Editoriali

Olio di oliva Monini e Filippo Berio bocciati, due classici ben poco extra

Olio di oliva Monini e Filippo Berio bocciati, due classici ben poco extra

La vittima più evidente dell'anonima ed economica produzione di massa acquistata da Monini S.p.A. e Salov S.p.A. (Filippo Berio) è la qualità: il classico non è nulla di straordinario

23 aprile 2025 | 11:00 | Silvan Brun

Extra cattivo (ndr un gioco di parole). È così che giudico gli attuali campioni dei due oli d'oliva più venduti in Svizzera nel test sensoriale: Monini Classico (Migros) e Filippo Berio Classico (Coop). Ma non è l'unica cosa che questi due oli hanno in comune quest'anno. Nonostante la presentazione apparentemente italiana, le materie prime di entrambi i prodotti non provengono dall'Italia.

Nel contesto della denominazione legale dell'olio d'oliva vergine, “extra” è un attributo di qualità. L'olio extra vergine di oliva è definito legalmente come “prima classe di qualità”. Questo per quanto riguarda la teoria. In pratica, purtroppo, “extra” è spesso usato come foglia di fico per oli discutibili. Non solo da parte di imbottigliatori da cortile, ma anche da parte dei fornitori di Migros e Coop.

Pur non conoscendo altro di Filippo Berio, Monini mi delude. Dopotutto, in passato Monini S.p.A. era considerata una grande azienda di imbottigliamento che occasionalmente imbottigliava buoni oli d'oliva, almeno per il mercato svizzero. Non è stato così quest'anno, quando ha fatto ricorso all'olio iberico a causa del prezzo più basso delle materie prime. Gli addetti ai lavori affermano che Monini sta lottando per sopravvivere. Nonostante l'aumento delle vendite, i profitti si sono recentemente ridotti in modo significativo. Il modello di business degli imbottigliatori di olio, che consisteva nell'acquistare prodotti sfusi a basso costo dalla penisola iberica o dal Maghreb per aumentare i volumi di imbottigliamento e le vendite, si è rivelato un fallimento, come confermerebbero i dati annuali di questi imbottigliatori, con poche eccezioni.

La vittima più evidente dell'anonima ed economica produzione di massa acquistata da Monini S.p.A. e Salov S.p.A. (Filippo Berio) è la qualità.

In realtà, per entrambi i prodotti si può fare completo affidamento sul nome del marchio. “Classico” sta per classico. E, classicamente, gli oli d'oliva etichettati come “extravergine” nei rivenditori svizzeri sono di qualità inadeguata. Questa è la norma. Questo è l'ordine.

Un prodotto classico non è nulla di straordinario. Ecco perché vale il detto: il classico non può essere “extra”! Naturalmente.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati