Editoriali

Uno squallido uno a uno

02 febbraio 2008 | Luigi Caricato



Uno a uno. Uno squallido uno a uno. Ma non è un pareggio, è una dura e dolente sconfitta. Non si tratta, per esser chiari, di una banale partita di calcio, perché qui, in Italia, è in gioco il futuro del settore primario.

Un recente studio presentato da Confagricoltura mette in luce una anomalia terribile. Nel nostro Paese su ogni agricoltore che lavora e produce ricchezza (per gli altri) pesa il respiro opprimente di un burocrate. Proprio così, il rapporto è di uno a uno. Per ogni agricoltore che cerca di lavorare, nel tempo libero lasciato dagli incartamenti e dalle pratiche varie che è costretto a subire, vi è la minacciosa presenza di un burocrate. Minacciosa perché tra i due la parte debole è sempre l’agricoltore.

Non a caso, quando gli agricoltori hanno la possibilità di relazionare in pubblico, le poche volte che hanno spazi di visibilità, denunciano il forte peso esercitato dal pachidermico apparato burocratico che li affligge. Una pesante zavorra che costituisce a tutti gli effetti un gravoso macigno che non lascia alcuno scampo.

O meglio, per essere più chiari, per dirla senza tanti preamboli: per uno che produce in campagna, lo Stato ne mette uno al suo fianco che ne succhia ingordamente il sangue, sottraendo così vitalità e guadagni proprio a chi lavora per davvero.

Bene, ora io mi chiedo: ma non sarebbe il caso di protestare, scendendo in piazza e urlando la propria rabbia?

Capisco che tra i tanti burocrati vi sia pure molta gente per bene, ma il rapporto uno a uno non giustifica di certo una presenza così massiccia, anche perché in molti casi l'avere costantemente il fiato sul collo diventa, quantomeno in alcuni contesti operativi, non soltanto qualcosa di asfissiante, ma addirittura di così problematico da diventare insostenibile quando all'oppressione dello Stato si aggiunge quella della criminalità organizzata.

C'è da chiedersi il perché si sia arrivati a tanto.
Chi gestisce la realtà pubblica dovrebbe avanzare qualche seria riflessione in proposito. Ma i politici, in verità, se ne guardano bene dal farlo, troppo attenti come sono a curare gli interessi particolari, e sempre pronti, a ogni pie' sospinto, ad affossare il Paese con scelte demagogiche e strumentali.

Però, a essere sinceri, scatenare una rivolta non sarebbe certo una cattiva idea. Peccato tuttavia che gli agricoltori siano al solito abituati a lamentarsi piuttosto che a rendersi parte attiva di una protesta, seppure civile e non violenta. Pazienza, dunque. Ciascuno, in fondo, ha ciò che si merita.
Se non si inscena una protesta vibrante, vorrà dire che c’è in qualche modo una forma implicita di complicità; o comunque, se proprio complicità non è, si tratta in ogni caso di un atteggiamento di ingiustificata sudditanza.

Sarebbe proprio necessario e urgente uno scatto d'orgoglio, ma nutro seri dubbi al riguardo.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta