Editoriali

Uno squallido uno a uno

02 febbraio 2008 | Luigi Caricato



Uno a uno. Uno squallido uno a uno. Ma non è un pareggio, è una dura e dolente sconfitta. Non si tratta, per esser chiari, di una banale partita di calcio, perché qui, in Italia, è in gioco il futuro del settore primario.

Un recente studio presentato da Confagricoltura mette in luce una anomalia terribile. Nel nostro Paese su ogni agricoltore che lavora e produce ricchezza (per gli altri) pesa il respiro opprimente di un burocrate. Proprio così, il rapporto è di uno a uno. Per ogni agricoltore che cerca di lavorare, nel tempo libero lasciato dagli incartamenti e dalle pratiche varie che è costretto a subire, vi è la minacciosa presenza di un burocrate. Minacciosa perché tra i due la parte debole è sempre l’agricoltore.

Non a caso, quando gli agricoltori hanno la possibilità di relazionare in pubblico, le poche volte che hanno spazi di visibilità, denunciano il forte peso esercitato dal pachidermico apparato burocratico che li affligge. Una pesante zavorra che costituisce a tutti gli effetti un gravoso macigno che non lascia alcuno scampo.

O meglio, per essere più chiari, per dirla senza tanti preamboli: per uno che produce in campagna, lo Stato ne mette uno al suo fianco che ne succhia ingordamente il sangue, sottraendo così vitalità e guadagni proprio a chi lavora per davvero.

Bene, ora io mi chiedo: ma non sarebbe il caso di protestare, scendendo in piazza e urlando la propria rabbia?

Capisco che tra i tanti burocrati vi sia pure molta gente per bene, ma il rapporto uno a uno non giustifica di certo una presenza così massiccia, anche perché in molti casi l'avere costantemente il fiato sul collo diventa, quantomeno in alcuni contesti operativi, non soltanto qualcosa di asfissiante, ma addirittura di così problematico da diventare insostenibile quando all'oppressione dello Stato si aggiunge quella della criminalità organizzata.

C'è da chiedersi il perché si sia arrivati a tanto.
Chi gestisce la realtà pubblica dovrebbe avanzare qualche seria riflessione in proposito. Ma i politici, in verità, se ne guardano bene dal farlo, troppo attenti come sono a curare gli interessi particolari, e sempre pronti, a ogni pie' sospinto, ad affossare il Paese con scelte demagogiche e strumentali.

Però, a essere sinceri, scatenare una rivolta non sarebbe certo una cattiva idea. Peccato tuttavia che gli agricoltori siano al solito abituati a lamentarsi piuttosto che a rendersi parte attiva di una protesta, seppure civile e non violenta. Pazienza, dunque. Ciascuno, in fondo, ha ciò che si merita.
Se non si inscena una protesta vibrante, vorrà dire che c’è in qualche modo una forma implicita di complicità; o comunque, se proprio complicità non è, si tratta in ogni caso di un atteggiamento di ingiustificata sudditanza.

Sarebbe proprio necessario e urgente uno scatto d'orgoglio, ma nutro seri dubbi al riguardo.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti