Editoriali
CAMBIARE ROTTA
31 gennaio 2004 | Luigi Caricato
Siamo effettivamente in una società che vuole scoprire il nuovo cercandolo nel vecchio. Stiamo attraversando un tempo in cui dallâindistinto si vuole giungere al tipico. Con molte contraddizioni però. Ricordate infatti i tempi in cui si sbandierava la voglia di genuino? Lâespressione un poâ abusata di âprodotto genuinoâ serviva allora quale testa dâariete per sfondare le resistenze di coloro che diffidavano dei prodotti industriali. Poi venne una parola magica e risolutiva: âqualità â. Questa è ancora oggetto di eccessi e di approcci sbrigativi ed estemporanei, al punto che non tutti i consumatori sono riusciti nel frattempo a inquadrarne il significato con lucida chiarezza. Quanto viene proposto in commercio âèâ ipso facto di qualità . Peccato però che non si riesca a qualificarla in maniera più precisa e circoscritta. Non esiste infatti un solo e unico attributo che giustifichi il ricorso al termine qualità , ma tante espressioni diverse che insieme âfannoâ appunto la qualità . Ma nemmeno il tempo di risolvere le incertezze sul riferimento alla qualità di un prodotto che già oggi la nuova parola dâordine è âtipicoâ. Per ottenere dunque il massimo delle attenzioni, è necessario semmai ribadire con assoluta convinzione che il prodotto che si pone in vendita è âtipico-genuino-e-di-qualità â; che non corrisponda al vero sembra essere un fattore secondario. Lâimportante per molti è vendere lâimmagine, far percepire nei suoni delle parole ciò che poi non si riscontra nel prodotto. Câè sempre qualcuno che ci abbocca, sostengono alcuni. Lâimpulso allâacquisto va dâaltra parte continuamente suscitato; già , finché dura. Ma è davvero la giusta strada da percorrere, questa? Non credo. Sarebbe piuttosto il caso di recuperare il significato più intimo di ciascuna parola e non vanificarlo banalmente con vuoti slogan senza alcun peso. Alla lunga il consumatore sa rendersi conto dellâinconsistenza di alcuni messaggi.
Oggi peraltro è assai importante insistere sulla valorizzazione delle produzioni tipiche. Lo richiede il mercato. Lâalimento non si esaurisce più nella sola valenza alimentare fine a se stessa. La scelta di un prodotto avviene in funzione di molteplici fattori. Non vale più considerare lâalimento come cibo che apporta unicamente energia allâorganismo. La scelta è anche di natura edonistica e culturale, contraddistingue e delimita unâappartenenza e un modo di essere. Da qui, dunque, occorre ripartire, per rilanciare parole rese oramai puro suono e ridare un senso più concreto e veritiero a ciascuna parola. Da qui, infine, il percorso della qualità , che non può certo prescindere da valori intrinseci al prodotto, strettamente connessi a genuinità e tipicità . Il percorso che si dovrà delineare in futuro va finalizzato alla individuazione di un prodotto che non sia più da considerare di massa, ma elitario.
La tecnologia degli alimenti mette oggi i produttori nelle condizioni di servirsi di strumenti idonei a valorizzare la tipicità delle produzioni agro-alimentari. Per giungere a ciò è necessario fare un salto in avanti che finora non è mai stato compiuto: investire in ricerca, anziché sprecare inutili risorse in progetti inutili e mangiadenari. Diversamente non si possono in alcun modo fornire solidi contenuti a parole come tipicità -qualità -genuinità . Suonerebbero vuote e senza alcuna efficacia nel lungo periodo. Dopo gli abusi dei decenni appena trascorsi, occorre cambiare rotta.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”
18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti