Editoriali
Olio di oliva Monini e Filippo Berio bocciati, due classici ben poco extra

La vittima più evidente dell'anonima ed economica produzione di massa acquistata da Monini S.p.A. e Salov S.p.A. (Filippo Berio) è la qualità: il classico non è nulla di straordinario
23 aprile 2025 | 11:00 | Silvan Brun
Extra cattivo (ndr un gioco di parole). È così che giudico gli attuali campioni dei due oli d'oliva più venduti in Svizzera nel test sensoriale: Monini Classico (Migros) e Filippo Berio Classico (Coop). Ma non è l'unica cosa che questi due oli hanno in comune quest'anno. Nonostante la presentazione apparentemente italiana, le materie prime di entrambi i prodotti non provengono dall'Italia.
Nel contesto della denominazione legale dell'olio d'oliva vergine, “extra” è un attributo di qualità. L'olio extra vergine di oliva è definito legalmente come “prima classe di qualità”. Questo per quanto riguarda la teoria. In pratica, purtroppo, “extra” è spesso usato come foglia di fico per oli discutibili. Non solo da parte di imbottigliatori da cortile, ma anche da parte dei fornitori di Migros e Coop.
Pur non conoscendo altro di Filippo Berio, Monini mi delude. Dopotutto, in passato Monini S.p.A. era considerata una grande azienda di imbottigliamento che occasionalmente imbottigliava buoni oli d'oliva, almeno per il mercato svizzero. Non è stato così quest'anno, quando ha fatto ricorso all'olio iberico a causa del prezzo più basso delle materie prime. Gli addetti ai lavori affermano che Monini sta lottando per sopravvivere. Nonostante l'aumento delle vendite, i profitti si sono recentemente ridotti in modo significativo. Il modello di business degli imbottigliatori di olio, che consisteva nell'acquistare prodotti sfusi a basso costo dalla penisola iberica o dal Maghreb per aumentare i volumi di imbottigliamento e le vendite, si è rivelato un fallimento, come confermerebbero i dati annuali di questi imbottigliatori, con poche eccezioni.
La vittima più evidente dell'anonima ed economica produzione di massa acquistata da Monini S.p.A. e Salov S.p.A. (Filippo Berio) è la qualità.
In realtà, per entrambi i prodotti si può fare completo affidamento sul nome del marchio. “Classico” sta per classico. E, classicamente, gli oli d'oliva etichettati come “extravergine” nei rivenditori svizzeri sono di qualità inadeguata. Questa è la norma. Questo è l'ordine.
Un prodotto classico non è nulla di straordinario. Ecco perché vale il detto: il classico non può essere “extra”! Naturalmente.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati