Editoriali

Mettere il naso nell'olio extravergine di oliva per non farsi prendere per il naso

Mettere il naso nell'olio extravergine di oliva per non farsi prendere per il naso

Chi non ricorda l’odore, il profumo dell’olio appena franto? È importante avere un buon olfatto per scegliere un olio extravergine di oliva?

18 ottobre 2024 | 11:00 | Piero Palanti

Inizia una nuova stagione, portando con sé un carico di aspettative, nuovi progetti e vecchie speranze. È un circolo virtuoso che si rinnova ogni anno. E al primo sentore di olio nuovo, l'emozione raggiunge il culmine, pronta a esplodere con il tanto atteso assaggio, frutto di dodici mesi di lavoro e passione. Quel gesto apparentemente semplice, "metterci il naso", è un rituale fondamentale che merita di essere valorizzato e diffuso. È il ponte tra la terra e la tavola, un momento di connessione profonda tra produttore e consumatore, un invito a celebrare la vita e i suoi cicli.

L'olfatto, spesso considerato un senso secondario rispetto alla vista o all'udito, ha giocato un ruolo fondamentale nell'evoluzione umana e continua a influenzare profondamente la nostra esperienza nel mondo, in particolare quella legata al cibo. Seppur spesso sottovalutato, il naso è un organo dai poteri incredibili, in grado di evocare ricordi, emozioni e di guidare le nostre scelte alimentari.

Chi non ricorda l’odore, il profumo dell’olio appena franto?

Ai primordi della nostra specie, l'olfatto era il senso dominante. I nostri antenati si affidavano al naso per individuare fonti di cibo, evitare pericoli, riconoscere e comunicare attraverso segnali chimici. La capacità di percepire odori era strettamente legata alla sopravvivenza e alla riproduzione.

Con l'evoluzione, il ruolo dell'olfatto si è modificato, ma non è scomparso. Sebbene la vista e l'udito abbiano assunto un'importanza crescente, il naso continua a svolgere funzioni cruciali. Le molecole odorose, infatti, sono in grado di attivare aree del cervello associate alle emozioni e alla memoria, creando associazioni profonde tra gli odori e le esperienze vissute. Questo spiega perché un profumo particolare possa riportarci alla mente ricordi lontani o suscitare emozioni intense.

Quando assaggiamo un cibo, non utilizziamo solo il gusto, ma anche l'olfatto. È proprio questa combinazione di sensazioni che ci permette di percepire la complessità dei sapori. Senza il naso all’assaggio non sentiamo niente in bocca.

Oggi, l'importanza dell'olfatto sembra essere diminuita, viviamo di immagini, di social, ma in realtà continua a influenzare le nostre scelte e le nostre emozioni in modo profondo. Istintivamente annusiamo qualsiasi cosa prima di metterla in bocca, a volte è un gesto impercettibile altre molto eloquente e soddisfacente.

L'olfatto è un senso straordinario, che ci collega alle nostre origini e ci permette di apprezzare la complessità del mondo che ci circonda. Sebbene sia spesso sottovalutato, il naso è uno strumento potente che può arricchire la nostra esperienza del cibo e della vita in generale.

È importante avere un buon olfatto per scegliere un olio?

Certamente sì! La tecnologia e la conoscenza degli ultimi vent’anni hanno formato signori che lavorano 12 mesi per fornirci oli con profumi e sapori unici al mondo. Sta a noi saperli scegliere e utilizzare.

Metterci il naso è l’unico modo di non farci prende per il naso.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

francesco ajello

24 ottobre 2024 ore 17:29

Che io sappia l'olio non si frange, bensì si estrae.