Editoriali

Il prezzo della mancata rivoluzione sull'olio di oliva

Il prezzo della mancata rivoluzione sull'olio di oliva

Negli ultimi due anni abbiano realmente fatto cultura e formazione nel consumatore, o il mercato è stato semplicemente costretto ad acquistare l’unico olio d'oliva disponibile?

10 febbraio 2025 | 15:00 | Piero Palanti

Due anni fa, il settore dell'olio extravergine di oliva sembrava pronto a una rivoluzione. La tempesta perfetta si stava preparando: l’olio usato per speculazioni e condizionamento del mercato era scomparso, a causa di problemi climatici e politiche inadeguate. Niente più oli a 5-6€ al litro. Questa carenza ha portato a un drastico calo dei consumi di oli d'oliva a favore di oli di semi più economici, evidenziando una trasformazione nel comportamento del consumatore e la poca conoscenza del prodotto.

Abbiamo assistito a un aumento dei prezzi dell'olio nella grande distribuzione organizzata e a una proliferazione di bottiglie con la dicitura "100% italiano" come mai prima d'ora. Acquistare direttamente dal produttore è sembrata spesso la soluzione ideale, garantendo una qualità certa allo stesso prezzo. Sembrava un sogno che si stava avverando, una chance per valorizzare l’olio extravergine italiano e il suo ruolo in cucina.

Tuttavia, questa apparente opportunità ha sollevato interrogativi: abbiamo realmente fatto cultura e formazione nel consumatore, o il mercato è stato semplicemente costretto ad acquistare l’unico olio d'oliva disponibile? La situazione attuale, caratterizzata da movimentazioni politiche e speculative, potrebbe riportarci a un mercato italiano invaso da oli di dubbia qualità a prezzi accessibili, rischiando di farci perdere tutti i progressi fatti.

Senza politiche protezionistiche che salvaguardino questo patrimonio tutto italiano, non possiamo permetterci di abbassare la guardia. È necessaria una strategia a lungo termine, che non solo promuova l’olio extravergine, ma formi anche un tessuto di consumatori e produttori consapevoli. Questo processo di formazione è essenziale e richiede l'impegno non solo dei produttori, ma di tutti gli attori coinvolti nella filiera.

Chi si fa carico della formazione?

La risposta è semplice: tutti!

La frase "non è compito nostro" non è più accettabile per chiunque operi nel settore dell'olio extravergine di qualità. La formazione deve essere una componente intrinseca di qualsiasi progetto di valorizzazione; altrimenti, qualsiasi sforzo rischia di trasformarsi in mera speculazione. È troppo facile da seduti “intrufolarsi" nel lavoro altrui, mettere un bollino e vantarsi di essere i migliori. Bisogna rimboccarsi le maniche, scendere dai piedistalli e creare nuovi consumatori consapevoli e funzionali alla causa di tutti. Non basta avere due oli negli scafali e fregiarsi di essere esperti consumatori.

Finché l'olio extravergine in Italia sarà trattato come un semplice grasso per cucinare e quindi come un mezzo tecnico, non ci sarà futuro per questo prodotto e soltanto attraverso la formazione possiamo cambiare questo percorso. Un ristorante che ha due belle bottiglie in sala ma usa un olio economico per le sue preparazioni non è un buon rappresentate della qualità, un cliente che paga a sei, nove mesi dopo l’ennesima telefonata è un cliente da abbandonare, o si lavora insieme allo stesso livello o non si lavora affatto.  L’olio extravergine deve essere un fine e non il mezzo.

Il consumatore ideale? Uno che sia consapevole, curioso e desideroso di apprendere, oltre a mostrare un profondo rispetto per i produttori. Solo attraverso un approccio collaborativo e formativo possiamo garantire un futuro prospero per l'olio extravergine di oliva.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto

12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti

Editoriali

Offerte sull’olio extravergine di oliva in Grande Distribuzione: promossi e bocciati

Si prospetta un’altra campagna olearia complessa e difficile, acuendo le responsabilità della Grande Distribuzione nella corretta comunicazione e cultura dell’olio extra vergine di oliva. Con le prime offerte di settembre c’è chi persevera sulla via vecchia e chi cerca nuove strade

11 settembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

La lenta scomparsa dai mercati dell’olio extravergine di oliva italiano

Senza un piano di sviluppo della nostra olivicoltura gli ultimi interventi di sostegno finanziario, che interessano anche il comparto olivicolo, servono solo per arraffare denaro e prolungare l’agonia di un comparto agricolo cancellato di fatto dall’importazione di olio

09 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda

01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati