Editoriali
Un espresso al veleno
12 aprile 2008 | Luigi Caricato
E' un Espresso al veleno, quello che la direttrice del noto settimanale, Daniela Hamaui, ha riservato al comparto vitivinicolo italiano. Lo ha fatto scientemente in due differenti puntate, permettendo che si confezionasse lâattacco al mondo del vino in maniera concentrica e mirata, forse con lâoriginario obiettivo di far luce in modo forte sullâirrisolto malcostume delle sofisticazioni, salvo poi ritrovarsi a destabilizzare lâintero settore, senza alcuna evidente distinzione tra ciò châè sano (la maggioranza assoluta degli addetti) e ciò châè invece marcio (una esigua e infinitesimale minoranza di disonesti). Eâ un giornalismo che urla e sbraita, affetto da manie di protagonismo; ma non ci stupisce affatto, nel nostro Paese siamo ben lontani dallâassistere a un giornalismo libero ed equilibrato. Però a tutto câè un limite. Questo limite â quello della decenza â è stato superato senza alcun ritegno.
Il primo attacco da parte dellâEspresso è stato sferrato in occasione del Vinitaly, creando una sensazione dapprima di sbalordimento e in seguito di rabbia e fastidio: link esterno
Il secondo, a distanza di una settimana, rappresenta una seconda puntata, concepita per infierire il colpo fatale:
link esterno
Un bel colpo basso, sinistro e feroce, qualcosa che fa molto male e che ha il sapore della beffa.
L'inchiesta parte da qualcosa di vero, di conseguenza è da approvare lâintento di indagare su un fenomeno châè bene combattere e denunciare in maniera dura e perentoria, poi però qualcosa non funziona, sin dal titolo riportato in copertina, uno strillo carico purtroppo di sensazionalismo: âVelenitaly. Una clamorosa sofisticazione...â
Lâinchiesta si svuota di senso sin dalla copertina, appare strumentale. Eâ un vero attacco, piuttosto spregiudicato, a tutto un sistema. Si fa dâogni erba un fascio, lâimperativo di fondo è colpire, mettere tutto in piazza e gettare discredito.
Allora sorge spontaneo un moto di protesta, monta una rabbia sorda tra gli addetti ai lavori. Non si accetta un giornalismo che punta al sensazionalismo, puramente scenografico, pur partendo da dati veri, sui quali si poteva costruire un servizio dai toni più equilibrati. Invece no, si è pensato di mettere in campo un giornalismo da culturisti. Si vogliono sfoggiare muscoli possenti, salvo poi ritrovare bicipiti gonfiati, buoni per mettersi in mostra e dire "ecco, io denuncio, io vi svelo il marcio che c'è nel mondo".
Sia chiaro: a guardare alla sostanza, i fatti ci sono, corrispondono con ogni certezza al vero, e su questo non si discute. Ciò che allarma, è la superficialità con cui si è affrontata la questione, ma soprattutto lâuscita strumentale in coincidenza con il Vinitaly a Verona.
E così l'intera inchiesta, per come è stata strutturata, diventa pura spazzatura mediatica, alquanto pericolosa e dagli effetti devastanti, tale da poter scaturire danni ingenti e incalcolabili al settore.
Il clamore montato ad arte, fa diventare un grave caso di sofisticazione una pura fiction che non ha più il sapore della cronaca, ma della letteratura, nulla a che vedere insomma con il giornalismo.
Si parla di âgiornalismo dâassaltoâ, in certi casi, ma qui siamo a un livello di grossolanità che fa paura. I Montanelli e i Biagi avevano il rispetto della verità e delle persone, non giocavano con la cronaca.
Le inchieste, invece, diventano oggi una ghiotta occasione di visibilità , oltre che un esercizio di potere. Si colpisce dove capita e anziché denunciare le singole realtà , anche in maniera violenta, si preferisce la via facile, ingigantendo scandali ad arte, senza curarsi di infangare gli onesti, si mette tutto nello stesso calderone, senza separare il grano dalla malerba.
Eâ il giornalismo urlato figlio del Grande Fratello, ma camuffato da un presunto prestigio che dovrebbe derivare da una testata giornalistica dal passato illustre. E invece anche le testate più prestigiose scadono nella qualità dei contenuti e della forma, pur mantenendo inalterata quellâaurea di prestigio autoreferenziale che certa intellighèntsija affibbia con troppa generosità .
Io resto amareggiato. Non capisco bene cosa giri nella testa di certi estensori di articoli, per me è una deriva etica senza precedenti. Ma forse questo stile espressivo è figlio di un Sessantotto che in Italia ha creato solo mostri, seppure di bellâaspetto.
Si infanga con troppa facilità e disinvoltura, senza curarsi di nulla. Tanto câè sempre un consenso, e qualcuno che prontamente dice âbravi, fate pure i nomiâ. Diventa una caccia alle streghe. E infatti i nomi sono stati fatti, non importa se le indagini siano ancora in corso e non si sa bene come possano andare a finire. Lââimportante, comunque, è arrivare prima, poi si può pure passare ad unâaltra inchiesta. Cosa importa, in fondo, di quel che sarà ?
Francamente, non capisco dove sia andato a finire il buon senso. Sono anni che dedico tempo ed energie per fare una comunicazione seria, non paludata da compromessi, e poi invece mi ritrovo con certi colleghi ina caccia di un facile sensazionalismo, e mi colmo di conseguenza di una profonda amarezza (ma io, pur sforzandomi, non mi sento un loro collega; mi rifiuto di esserlo, non ho alcun sentimento di stima, nemmeno umana, verso costoro; mi rifiuto).
Sono anni che tento con fatica di costruire qualcosa di solido, e âTeatro Naturaleâ è un progetto che nasce con un simile intento; e cerco di fare il possibile per offrire una sana e corretta informazione, libera, senza padroni alle spalle. Mi sforzo di dare dignità a un comparto come quello agroalimentare, su cui si consumano continui abusi, o silenzi.
E invece mi imbatto con soggetti che amano spararla grossa, giusto per fare colpo sulla gente, con lâintento di disorientare il lettore. Ma si fa solo letteratura, in questo modo; e letteratura di basso profilo, peraltro. Non è certo giornalismo quello cui si assiste oggi. Partendo dallo stesso caso, per esempio, Montanelli e Biagi avrebbero avuto tutto un altro approccio.
Eâ possibile â mi dico â che la direttrice Daniela Hamaui debba fare dell'Espresso un settimanale d'inchiesta e di denuncia a tutti i costi, con l'urlo settimanale che sa più di ansia da prestazione che di sano giornalismo di informazione?
Non era certo il caso di montarci un caso, e creare inutili allarmarmismi, disorientando i lettori e destabilizzando i tanti operatori onesti.
In Italia gli organismi di controllo funzionano. Il caso in questione lo dimostra molto chiaramente. Non câera alcun bisogno di gettare fango in modo indistinto, mancando di rispetto nei confronti di chi lavora con grande onestà e passione.
Il settimanale L'Espresso in questa nera vicenda ci avrà pure guadagnato in copie vendute, ma non certo in prestigio e in limpidezza di sguardi.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta