Editoriali

CAMBIARE ROTTA

31 gennaio 2004 | Luigi Caricato

Siamo effettivamente in una società che vuole scoprire il nuovo cercandolo nel vecchio. Stiamo attraversando un tempo in cui dall’indistinto si vuole giungere al tipico. Con molte contraddizioni però. Ricordate infatti i tempi in cui si sbandierava la voglia di genuino? L’espressione un po’ abusata di “prodotto genuino” serviva allora quale testa d’ariete per sfondare le resistenze di coloro che diffidavano dei prodotti industriali. Poi venne una parola magica e risolutiva: “qualità”. Questa è ancora oggetto di eccessi e di approcci sbrigativi ed estemporanei, al punto che non tutti i consumatori sono riusciti nel frattempo a inquadrarne il significato con lucida chiarezza. Quanto viene proposto in commercio “è” ipso facto di qualità. Peccato però che non si riesca a qualificarla in maniera più precisa e circoscritta. Non esiste infatti un solo e unico attributo che giustifichi il ricorso al termine qualità, ma tante espressioni diverse che insieme “fanno” appunto la qualità. Ma nemmeno il tempo di risolvere le incertezze sul riferimento alla qualità di un prodotto che già oggi la nuova parola d’ordine è “tipico”. Per ottenere dunque il massimo delle attenzioni, è necessario semmai ribadire con assoluta convinzione che il prodotto che si pone in vendita è “tipico-genuino-e-di-qualità”; che non corrisponda al vero sembra essere un fattore secondario. L’importante per molti è vendere l’immagine, far percepire nei suoni delle parole ciò che poi non si riscontra nel prodotto. C’è sempre qualcuno che ci abbocca, sostengono alcuni. L’impulso all’acquisto va d’altra parte continuamente suscitato; già, finché dura. Ma è davvero la giusta strada da percorrere, questa? Non credo. Sarebbe piuttosto il caso di recuperare il significato più intimo di ciascuna parola e non vanificarlo banalmente con vuoti slogan senza alcun peso. Alla lunga il consumatore sa rendersi conto dell’inconsistenza di alcuni messaggi.
Oggi peraltro è assai importante insistere sulla valorizzazione delle produzioni tipiche. Lo richiede il mercato. L’alimento non si esaurisce più nella sola valenza alimentare fine a se stessa. La scelta di un prodotto avviene in funzione di molteplici fattori. Non vale più considerare l’alimento come cibo che apporta unicamente energia all’organismo. La scelta è anche di natura edonistica e culturale, contraddistingue e delimita un’appartenenza e un modo di essere. Da qui, dunque, occorre ripartire, per rilanciare parole rese oramai puro suono e ridare un senso più concreto e veritiero a ciascuna parola. Da qui, infine, il percorso della qualità, che non può certo prescindere da valori intrinseci al prodotto, strettamente connessi a genuinità e tipicità. Il percorso che si dovrà delineare in futuro va finalizzato alla individuazione di un prodotto che non sia più da considerare di massa, ma elitario.
La tecnologia degli alimenti mette oggi i produttori nelle condizioni di servirsi di strumenti idonei a valorizzare la tipicità delle produzioni agro-alimentari. Per giungere a ciò è necessario fare un salto in avanti che finora non è mai stato compiuto: investire in ricerca, anziché sprecare inutili risorse in progetti inutili e mangiadenari. Diversamente non si possono in alcun modo fornire solidi contenuti a parole come tipicità-qualità-genuinità. Suonerebbero vuote e senza alcuna efficacia nel lungo periodo. Dopo gli abusi dei decenni appena trascorsi, occorre cambiare rotta.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta