Editoriali
VINO TROPPO CARO, CONSUMI IN CALO. DI CHI LA COLPA?
20 marzo 2004 | Daniele Bordoni
A proposito delle ultime polemiche sui prezzi dei vini di qualità , in cui le voci dissonanti di produttori, enologi e ristoratori si attribuivano reciprocamente la responsabilità dei prezzi troppo elevati dei prodotti, i primi sostenendo che i vini escono dalle cantine a prezzi ragionevoli e gli altri ribattendo che già escono cari dai produttori, viene spontaneo pensare che abbiano tutti un poâ ragione.
In altre parole che talvolta siano i produttori, talaltra le enoteche e talaltra ancora i ristoranti a rincarare i prezzi e infine qualche altra volta ancora siano tutti e tre, la conclusione che se ne trae è una sola: il vino di qualità è troppo caro perché câè chi vuole approfittare dellâelevato livello qualitativo raggiunto ormai dalla nostra produzione vinicola per trarne eccessivi e non giustificati profitti.
Osservata dal punto di vista del consumatore questa polemica non ha grande rilevanza, per lui il vino è sempre caro, chiunque sia il responsabile del rincaro, ma una cosa è però certa: se la polemica si è affacciata alla ribalta di giornali quotidiani non di settore e della televisione pubblica, ciò è avvenuto in seguito a un drastico calo delle vendite e allora si sono scatenate le polemiche sulle responsabilità e sulle colpe, dalle parti interessate, in primo luogo i produttori.
Mi accade spesso di viaggiare per lavoro e di andare per ristoranti. Già da un poâ avevo osservato che le ordinazioni di vino erano visibilmente calate: la gente tendeva ad ordinare acqua minerale per la maggior parte delle volte e, meno spesso, birra. Lo avevo attribuito ad una tendenza, allâesigenza della linea. Non si capiva allora perché le stesse persone non facessero mancare una bottiglia di vino sulle tavole in casa propria e non solo in presenza di ospiti. Non pochi mi hanno poi spiegato che al ristorante non ordinavano più vino perché lo consideravano al pari di un commensale aggiunto, visti i costi!
Sicuramente tante ragioni hanno influito, ma dalla reazione delle parti interessate, che cercano giustificazioni o attribuiscono colpe, scambiandosi accuse, sembrerebbe che esse sapessero di essere in torto complessivamente, come categoria di venditori o rivenditori di vino: âExcusatio non petita, accusatio manifestaâ.
La gente sta facendo quello che qualche anno orsono aveva fatto col parmigiano reggiano, divenuto caro, perché dotato di una lunga serie di marchi di qualità : non lâaveva più comprato fintanto che non era rientrato entro livelli di prezzo più accettabili.
La polemica sul vino è quindi una cartina di tornasole di uno stato di malessere del vino di qualità , obiettivamente divenuto un oggetto di culto, piuttosto che di consumo, visti i prezzi al di là della ragione e dallâaltro di un comportamento del consumatore che non accetta più qualcosa che viene offerto per eccellente solo perché caro nel prezzo ed è divenuto più critico e, ritengo, più maturo.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti