Editoriali

Olio di oliva Monini e Filippo Berio bocciati, due classici ben poco extra

Olio di oliva Monini e Filippo Berio bocciati, due classici ben poco extra

La vittima più evidente dell'anonima ed economica produzione di massa acquistata da Monini S.p.A. e Salov S.p.A. (Filippo Berio) è la qualità: il classico non è nulla di straordinario

23 aprile 2025 | 11:00 | Silvan Brun

Extra cattivo (ndr un gioco di parole). È così che giudico gli attuali campioni dei due oli d'oliva più venduti in Svizzera nel test sensoriale: Monini Classico (Migros) e Filippo Berio Classico (Coop). Ma non è l'unica cosa che questi due oli hanno in comune quest'anno. Nonostante la presentazione apparentemente italiana, le materie prime di entrambi i prodotti non provengono dall'Italia.

Nel contesto della denominazione legale dell'olio d'oliva vergine, “extra” è un attributo di qualità. L'olio extra vergine di oliva è definito legalmente come “prima classe di qualità”. Questo per quanto riguarda la teoria. In pratica, purtroppo, “extra” è spesso usato come foglia di fico per oli discutibili. Non solo da parte di imbottigliatori da cortile, ma anche da parte dei fornitori di Migros e Coop.

Pur non conoscendo altro di Filippo Berio, Monini mi delude. Dopotutto, in passato Monini S.p.A. era considerata una grande azienda di imbottigliamento che occasionalmente imbottigliava buoni oli d'oliva, almeno per il mercato svizzero. Non è stato così quest'anno, quando ha fatto ricorso all'olio iberico a causa del prezzo più basso delle materie prime. Gli addetti ai lavori affermano che Monini sta lottando per sopravvivere. Nonostante l'aumento delle vendite, i profitti si sono recentemente ridotti in modo significativo. Il modello di business degli imbottigliatori di olio, che consisteva nell'acquistare prodotti sfusi a basso costo dalla penisola iberica o dal Maghreb per aumentare i volumi di imbottigliamento e le vendite, si è rivelato un fallimento, come confermerebbero i dati annuali di questi imbottigliatori, con poche eccezioni.

La vittima più evidente dell'anonima ed economica produzione di massa acquistata da Monini S.p.A. e Salov S.p.A. (Filippo Berio) è la qualità.

In realtà, per entrambi i prodotti si può fare completo affidamento sul nome del marchio. “Classico” sta per classico. E, classicamente, gli oli d'oliva etichettati come “extravergine” nei rivenditori svizzeri sono di qualità inadeguata. Questa è la norma. Questo è l'ordine.

Un prodotto classico non è nulla di straordinario. Ecco perché vale il detto: il classico non può essere “extra”! Naturalmente.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità

18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli

Editoriali

Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto

12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti

Editoriali

Offerte sull’olio extravergine di oliva in Grande Distribuzione: promossi e bocciati

Si prospetta un’altra campagna olearia complessa e difficile, acuendo le responsabilità della Grande Distribuzione nella corretta comunicazione e cultura dell’olio extra vergine di oliva. Con le prime offerte di settembre c’è chi persevera sulla via vecchia e chi cerca nuove strade

11 settembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

La lenta scomparsa dai mercati dell’olio extravergine di oliva italiano

Senza un piano di sviluppo della nostra olivicoltura gli ultimi interventi di sostegno finanziario, che interessano anche il comparto olivicolo, servono solo per arraffare denaro e prolungare l’agonia di un comparto agricolo cancellato di fatto dall’importazione di olio

09 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda

01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati