Editoriali
Nuova inchiesta de Il Salvagente sull’olio extra vergine d’oliva: già cominciano le carte bollate

L’inchiesta verrà pubblicata a fine maggio ma già partono i ricorsi all’Antitrust, tra l’altro assolutamente inutili. La dichiarazione di guerra del Codacons a Il Salvagente
03 maggio 2023 | Alberto Grimelli
La nuova inchiesta de Il Salvagente sulla qualità dell’olio extra vergine di oliva a scaffale non è ancora stata pubblicata, lo sarà a fine maggio, che già iniziano le carte bollate.
Codacons ha annunciato un esposto all’Antitrust per inibire la pubblicazione del test sulla rivista. Un’inchiesta mai pubblicizzata da Il Salvagente e di cui lo stesso Codacons ha ammesso di essere venuto a conoscenza perché Il Salvagente ha iniziato a informare le aziende interessate sugli esiti delle analisi.
Ovvero il Codacons lo ha saputo dagli imbottigliatori che vedono come fumo negli occhi un nuovo test de Il Salvagente, reo di svelare pubblicamente dal 2015 quello che tutti sanno: non tutto ciò che è dichiarato olio extra vergine di oliva lo è veramente. Una bottiglia su due, nei due precedenti test, era risultata non conforme.
Il segreto di Pulcinella ma messo nero su bianco, con tanto di promossi e bocciati, fa certamente effetto.
Quello che non ti aspetti è che il Codacons, che dovrebbe tutelare i consumatori, voglia bloccarne la pubblicazione a suon di carte bollate, tra l’altro assolutamente inutili. L’Antitrust è infatti un’autorità amministrativa e non giudiziaria e non può sequestrare preventivamente una pubblicazione giornalistica, prerogativa concessa solo a un giudice, tra l’altro in rarissimi casi.
Quella del Codacons è insomma una sorta di “dichiarazione di guerra” preventiva, tra l’altro, immagino, senza neanche conoscere le modalità con cui Il Salvagente ha condotto l’indagine in questa occasione.
La ruggine tra Codacons e Il Salvagente esiste dal 2021, quando fu pubblicata l’ultima inchiesta sull’olio di oliva. Anche allora un ricorso all’Antitrust che multò Il Salvagente non per l’inchiesta sull’olio ma sul marchio “Zero Truffe”. Nel frattempo, però, Il Salvagente è anche stato assolto, in primo grado, dai giudici di Perugia per l’inchiesta del 2015 in sentenze che danno atto che il testo comparativo è stato condotto con scrupolo e diligenza professionale e deontologica, oltre che rispettando le normative.
Quindi che interesse ha il Codacons per boicottare, tra l’altro preventivamente, Il Salvagente?
Sappiamo che il Codacons, e in particolare il suo presidente Carlo Rienzi, sono attivamente impegnati, nelle ultime settimane, a pubblicizzare la fondazione di un osservatorio sull’olio extra vergine di oliva che prevede un contributo, da parte delle aziende o associazioni partecipanti, di 5000 euro. L’idea fu lanciata, in sordina, nel 2021 ma non è mai decollata.
Appare quindi evidente che Codacons e Il Salvagente sono “concorrenti”: il Salvagente continuando a promuovere le proprie indagini giornalistiche e test; il Codacons attraverso un osservatorio che analizzi il mercato in maniera più complessiva e con il contributo di aziende e associazioni.
È legittimo che il Codacons possa promuovere azioni legali perché ritiene che il Salvagente sia soggetto dotato di “…credibilità di notizie non attendibili, inidonee e poco chiare…” e che la pubblicazione del test possa “…influenzare le scelte altrui… attraverso l’attiva sollecitazione alla clientela a non avvalersi più dei prodotti delle Aziende bocciate…”.
È altrettanto lecito che il lettore sappia che il Codacons sta promuovendo un osservatorio per fare quello che Il Salvagente svolge dal 2015.
Quello che è certo è che l’iniziativa del Codacons è una pubblicità insperata per l’inchiesta che Il Salvagente pubblicherà a fine mese che, sono sicuro, sarà uno degli argomenti di maggiore interesse tra gli operatori al prossimo TuttoFood di Milano.
“Parlarne bene o parlarne male non importa, purché se ne parli” diceva Oscar Wilde.
Fossi in Riccardo Quintili, direttore de Il Salvagente, manderei a Carlo Rienzi, presidente di Codacons, un mazzo di rose e una scatola di cioccolatini.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto
12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti
Editoriali
Offerte sull’olio extravergine di oliva in Grande Distribuzione: promossi e bocciati

Si prospetta un’altra campagna olearia complessa e difficile, acuendo le responsabilità della Grande Distribuzione nella corretta comunicazione e cultura dell’olio extra vergine di oliva. Con le prime offerte di settembre c’è chi persevera sulla via vecchia e chi cerca nuove strade
11 settembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
La lenta scomparsa dai mercati dell’olio extravergine di oliva italiano

Senza un piano di sviluppo della nostra olivicoltura gli ultimi interventi di sostegno finanziario, che interessano anche il comparto olivicolo, servono solo per arraffare denaro e prolungare l’agonia di un comparto agricolo cancellato di fatto dall’importazione di olio
09 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati