Editoriali

L'opportunità di conquistare il consumatore all'olio extra vergine d'oliva

L'opportunità di conquistare il consumatore all'olio extra vergine d'oliva

E' ora di smetterla di paragonare l'olio al vino. Chi vuole olio extravergine di qualità lo dovrà pagare per quello che vale

15 settembre 2023 | Piero Palanti

È iniziata la stagione 2023-2024

Forse non è giusto iniziare così un articolo sull’olio extravergine, la realtà è che non ci si ferma mai, 12 mesi all’anno, quello che cambia è l’olio con cui si lavora. Olio che grazie a produttori illuminati è sempre migliore e performante.

Sono tempi difficili e forse ne vivremo di peggiori ma io sono positivo!

Oggi un ristorante che seguo a Roma mi ha chiesto altro olio per la cucina e, conoscendo le difficoltà del momento, ha scelto di pagare di più allo stesso produttore per un lotto di qualità superiore pur di avere la certezza di avere un olio buono, ha anche raddoppiato l’ordine.

Qualcuno dirà che è sempre un olio della scorsa annata a un mese della nuova produzione… vi assicuro che questo giovane produttore della provincia di Trapani ha oli fantastici e nonostante lo scorso anno abbia avuto problemi a raccogliere (aveva 15 cm di acqua nei suoi campi, ha subito due alluvioni nel giro di poche settimane), è riuscito a fare dei prodotti che mantengono sentori e sapori indiscutibili ancora oggi.

Per correttezza non nomino il ristorante né il produttore, anche per evitare “ingerenze” di produttori poco professionali ma vi dico che l’accordo è stato chiuso a 10€ al litro più trasporto. È comunque merito di una formazione adeguata del ristoratore che ha capito il valore aggiunto che ha usando la qualità e la diversità, per non parlare del guadagno.

Vi sembra una giusta politica aziendale?

Questa difficile annata la vedo come una grande opportunità, il prezzo dell’olio è salito vista la diminuzione dell’offerta, la spiacevole situazione nei Paesi del Mediterraneo incidono pesantemente sulla situazione generale e fa si che quest’anno non avremo il prodotto civetta alla GDO, l’olio di “carta” sparirà con la stessa magia con cui veniva creato e quindi si aprono scenari e mercati ottimi per l’olio di qualità.

Chi vuole olio extravergine di qualità lo dovrà pagare per quello che vale.

Senza una formazione, e quindi consapevolezza, un ristoratore non pagherebbe 3€ in più a litro, raddoppiando l’ordine a un mese della nuova frangitura, è un compromesso consapevole e intelligente.

Il punto cruciale della filiera è proprio questo, la percezione del valore seguito dalla consapevolezza dell’utilizzo.

Il consumatore è già in difficoltà, l’olio alla GDO è a prezzi mai visti non molto lontani dagli ottimi oli dei nostri bravi produttori, è il momento giusto per andare alla conquista di quel mercato, far capire la qualità di questo prodotto e la sua biodiversità.

Sarebbe l’annata giusta per vedere promozioni sull’olio extravergine non di parte, non vedere post accomodanti e banali (acchiappa “MI PIACE”) sui social che sono solo autoreferenziali e inutili per una crescita costruttiva.

Un esempio? Sparare a zero e maltrattare la GDO con frasi fatte è dimostrare di non conoscere il mondo dell’olio, loro vendono quello che tu compri e vendono un buon 65% dell’olio che si consuma in Italia. Sarebbe il miglior mercato da conquistare!

Soprattutto sarebbe il momento di smetterla di confrontare l’olio extravergine al vino, sfogate le vostre frustrazioni da un’altra parte, l’olio extravergine ha una sua identità propria!

Scendete dai piedistalli e costruiamo un mercato stabile per questo prodotto.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Caro David Prats Palomo, Borges ha pagato l’olio di oliva agli olivicoltori tunisini?

Gli affari tra Borges International Group e Bioliva Med Company sono un fatto. Molto più di una partnership. Ecco i fatti acclarati e molte domande. Quali società, afferenti ad Adel Ben Romdhane, riforniscono ora Borges di olio tunisino?

19 novembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva deve cambiare per il bene di tutti

Che un litro di olio extra fatto come dio comanda non può costare meno di 15 euro al litro è un dato di fatto. Faticoso promuovere l'olio poichè i cibi cosiddetti “proibiti” ci piacciono perché vanno al cervello e ci stimolano la voglia di continuare ad assaggiarne

14 novembre 2025 | 12:00 | Fausto Borella

Editoriali

SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano

Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché

07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo