Editoriali
UNA SFIDA NECESSARIA
06 settembre 2003 | Luigi Caricato
Agricoltura, alimentazione, ambiente. Sono questi i tre cardini su cui farà perno la rivisita on line âTeatro Naturaleâ.
Un saluto di benvenuto giunga intanto a coloro che in questâesordio di settembre hanno accolto la nostra presenza con stupore e soddisfazione.
La testata giornalistica ha cadenza settimanale. Eâ visibile per nostra scelta in chiaro, senza alcun ricorso ad abbonamento. Vive dunque di sola pubblicità . Si spera di conseguenza che non venga mai meno una così importante spinta rigenerante.
La scelta di assumere la direzione di âTeatro Naturaleâ si fonda su una sfida che ritengo in assoluto necessaria e inevitabile.
La vita non può essere vissuta invano, senza costruire qualcosa di solido e di significativo, con tutti i rischi in cui si può involontariamente incorrere.
Non è stata certo mia intenzione fondare una ulteriore testata, oltre alle tante già esistenti, ma la nascita, seppure in germe, di una nuova visione del mondo, apre inevitabilmente a spazi non ancora battuti.
Intorno ad alcune questioni essenziali câè un silenzio e unâinedia che non si possono accettare.
Questa sfida è condivisa da un nucleo di validi professionisti e da rappresentanti di una cultura che va oltre i tre temi cardine che ne animano lâintenzione di fondo.
A seguire questo percorso settimanale sono donne e uomini che credono fortemente nella necessità di dire forse il già detto, ma di dirlo ancora, senza mai stancarsi di trovare formule altre, adeguate al mutamento dei tempi e degli scenari in costante evoluzione.
La redazione è animata da forze giovani, promettenti, che collaboreranno in modo fattivo alla riuscita del progetto. A dare man forte al mio non facile proposito, vi sarà lâattenta e saggia opera dellâagronomo Alberto Grimelli nella veste di coordinatore editoriale.
Tra le molteplici e autorevoli firme, dislocate in ogni parte dâItalia, ma anche allâestero, vi saranno bravi e fidati giornalisti, ma anche seri e stimati ricercatori, accademici ed esperti di settore.
Il linguaggio adottato nella stesura degli articoli è immediato e di facile fruibilità , senza che venga per questo meno il rigore e lâesattezza dei contenuti.
Per venire incontro ai lettori, la rivista è stata concepita facendo perno su due grandi sezioni.
Da una parte lâapproccio è colloquiale, dichiaratamente divulgativo; aperto perciò al pubblico più ampio degli appassionati.
Dallâaltro fronte, lâambito di azione è più strettamente tecnico, riguarda gli addetti ai lavori; è un ambito legato alle specifiche professionalità del mondo rurale e dei molti mondi paralleli che vi ruotano attorno.
La crescente attenzione verso le nostre tematiche dâelezione, come pure la maggiore sensibilità nel percepire la necessità di tenersi costantemente informati e puntare sulla via dellâalta qualità , offrono il pretesto per uno spazio di confronto e di dialogo che si spera costruttivo.
Ciò che nellâattuale momento storico manca, è una rivista che non si fermi alle sole notizie o alle comunicazioni dei soliti dispacci. Manca uno spazio da riservare alla cultura, al pensiero, alla riflessione intorno a temi pur tante volte affrontati, certo, mai però indagati a sufficienza, fino a problematizzarne le questioni più cruciali e irrisolte. Questo ruolo inteso a far scatenare riflessioni e comportamenti ispirati alle idee che li spingono, è stato smarrito da tempo, o forse non câè mai stato in agricoltura, se non in rare eccezioni, che non esprimono certo quotidianità e dimestichezza con le doverose battaglie civili e morali.
In questâordine di idee, la redazione di âTeatro Naturaleâ si attende un sostegno pieno a un progetto ambizioso, per nulla facile, ma dagli sviluppi tuttavia promettenti.
Il primo segnale tangibile ed esplicito per testimoniare lâunità dâintenti sta tutto nello stimolare e favorire, attraverso la forza propulsiva delle idee, un mondo, quello rurale, purtroppo ancora condannato a essere stagno immobile in assenza di pensiero e azione.
Ribaltiamo dunque lo stato di quiescenza in cui si è precipitati da tempo. Lasciamo da parte le militanze, che di certo non hanno giovato allâaffrancamento e alla crescita. Esprimiamo piuttosto senza alcuna riserva lâorgoglio di essere protagonisti di una svolta, al di fuori di ogni possibile legame politico, sindacale e ideologico. Non lasciateci soli. Eâ una battaglia di libertà che ha senso solo se largamente condivisa.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta