Editoriali
IL MALE E' DENTRO DI NOI
17 novembre 2007 | Sante Ambrosi
Dopo lâuccisione della signora Reggiani a Roma si sono levate grida e proteste da varie parti e da diversi schieramenti politici, con prese di posizione talora esasperate. Una corsa che sembrava di gareggiare per avere la palma della maggiore durezza contro lâimmigrazione in genere e in particolare contro i Rom.
Non voglio negare il problema e neppure mi sento di dire che i nostri politici abbiano fatto tutto quello che si doveva fare per arginare un poâ il fenomeno dellâimmigrazione ed incanalarla entro binari che garantiscano maggiore sicurezza per i cittadini. Certamente câè stata troppa tolleranza e miopia su questo problema.
Ma detto questo devo dire che certe prese di posizione troppo gridate non mi convincono. A parte le strumentalizzazioni politiche che appaiono fin troppo evidenti in certe esasperazioni, mi sento di ricordare che il problema non può essere risolto semplicemente spedendo al loro paese in modo sbrigativo i Rom che si trovano nel nostro paese. Una volta che sono ritornati al loro paese essi sono ancora là a premere per un altro tentativo.
La soluzione è solo una: far in modo che questa popolazione che non si è ancora integrata, a quanto si dice, neppure con il resto del loro paese, si integri, trovi un lavoro ed una formazione rispettosa delle leggi. Il compito spetta naturalmente alle autorità del luogo innanzitutto, ma spetta anche a tutti i paesi dellâUnione Europea.
Tutti noi ci dobbiamo far carico di questo compito, perché la comunità europea è unâacquisizione di diritti, ma anche di doveri.
Se andiamo indietro nella nostra storia troviamo che le chiese e le società medievali hanno civilizzato numerose popolazioni barbare, popoli nomadi restii ad ogni inserimento nelle società civilizzate. Ecco, questa consapevolezza di responsabilità mi sembrava completamente assente in molte grida di questi giorni.
E vorrei aggiungere anche unâaltra considerazione. Eâ vero, lâuccisione di una signora inerme e innocente fa scandalo, ma non dobbiamo considerarla come un episodio di violenza insolito. Quanti episodi di violenza pienamente gratuita ed insensata si sono verificati proprio in questi giorni su cui non si è levata nessuna particolare lamentela. Ma su questi non câera la possibilità di rimuovere o di fingere di rimuovere, perché il male è dentro di noi, nelle nostre radici più profonde e nella nostra cultura o falsa cultura, che, però, non si vuole mettere in discussione.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano