Editoriali

Uno squallido uno a uno

02 febbraio 2008 | Luigi Caricato



Uno a uno. Uno squallido uno a uno. Ma non è un pareggio, è una dura e dolente sconfitta. Non si tratta, per esser chiari, di una banale partita di calcio, perché qui, in Italia, è in gioco il futuro del settore primario.

Un recente studio presentato da Confagricoltura mette in luce una anomalia terribile. Nel nostro Paese su ogni agricoltore che lavora e produce ricchezza (per gli altri) pesa il respiro opprimente di un burocrate. Proprio così, il rapporto è di uno a uno. Per ogni agricoltore che cerca di lavorare, nel tempo libero lasciato dagli incartamenti e dalle pratiche varie che è costretto a subire, vi è la minacciosa presenza di un burocrate. Minacciosa perché tra i due la parte debole è sempre l’agricoltore.

Non a caso, quando gli agricoltori hanno la possibilità di relazionare in pubblico, le poche volte che hanno spazi di visibilità, denunciano il forte peso esercitato dal pachidermico apparato burocratico che li affligge. Una pesante zavorra che costituisce a tutti gli effetti un gravoso macigno che non lascia alcuno scampo.

O meglio, per essere più chiari, per dirla senza tanti preamboli: per uno che produce in campagna, lo Stato ne mette uno al suo fianco che ne succhia ingordamente il sangue, sottraendo così vitalità e guadagni proprio a chi lavora per davvero.

Bene, ora io mi chiedo: ma non sarebbe il caso di protestare, scendendo in piazza e urlando la propria rabbia?

Capisco che tra i tanti burocrati vi sia pure molta gente per bene, ma il rapporto uno a uno non giustifica di certo una presenza così massiccia, anche perché in molti casi l'avere costantemente il fiato sul collo diventa, quantomeno in alcuni contesti operativi, non soltanto qualcosa di asfissiante, ma addirittura di così problematico da diventare insostenibile quando all'oppressione dello Stato si aggiunge quella della criminalità organizzata.

C'è da chiedersi il perché si sia arrivati a tanto.
Chi gestisce la realtà pubblica dovrebbe avanzare qualche seria riflessione in proposito. Ma i politici, in verità, se ne guardano bene dal farlo, troppo attenti come sono a curare gli interessi particolari, e sempre pronti, a ogni pie' sospinto, ad affossare il Paese con scelte demagogiche e strumentali.

Però, a essere sinceri, scatenare una rivolta non sarebbe certo una cattiva idea. Peccato tuttavia che gli agricoltori siano al solito abituati a lamentarsi piuttosto che a rendersi parte attiva di una protesta, seppure civile e non violenta. Pazienza, dunque. Ciascuno, in fondo, ha ciò che si merita.
Se non si inscena una protesta vibrante, vorrà dire che c’è in qualche modo una forma implicita di complicità; o comunque, se proprio complicità non è, si tratta in ogni caso di un atteggiamento di ingiustificata sudditanza.

Sarebbe proprio necessario e urgente uno scatto d'orgoglio, ma nutro seri dubbi al riguardo.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli