Editoriali

Olio extra vergine di oliva con dispositivo antitaccheggio

Olio extra vergine di oliva con dispositivo antitaccheggio

Una bottiglia d’olio extravergine d'oliva, che qualche mese fa costava pochi euro ed era bistrattata in uno scaffale anonimo di una sala ristoro nell’autostrada, adesso sia considerata interesse di furto

12 gennaio 2024 | Piero Palanti

Una foto scattata in un autogrill nei pressi di Roma fa discutere. L'immagine ritrae una bottiglia di olio extravergine d'oliva dotata di un dispositivo antitaccheggio.

L'autore della foto, un produttore di oli di qualità, ha commentato così lo scatto postato su un social: "Post muto". Una semplice frase che racchiude un significato profondo e che sicuramente rappresenta il momento che stiamo vivendo nel mondo dell’olio.

Il nome dell’olio è stato mascherato per non aprire polemiche sul marchio o sulla qualità del prodotto ma anche per evidenziare il dispositivo antitaccheggio.

Si potrebbero dare tante letture a questa foto (come è successo al post originale), credo però che sia emblematica e che racconti da sola l’attuale debolezza del mondo olio.

Premesso che non ho assaggiato l’olio in questione e non voglio discutere sulla sua qualità, l’etichetta o la tipologia del tappo ma è subito evidente che una bottiglia d’olio extravergine, che qualche mese fa costava pochi euro ed era bistrattata in uno scaffale anonimo di una sala ristoro nell’autostrada, adesso sia considerata interesse di furto.

Sono abituato a vedere i grandi vini o le bottiglie importanti con la placchetta antitaccheggio ma mai le bottiglie d’olio.

Sicuramente è una situazione limite, da arginare, ma la realtà è che l’olio extravergine scarseggia, il suo prezzo sale e dà adito a queste situazioni e ad altre peggiori.

È di giorni fa la notizia di 50 ristoratori coinvolti nell’acquisto di olio extravergine falsificato, olio di semi colorato e con chissà cos’altro dentro.

Acquisto incauto? Connivenza? Frode? Non mi interessa neanche questo ora, la giustizia farà il suo corso e chi ha responsabilità avrà le conseguenze.

Il punto principale e più importante è l’evidenza dei fatti: la foto e la situazione reale della produzione olivicola italiana dimostrano inequivocabilmente il valore di questo prodotto.

L'olio extravergine d'oliva è un prodotto di alta qualità, con un gusto unico e un ricco profilo nutrizionale.

L’olio extravergine costa!

Costa come qualsiasi altro prodotto alimentare di qualità.

Vuoi la carne buona? Costa!

Vuoi il vino buono? Costa!

Vuoi la pasta buona? Costa!

Vuoi l’olio extravergine? Costa!

La situazione, secondo me, va vista come una opportunità di crescita.

Non va soltanto fatto capire che costa di più il prodotto e che il mercato fino ad oggi è stato gestito da speculazioni, ma bisogna far capire il valore intrinseco dell’olio extravergine.

In famiglia usarne di meno ma di migliore qualità, mai come oggi è conveniente acquistare l’olio da ottimi produttori, informatevi, incuriositevi, ingolositevi e ne trarrete beneficio.

Alla ristorazione consiglio vivamente di trasformare il costo dell’olio extravergine di qualità in guadagno, affrontare una formazione o una consulenza e trasformare l’olio in risorsa, alla fine non potrete farne a meno.

La parola d’ordine in questo momento è FORMAZIONE.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati