Editoriali

Non è cambiato nulla, e nulla cambierà

13 settembre 2008 | Luigi Caricato



Quest'estate ho riletto un libro straordinario, di un grande scrittore tanto vicino al mondo rurale. Si tratta del romanzo Il selvaggio di Santa Venere, pubblicato nel lontano 1977 da Saverio Strati. Una firma sensibile e profonda, capace di scrutare la realtà con occhi disincantati, senza per questo perdere l'elemento magico ch'è intimamente presente nella bellezza del mondo.

Questa settimana mi affido a lui, perché mi ha colpito una scena che si ripresenta uguale a se stessa, oggi come ieri.

Ecco cosa scrive Strati, calabrese che oggi vive in Toscana:

Mio padre in una via del centro di Bologna s'incazzò forte. Guardò la frutta, ne lesse i prezzi e s'incupì.
Le arance 400 lire il chilo!; mentre a lui intendevano pagarle 30 lire sull'albero! Merda, disse a voce alta. Le lascio lì a marcire. Che schifo! Tutti contro il lavoratore. Entrò e lo disse al fruttivendolo. 30 lire me le vogliono pagare, le mie arance; e voi qua le vendete a 400. Che vergogna! Quest'è rubare a viso scoperto la gente!
Il fruttivendolo lo guardò stupito, si strinse nelle spalle e certo lo prese per matto


Che struggente attualità, penso ai tanti comunicati stampa che si sono succeduti da parte della Cia, la Confederazione italiana degli agricoltori, nel corso di questi mesi, per denunciare la sostanziale differenza tra chi coltiva e chi distribuisce e vende.

Però, che mondo sempre uguale a se stesso! Dal 1977 ad oggi non è cambiato nulla, e nulla cambierà, state pur certi.

In fondo la letteratura, quella d'alto profilo, che non racconta frottole, scava sempre nella verità delle cose. Peccato tuttavia che un grande autore come Strati non sia più in catalogo da Mondadori.

I suoi libri sono tutti da leggere, per la centralità dei temi da cui muove l'ispirazione. E' un narratore di talento, non più alla moda, solo perché i protagonisti dei suoi racconti rappresentano un mondo popolato da gente semplice, intimamente legata alla ruralità.

Nel romanzo in questione, vincitore del Premio Campiello 1977, c'è il confronto tra generazioni, ma anche quello tra Nord e Sud, tra cittadini e campagnoli - oltre poi al dramma della criminalità organizzata, che affossa e sottrae vita e ricchezze al Sud.

Approffitto per dare un utile consiglio a chi mi legge.
Se la Mondadori non ha il coraggio di ristampare Il selvaggio di Santa Venere, perché ha lo sguardo corto o perso altrove, i lettori cerchino allora il libro ovunque sia loro possibile. Ad ogni costo, perché da qualche parte ci sarà di sicuro una copia che li attende. Chi cerca trova.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti