Editoriali
Le sfide per il rilancio
08 marzo 2008 | Giuseppe Politi
Crediamo da sempre nell'idea di una rivista di pensiero, aperta a tutti, in quanto non ideologica, fuori dunque da ogni appartenenza, e perciò ecumenica, senza alcuna preclusione per alcuno. E' il motivo per cui a partire da questo numero acccoglieremo gli interventi sul tema "la mia personale visone dell'agricoltura in vista del futuro". Iniziamo questa settimana da Giuseppe Politi, presidente della Cia, la Confederazione italiana agricoltori, il primo a rispondere.
A tutti coloro che vorranno unirsi a tale progetto di costruzione di una casa di idee comune, un sentito grazie. (L. C.)
Agricoltura, le sfide del 2008
Per lâagricoltura italiana si annuncia un 2008 di nuovi problemi. Il 2007 si è chiuso evidenziando difficoltà per il settore e per i produttori. In particolare, il valore aggiunto è tornato a registrare il segno negativo. Il che conferma ostacoli per le imprese che vedono frenare, in maniera preoccupante, crescita e competitività .
Purtroppo, lâagricoltura sembra essere lâunico settore produttivo che regredisce. In questo modo si sono vanificati i positivi risultati ottenuti nei primi mesi dello scorso anno, quando il valore aggiunto del comparto primario aveva avuto un aumento tra il 2 e il 2,5 per cento nel contesto del Prodotto interno lordo.
Dobbiamo, quindi, registrare unâannata agricola, quella del 2007, che ribadisce, anche se non agli stessi livelli, i crolli verticali che si sono avuti nel 2006 (meno 3,9 per cento) e nel 2005 (meno 4,2 per cento).
Di conseguenza, per la nostra agricoltura si prospetta uno scenario non certo sgombro da nubi nere, visto che anche la produzione e i redditi continuano a scendere. A questo si va a sommare il consistente aumento dei costi delle imprese che proseguono la loro inarrestabile corsa al rialzo.
Il settore agricolo, oltretutto, viene da due anni (il 2005 e il 2006) di pesante crisi strutturale e con una competitività in costante frenata. Per questa ragione câè la necessità di politiche nuove e mirate a valorizzare e a sviluppare lâattività imprenditoriale agricola. Occorre promuovere azioni condivise per un nuovo progetto dellâagricoltura italiana, sulla base degli impegni assunti dal governo. Occasione ideale per un reale e costruttivo confronto è la Conferenza nazionale.
Per questa ragione abbiamo espresso apprezzamento per lâavvio del percorso che ci dovrà condurre, nella prossima estate alla Conferenza nazionale dellâagricoltura.
Un appuntamento che, nonostante i problemi inerenti il quadro politico e di governo, riteniamo fondamentale e, quindi, debba svolgersi per perseguire gli obiettivi prefissati.
Dâaltra parte, proprio le difficoltà che stanno caratterizzando il panorama agricolo nazionale impongono una svolta radicale che consenta di delineare nuove prospettive e, soprattutto, assicurare reali certezze per gli agricoltori che non possono continuare ad operare tra âlacci e lacciuoliâ che riducono enormemente le potenzialità imprenditoriali. Dunque, cambiare marcia e assicurare alle imprese il rilancio dello sviluppo.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta