Editoriali

IL PREZZO DELLA CULTURA

27 marzo 2004 | Alberto Grimelli

Si legge sempre meno. Non è una riflessione ma un dato di fatto. Le tirature dei giornali, delle riviste e dei libri, a parte qualche raro bestseller, sono modeste se rapportate alla popolazione complessiva, tanto più se consideriamo il grado di scolarizzazione medio degli italiani.
Perché?
Sociologi e psicologi si sono sbizzarriti in innumerevoli ipotesi, comprese le più fantasiose e bizzarre.
Non voglio, in questa sede, entrare nel merito di questa dotta disquisizione.
Escludo solo una possibilità. Non si può attribuire la scarsa passione per la lettura al costo per i libri. Ormai vengono regalati con i giornali e nelle versioni economiche il prezzo è solo di poco superiore a quello di un pacchetto di sigarette. Anche le edizioni più sfarzose o i testi tecnici, notoriamente assai cari, hanno un’incidenza minore sul salario rispetto a cinquant’anni fa. Lo dico a ragion veduta.
Ho infatti recentemente acquistato un volume “Le avversità delle piante” di Goidanich del 1958. Conserva ancora il prezzo originale dell’epoca, 7.800 lire. Considerando il salario medio di quegli anni, l’incidenza era del 15%, ovvero per comprarlo occorreva investire il 15% circa dello stipendio. Oggi un buon volume tecnico, ben rilegato, magari con copertina cartonata, raramente supera gli 80 euro, il che si traduce in un’incidenza dell’8% circa sulle attuali remunerazioni mensili medie del lavoro.
Gli stipendi sono cresciuti ben più del costo dei libri.
Anche la tecnologia viene in soccorso, internet rappresenta una miniera inesauribile, raggiungibile al costo di una telefonata urbana. Ma per gli irriducibili, coloro che non intendessero spendere neanche un cent, le porte delle biblioteche sono aperte, offrendo a prestito gratuito cultura e conoscenza.
Non servono quindi grandi mezzi economici per accedere al sapere e all’esperienza altrui che la letteratura concede a chi le dedica un po’ del suo tempo, magari rubato alla routine quotidiana. L’arricchimento e la crescita interiori che ne derivano, questi sì, non hanno prezzo.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta