Editoriali
QUANDO IL CRIMINE SI TINGE DI VERDE
14 febbraio 2004 | Franco Bonaviri
Ne hanno scritto tutti i quotidiani, con toni al solito allarmistici. E non poteva essere diversamente, visto che la denuncia scaturita da un dossier presentato nei giorni scorsi dalla Cia, la Confederazione italiana agricoltori, è a tinte desolanti. In agricoltura domina incontrastata la criminalità . Furti di attrezzature e mezzi agricoli, racket, abigeato, estorsioni, âpizzoâ, danneggiamento a colture, aggressioni, usura, macellazioni clandestine, discariche abusive, truffe nei confronti dellâUnione europea, âcaporalatoâ. Una lunga serie di reati, molto spesso impuniti, offre un quadro drammatico, in particolare per lâagricoltura del Sud. Come al solito.
Già , come al solito. I giornali ne parlano perché lâoccasione è stata fornita in seguito ai preoccupanti dati forniti dalla Cia; ma cè in realtà da chiedersi il perché non ne abbiano scritto prima. Troppo facile denunciare a situazione oramai incancrenita. Perché, dunque, la stampa delle grandi tirature non ha mai svolto indagini accurate come quelle che un tempo si definivano âinchieste giornalisticheâ, e che oggi, a parte lâimpegno per il Grande fratello e il gossip politico, la qualità dellâinformazione si è invece abbassata a livelli disastrosi? Attendiamo le risposte degli interessati.
Come al solito la criminalità organizzata agisce soprattutto al Sud. Come al solito, appunto. E di chi è la responsabilità in questo caso? Cosa fanno le autorità preposte, i movimenti, le istituzioni culturali, i mezzi di comunicazione? Attendiamo anche per questo le risposte degli interessati.
Lâagricoltura è terrorizzata dalla criminalità organizzata, si legge nel Dossier. Migliaia di produttori agricoli sono nelle mani della mafia, della camorra, della ândrangheta, della sacra corona unita. Pressioni, minacce e soprusi fanno da corollario. Attività illecite che fruttano alla malavita un giro dâaffari annuo che supera di molto i 5 miliardi di euro. Bella storia. Ma cosa si fa per arginare il fenomeno?
I dati sono recentissimi, ma proseguono una ricerca già avviata in un altro periodo. Seguirono qualche anno fa i consueti articoli sui giornali a grande diffusione e poi nulla, nulla più. Così pure sarà per gli anni a venire. Si ripresenteranno i dati aggiornati, vi sarà lo spazio sui giornali e poi niente. E così fra qualche decennio. Ci sarà la consueta conferenza stampa, ci saranno gli spazi di cronaca dei giornali e poi niente. E così nella seconda metà del secolo, ci saranno i consueti allarmi, con allegati dossier, spazi sui giornali, qualche commento (forse) e poi a seguire, in attesa di un altro dossier, e poi di un altro ancora, e di un altro ancoraâ¦
Potrebbero interessarti
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano
Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore
24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità
La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano
22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano