Editoriali

L’olio extra vergine di oliva di Coratina non vale nulla

L’olio extra vergine di oliva di Coratina non vale nulla

La battaglia sul limite degli steroli è uno scontro commerciale tra Italia e Spagna, con l’ottimo olio extra vergine di oliva di Coratina che vorrebbe essere ridotto al rango di un buon vergine. Un salto indietro nel tempo

03 marzo 2023 | Alberto Grimelli

Negli ultimi mesi Teatro Naturale ha dedicato molto spazio e attenzione al limite degli steroli dell’olio extra vergine di oliva, attualmente fissato in 1000 mg/kg anche se molti oli nazionali, come quello di Coratina, ma anche Nocellara del Belice, non riescono a rispettare tale soglia, a causa dei cambiamenti climatici e non solo.

Nessuna frode, nessuna adulterazione. Solo la natura.

Certe disquisizioni tecnico-scientifiche, ancor meno quelle politico-normative, appassionano poco gli olivicoltori e i frantoiani che sono però molto sensibili a quelle sul portafoglio.

Cambiamo quindi la prospettiva.

Avere un limite degli steroli a 1000 mg/kg abbassa il valore dell’ottimo olio extra vergine di oliva di Coratina, ma anche Nocellara del Belice, di 1 euro/kg, portandolo al livello dell’extra vergine spagnolo o meno.

Avere un limite degli steroli a 800-850 mg/kg torna a far salite il valore aggiunto.

Dirò di più.

In una logica di medio-lungo periodo, tenere il limite degli steroli a 1000mg/kg rischia di far scomparire l’olio extra vergine di oliva italiano dagli scaffali.

L’olio di Coratina, che rappresenta il 50-60% della produzione nazionale, non può essere venduto quale extra vergine qualora, e capita sempre più spesso, il limite di 1000 mg/kg di steroli non venga rispettato. E’ la legge.

L’olio di Coratina, dunque, va miscelato con un altro olio extra vergine di oliva, che abbia un alto valore di steroli, affinchè venga rispettato il limite di legge.

L’olio di Coratina è insomma un olio di serie B, quasi fosse un vergine. Un incredibile salto indietro nel tempo, di trent’anni e più, quando i commercianti oleari lo trattavano, appunto, come olio da taglio. Con la differenza che allora veniva utilizzato per arricchire di amaro e piccante oli più dolci.

Considerando che l’olio di Coratina rappresenta il 50-60% dell’olio nazionale, non è sempre semplice trovare oli italiani, in quantità, per fare blend da vendere come olio nazionale. Il risultato è che la Coratina va a finire nelle miscele di oli comunitari, ovviamente con una diminuzione di valore aggiunto.

Se l’olio di Coratina serve per le miscele di oli comunitari ce ne sarà inoltre meno per gli scaffali del 100% italiano. Con sempre meno olio italiano in commercio il consumatore, nazionale e internazionale, rischia di disaffezionarsi a questo prodotto.

Chi ci perde è chiaro.

Chi ci guadagna?

Ovviamente i produttori spagnoli che vedono ridursi il divario di prezzo tra l’olio italiano e quello iberico, rafforzando la loro immagine e la loro posizione sui mercati.

Non è un caso che, secondo quanto risulta a Teatro Naturale, proprio la Spagna si sta preparando a dar battaglia sul limite degli steroli, nel nome della difesa della purezza dell’olio extra vergine di oliva.

L’olio extra vergine di oliva di Coratina non vale nulla e agli olivicoltori italiani non importa nulla.

Contenti loro…

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati