Editoriali

L'opportunità di conquistare il consumatore all'olio extra vergine d'oliva

L'opportunità di conquistare il consumatore all'olio extra vergine d'oliva

E' ora di smetterla di paragonare l'olio al vino. Chi vuole olio extravergine di qualità lo dovrà pagare per quello che vale

15 settembre 2023 | Piero Palanti

È iniziata la stagione 2023-2024

Forse non è giusto iniziare così un articolo sull’olio extravergine, la realtà è che non ci si ferma mai, 12 mesi all’anno, quello che cambia è l’olio con cui si lavora. Olio che grazie a produttori illuminati è sempre migliore e performante.

Sono tempi difficili e forse ne vivremo di peggiori ma io sono positivo!

Oggi un ristorante che seguo a Roma mi ha chiesto altro olio per la cucina e, conoscendo le difficoltà del momento, ha scelto di pagare di più allo stesso produttore per un lotto di qualità superiore pur di avere la certezza di avere un olio buono, ha anche raddoppiato l’ordine.

Qualcuno dirà che è sempre un olio della scorsa annata a un mese della nuova produzione… vi assicuro che questo giovane produttore della provincia di Trapani ha oli fantastici e nonostante lo scorso anno abbia avuto problemi a raccogliere (aveva 15 cm di acqua nei suoi campi, ha subito due alluvioni nel giro di poche settimane), è riuscito a fare dei prodotti che mantengono sentori e sapori indiscutibili ancora oggi.

Per correttezza non nomino il ristorante né il produttore, anche per evitare “ingerenze” di produttori poco professionali ma vi dico che l’accordo è stato chiuso a 10€ al litro più trasporto. È comunque merito di una formazione adeguata del ristoratore che ha capito il valore aggiunto che ha usando la qualità e la diversità, per non parlare del guadagno.

Vi sembra una giusta politica aziendale?

Questa difficile annata la vedo come una grande opportunità, il prezzo dell’olio è salito vista la diminuzione dell’offerta, la spiacevole situazione nei Paesi del Mediterraneo incidono pesantemente sulla situazione generale e fa si che quest’anno non avremo il prodotto civetta alla GDO, l’olio di “carta” sparirà con la stessa magia con cui veniva creato e quindi si aprono scenari e mercati ottimi per l’olio di qualità.

Chi vuole olio extravergine di qualità lo dovrà pagare per quello che vale.

Senza una formazione, e quindi consapevolezza, un ristoratore non pagherebbe 3€ in più a litro, raddoppiando l’ordine a un mese della nuova frangitura, è un compromesso consapevole e intelligente.

Il punto cruciale della filiera è proprio questo, la percezione del valore seguito dalla consapevolezza dell’utilizzo.

Il consumatore è già in difficoltà, l’olio alla GDO è a prezzi mai visti non molto lontani dagli ottimi oli dei nostri bravi produttori, è il momento giusto per andare alla conquista di quel mercato, far capire la qualità di questo prodotto e la sua biodiversità.

Sarebbe l’annata giusta per vedere promozioni sull’olio extravergine non di parte, non vedere post accomodanti e banali (acchiappa “MI PIACE”) sui social che sono solo autoreferenziali e inutili per una crescita costruttiva.

Un esempio? Sparare a zero e maltrattare la GDO con frasi fatte è dimostrare di non conoscere il mondo dell’olio, loro vendono quello che tu compri e vendono un buon 65% dell’olio che si consuma in Italia. Sarebbe il miglior mercato da conquistare!

Soprattutto sarebbe il momento di smetterla di confrontare l’olio extravergine al vino, sfogate le vostre frustrazioni da un’altra parte, l’olio extravergine ha una sua identità propria!

Scendete dai piedistalli e costruiamo un mercato stabile per questo prodotto.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore

24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano

22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità

18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli