sud, tra cittadini e campagnoli - oltre poi al dramma della criminalità organizzata, che affossa e sottrae vita e ricchezze al Sud. 
Approffitto per dare un utile consiglio a chi mi legge.
Se la Mondadori non ha il coraggio di ristampare Il selvaggio di Santa Venere, perché ha lo sguardo corto o perso altrove, i lettori cerchino allora il libro ovunque sia loro possibile. Ad ogni costo, perché da qualche parte ci sarà di sicuro una copia che li attende. Chi cerca trova.

Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
              Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli