Editoriali

Ricominciare

06 settembre 2008 | Luigi Caricato

“L'estate sta finendo, e un anno se ne va”, cantavano alcuni anni addietro i Righeira, un duo di cantanti d'alta classifica poi scomparsi definitivamente dalla circolazione dopo qualche estate sulla cresta dell'onda. Ma, nonostante i Righeira, quel refrain resta a tutt'oggi fortemente impresso nella memoria collettiva. Anche perché l'implacabile scorrere del tempo è una realtà che va solo constatata e accettata, senza fare tante storie. Nulla infatti può arrestare l'inevitabile corso degli eventi.

E così, ripensando a quel magnifico 6 settembre 2003, rifletto ancora con soddisfazione - mia e di tutta la Redazione, oltre che del nutrito gruppo di collaboratori - sul grande momento dell'esordio di “Teatro Naturale”, con l'entrata in scena nel grande magma del web.

Da allora sono trascorsi sei anni, e circostanza vuole che riprendiamo proprio il 6 settembre le pubblicazioni dopo la pausa agostana. Con la stessa carica emotiva dell'esordio, pensando sempre a nuove soluzioni, a temi da affrontare e problematiche da mettere sulla pubblica piazza, affinché ci si renda conto punto per punto dello stato in cui versa l'agricoltura italiana.

Non è cambiato nulla, ieri come oggi. I nodi da affrontare sono tanti e restano i medesimi di un tempo; e così, puntualmente, quelli irrisolti ritornano al pettine con una più aggravata urgenza, anche se nessuno, in particolare tra le Istituzioni (uso ancora la maiuscola, in forma di rispetto) sembra di fatto accorgersene.

Noi comunque andremo avanti, e vedrete che non mancheranno le occasioni per informare in maniera dettagliata e lucida, con imparzialità, senza l'inutile e infruttuoso appesantimento delle appartenenze e delle pastoie ideologiche.

“Teatro Naturale” è nata d'altra parte in qualità di rivista di pensiero, prima ancora che di informazione e formazione; perché sui temi agricoli, come è ben evidente, è calato ormai da decenni un silenzio stordente e remissivo, che si moltiplica negli anni.

L'idea che il primo quotidiano nazionale, lo storico “Corriere della Sera”, non disponga più di una pagina agricola, lascia sgomenti e disorientati: è il segno di un preciso piano, quello ordito da chi ha intenzione di affossare l'agricoltura italiana, relegandola ai margini dell'economia e della società.

La colpa, sia ben chiaro, non è da addebitare esclusivamente ai grandi media, e di conseguenza ai poteri che vi stanno dietro. Sarebbe invece da attribuire anche agli stessi agricoltori, oltre che agli imprenditori agricoli e ai professionisti del ramo, agronomi, periti agrari e agrotecnici, i quali appunto tendenzialmente non leggono, ma soprattutto non acquistano volentieri giornali, tranne una sparuta minoranza, rendendo così inevitabilmente meno centrali e degni d'attenzione i loro ambiti d'azione; ma questa è una storia vecchia, cui siamo abituati.

Noi, in controtendenza, stiamo progettando qualcosa di nuovo per i prossimi mesi. Restate dunque in attesa di alcune sorprendenti novità, anche perché “Teatro Naturale” è nata per guardare avanti.
Per intanto, a partire da questo numero prende corpo una nuova rubrica, dal titolo “Rosso&Blu”, in cui si evidenzieranno tutte le anomalie inerenti le tre A di cui ci siamo fatti carico: agricoltura, alimentazione e ambiente.

Finite le vacanze, si tratta di ricominciare. Vi auguro di farlo con i ritmi giusti e con uno spirito per quanto possibile propositivo.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli