Editoriali
FONDI ILLECITI
08 dicembre 2007 | Franco Bonaviri
A metà novembre Beppe Grillo si trovava presso l'Unione Europea a Strasburgo. Non si è trovato lì per caso e non è stata neppure la prima volta. Oramai, più che un comico è un severo fustigatore dei costumi e non fa più ridere.
Beppe Grillo è infatti un uomo senza più sorriso, manca di allegrezza e soprattutto di una vena umoristica, quella châè tra lâaltro presente abitualmente in coloro che di mestiere fanno i comici.
Non è una critica, anche se di osservazioni sui suoi atteggiamenti ce ne sarebbero da fare a iosa. Fatto è che Grillo appare ormai come una figura espressamente intrisa di una tragedia senza più fondo. Di motivi per giustificare certi suoi toni apocalittici ce ne sono. Può forse esagerare nei toni, ma ciò che denuncia è oggettivamente la realtà più vera, quella che appare agli occhi di tutti.
Grillo, dunque, a Strasburgo ha detto la sua, senza venir meno al suo solito stile. Il nuovo Savonarola è intervenuto per lâesattezza in merito alla discussione intorno ai fondi europei.
Nelle sue parole câera rabbia e verità , seppure con qualche eccesso e una rovinosa caduta autolesionista per il nostro Paese. Soprattutto quando ha supplicato chiedendo di non erogare più alcun finanziamento allâItalia.
âI soldi che arrivano dallâEuropa â ha detto â aumentano la metastasi che sta divorando il mio Paese. Nel 2006 lâItalia ha ottenuto fondi illeciti dallâUnione europea, lâha quindi truffata, per 318 milioni e 104 mila euro con 1.221 casi denunciati. Ha migliorato in un solo anno la sua performance di 90 milioni di euro. Siamo primi in Europa. Primi nel calcio. Primi nelle frodi. LâItalia froda nei fondi agricoli. Froda nei fondi strutturali per lo sviluppo delle aree più arretrate. E mi sto riferendo unicamente alle frodi accertateâ, ha precisato. Non contento, ha proseguito nella sua rabbia esplosiva, non del tutto fuori luogo: âDalla Comunità Europea arrivano ogni anno in Italia miliardi di euro. Che fine fanno? I cittadini italiani non lo sannoâ.
Che dire? La questione sollevata da Grillo non è da sottovalutare. Eâ purtroppo una tragica realtà su cui è bene interrogarsi: âIl riciclaggio sporco dei nostri soldi attraverso Bruxelles â ha aggiunto senza più freni inibitori â non ci sta più bene. Serve solo a ingrassare le mafie. Serve a far crescere la criminalità nel nostro Paese. âI fondi europei â ha insistito Grillo a Strasburgo â non servono allâItalia. Servono ai partiti e alla criminalità organizzata. Non li vogliamo. Teneteveli, per favore. Fatelo per unâItalia miglioreâ.
E allora, che dire al riguardo? Dice forse il falso lo showman genovese? Eâ pura antipolitica la sua? Certamente esagera (e quanto esagera!), facendo dâogni erba un unico fascio, ma sugli abusi â sì, sugli abusi â è senza dubbio il caso di riflettere un poco.
Le intemperanze di Grillo non sono tuttavia giustificabili. Libertà di parola, certo, ma non per questo libertà di sputtanare un intero Paese.
Grillo sa bene che lâItalia è provvista di validi anticorpi, quelli che ci hanno finora permesso di fronteggiare la difficile realtà con le azioni quotidiane di tante persone perbene, serie, competenti, oneste, coraggiose, costruttive.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano
Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore
24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità
La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano
22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano