Editoriali

Il bestiario sull’olio extra vergine di oliva: dopo la scadenza fa male alla salute?

Il bestiario sull’olio extra vergine di oliva: dopo la scadenza fa male alla salute?

Sconsigliare l’olio extra vergine di oliva per la cottura e la frittura è tra gli orrori che più comunemente troviamo on line. A cui se ne aggiungono frequentemente di nuovi

13 febbraio 2024 | Alberto Grimelli

L’olio extra vergine di oliva consumato oltre i 3-6 mesi dal termine minimo di conservazione indicato in etichetta fa male alla salute e potrebbe persino portare a intossicazioni alimentari tali da doversi recare al Pronto Soccorso.

Nel bestiario delle falsità che circolano nel mondo dell’olio extra vergine di oliva, questo orrore, pubblicato su Ricettasprint.it il 9 febbraio 2024 (titolo: Sapevi che anche l’olio d’oliva ha una scadenza? Durante questo periodo può risultare davvero pericoloso), è sicuramente tra i più gravi che mi è capitato di leggere.

Il problema è che l’articolo contiene un mix di informazioni esatte sulla data di scadenza dell’olio (più propriamente si dovrebbe parlare di termine minimo di conservazione ma nel gergo comune questo termine viene spesso confuso con la data di scadenza), sul calo delle proprietà salutistiche e nutrizionali dell’olio più ci si avvicina alla scadenza, per passare a informazioni con toni enfatici e allarmistici sul tanfo dell’olio dopo la scadenza o il suo odore di vernice (probabilmente attribuibile a difetto organolettico di rancido), per arrivare, in un crescendo allarmistico nel presunto allarme salutistico per il consumo di olio extra vergine di oliva dopo la scadenza.

Ecco qui la frase incriminata:

 

Consumare olio extra vergine di oliva rancido, oltre il termine minimo di conservazione indicato in etichetta, è certamente sconsigliabile, soprattutto per via del gusto e dell’odore, oggettivamente ben poco piacevoli, ma non fa male. Il processo di ossidazione che porta alla formazione di idroperossidi e radicali liberi, oltre a molecole odorose spiacevoli, è dettagliato nello schema sottostante e nessuna delle molecole formatesi è pericolosa per la salute.

 

E’ anche vero che un simile olio non avrà alcun beneficio per la salute, se non per l’elevato contenuto di acido oleico, ma non esiste una sola evidenza scientifica che dimostri che fa male alla salute.

Non sono nemmeno documentati casi di intossicazione alimentare a causa del consumo di olio extra vergine di oliva. Ovviamente ci riferiamo a vero olio extra vergine di oliva. Miscele di oli di semi spacciati per extravergine possono essere effettivamente tossici per chi ha allergie/intolleranze alimentari.

Consumare olio, etichettato come extra vergine di oliva, rancido non provoca alcuna intossicazione né disturbi gastrointestinali tali da doversi recare al Pronto Soccorso. Certo, l’olio extra vergine di oliva è un naturale lassativo, lo sapevano pure le nostre nonne, ma questo vale per l’olio buono come per l’olio vecchio e rancido.

L’unico caso di intossicazione alimentare relativo all’olio extra vergine di oliva risale agli anni 1980 in Spagna e fu dovuto a una contaminazione accidentale con un agente tossico, non perché era un olio vecchio e rancido.

Quindi chiariamo la questione una volta per tutte: l’olio extra vergine di oliva, anche se consumato oltre la data di scadenza, anche se rancido, non fa male alla salute e non è pericoloso.

La clamorosa falsità pubblicata su un sito di ricette è tanto più grave poiché diffonde fake a un pubblico ampio e generalista. Certi falsi miti, per non dire panzane, poi diventano facilmente luighi comuni (si veda l’olio del sud pesante) difficili da sradicare.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto

12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti

Editoriali

Offerte sull’olio extravergine di oliva in Grande Distribuzione: promossi e bocciati

Si prospetta un’altra campagna olearia complessa e difficile, acuendo le responsabilità della Grande Distribuzione nella corretta comunicazione e cultura dell’olio extra vergine di oliva. Con le prime offerte di settembre c’è chi persevera sulla via vecchia e chi cerca nuove strade

11 settembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

La lenta scomparsa dai mercati dell’olio extravergine di oliva italiano

Senza un piano di sviluppo della nostra olivicoltura gli ultimi interventi di sostegno finanziario, che interessano anche il comparto olivicolo, servono solo per arraffare denaro e prolungare l’agonia di un comparto agricolo cancellato di fatto dall’importazione di olio

09 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda

01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati