Editoriali

Lo Stato deve legalizzare le frodi sull’olio d’oliva

Lo Stato deve legalizzare le frodi sull’olio d’oliva

Lo Stato non è in grado di prosciogliere gli innocenti e condannare i colpevoli. Quindi lasciamo la massima libertà agli imprenditori oleari sulle frodi dell’olio d’oliva ma anche ai consumatori di esprimere le loro opinioni

24 febbraio 2023 | Alberto Grimelli

L’olio extra vergine di oliva fake, fasullo, frutto di frode, esiste sul mercato e anche sugli scaffali dei supermercati.

Eppure per frode in commercio, nel vasto mondo dell’olio di oliva, non viene condannato nessuno.

Si potrebbe così legittimamente pensare che chi parla di frodi nell’olio di oliva sia un pazzo o un visionario.

Si potrebbe ipotizzare che i giornalisti e le testate che hanno siglato e pubblicato inchieste in tema siano dei ciarlatani dediti allo scandalismo.

Si potrebbe considerare che gli organi inquirenti e di controllo che hanno svolto indagini e messo sul banco degli imputati marchi e aziende siano degli incompetenti.

L’ingenuo consumatore sarebbe legittimato a pensarla così, dando quindi sempre meno credito a inchieste giornalistiche e non che, alla fine, non producono nulla se non un po’ di rumore.

Nessun reato, nessun colpevole, nessuna frode.

A volte la cronaca, quindi i nudi fatti, vengono in soccorso di chi mantiene qualche barlume di spirito critico, se non di lucidità e imparzialità.

E’ notizia di qualche giorno fa che il 20 marzo si svolgerà l’udienza preliminare per un imprenditore e un’azienda del settore oleario per frode in commercio e una serie di falsi documenti e attestazioni per superare i controlli doganali su 6.000 bottiglie da 1 litro e 254 bag box da litri 10. I fatti contestati sono avvenuti tra Perugia e Città di Castello tra il settembre e l’ottobre del 2018.

Nel settembre-ottobre 2024 il reato sarà prescritto. E’ ragionevole ipotizzare che, se l’avvocato David Zaganelli sa far bene il suo lavoro, non si arriverà neanche alla pronuncia di primo grado.

Nessun reato, nessun colpevole, nessuna frode.

Solo in apparenza, perché in realtà non sapremo mai se quelle 6000 bottiglie e 254 bag in box contenevano olio extra vergine di oliva o un olio di qualità inferiore, vergine o lampante.

Lo Stato, e lo dico molto amaramente, non è in grado di accertare i fatti in tempi ragionevoli, arrivando alla verità giudiziaria.

Lo Stato non è in grado di prosciogliere gli innocenti e condannare i colpevoli.

Lo Stato farebbe bene, a questo punto, a legalizzare le frodi sull’olio di oliva.

Si eliminerebbe così quella maschera di Pulcinella che è lo stato di diritto, per passare a forme di autotutela del consumatore che devono, però, essere altrettanto legali e legalizzate.

Se un olio extra vergine di oliva fake puzza, presenta odori sgradevoli (gli assaggiatori li definirebbero difetti organolettici) voglio poterlo dire e scrivere ai quattro venti, con tanto di marchio in bella evidenza, nella più totale impunità.

Se libertà deve esserci, allora che sia totale.

Potrebbero interessarti

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta

Editoriali

Nubi all’orizzonte: l’olio di oliva italiano non può reggere la tempesta in arrivo

Si avvicina la tempesta perfetta, con la Grande Distribuzione italiana che diventerà il Cavallo di Troia per l’accesso al ricco mercato italiano dei colossi dell’olio di oliva spagnoli. Una dinamica che impatterà anche sull’olivicoltura nazionale

21 maggio 2025 | 12:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Francesco Lollobrigida, assaggiatore di olio di oliva

E’ diventato virale il video della trasmissione televisiva ironica e satirica Propaganda live che prende in giro il Ministro Lollobrigida che si è cimentato in un estemporaneo assaggio tecnico su un olio extravergine di oliva

12 maggio 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Lo scandalo è servito: olio extravergine di oliva a 3,49 euro al litro al supermercato

Il prezzo promozionale per l’olio extravergine di oliva presso Iper è scaduto il 29 aprile. Non si è trattato di un sottocosto ma di una “mega offerta” al 55% di sconto. Di questo passo torneranno i 2,99 euro/litro a scaffale. Varrà più l’olio di semi di un extravergine di oliva?

07 maggio 2025 | 11:25 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Gabriele Verderamo

26 febbraio 2023 ore 18:55

Egregio direttore, leggo con amarezza il grido di dolore e rabbia che questo articolo emana. Come darLe torto. Il fatto è che non mancano le leggi (forse anche troppe) ma scarseggiano i controlli e manca la dovuta attenzione della magistratura a un serio e atavico problema. La tutela del prodotto, quello più curato, migliore, frutto della fatica quotidiana dovrebbe essere un baluardo insuperabile. L'italian sounding ci premia nel mondo proprio per l'elevata qualità dei nostri prodotti ma ricordo che, non molto tempo fa, l'italian sounding era pizza, mandolino e mafia. Forse ne eravamo usciti...continuando così potremmo ricaderci!