Editoriali

Lo Stato deve legalizzare le frodi sull’olio d’oliva

Lo Stato deve legalizzare le frodi sull’olio d’oliva

Lo Stato non è in grado di prosciogliere gli innocenti e condannare i colpevoli. Quindi lasciamo la massima libertà agli imprenditori oleari sulle frodi dell’olio d’oliva ma anche ai consumatori di esprimere le loro opinioni

24 febbraio 2023 | Alberto Grimelli

L’olio extra vergine di oliva fake, fasullo, frutto di frode, esiste sul mercato e anche sugli scaffali dei supermercati.

Eppure per frode in commercio, nel vasto mondo dell’olio di oliva, non viene condannato nessuno.

Si potrebbe così legittimamente pensare che chi parla di frodi nell’olio di oliva sia un pazzo o un visionario.

Si potrebbe ipotizzare che i giornalisti e le testate che hanno siglato e pubblicato inchieste in tema siano dei ciarlatani dediti allo scandalismo.

Si potrebbe considerare che gli organi inquirenti e di controllo che hanno svolto indagini e messo sul banco degli imputati marchi e aziende siano degli incompetenti.

L’ingenuo consumatore sarebbe legittimato a pensarla così, dando quindi sempre meno credito a inchieste giornalistiche e non che, alla fine, non producono nulla se non un po’ di rumore.

Nessun reato, nessun colpevole, nessuna frode.

A volte la cronaca, quindi i nudi fatti, vengono in soccorso di chi mantiene qualche barlume di spirito critico, se non di lucidità e imparzialità.

E’ notizia di qualche giorno fa che il 20 marzo si svolgerà l’udienza preliminare per un imprenditore e un’azienda del settore oleario per frode in commercio e una serie di falsi documenti e attestazioni per superare i controlli doganali su 6.000 bottiglie da 1 litro e 254 bag box da litri 10. I fatti contestati sono avvenuti tra Perugia e Città di Castello tra il settembre e l’ottobre del 2018.

Nel settembre-ottobre 2024 il reato sarà prescritto. E’ ragionevole ipotizzare che, se l’avvocato David Zaganelli sa far bene il suo lavoro, non si arriverà neanche alla pronuncia di primo grado.

Nessun reato, nessun colpevole, nessuna frode.

Solo in apparenza, perché in realtà non sapremo mai se quelle 6000 bottiglie e 254 bag in box contenevano olio extra vergine di oliva o un olio di qualità inferiore, vergine o lampante.

Lo Stato, e lo dico molto amaramente, non è in grado di accertare i fatti in tempi ragionevoli, arrivando alla verità giudiziaria.

Lo Stato non è in grado di prosciogliere gli innocenti e condannare i colpevoli.

Lo Stato farebbe bene, a questo punto, a legalizzare le frodi sull’olio di oliva.

Si eliminerebbe così quella maschera di Pulcinella che è lo stato di diritto, per passare a forme di autotutela del consumatore che devono, però, essere altrettanto legali e legalizzate.

Se un olio extra vergine di oliva fake puzza, presenta odori sgradevoli (gli assaggiatori li definirebbero difetti organolettici) voglio poterlo dire e scrivere ai quattro venti, con tanto di marchio in bella evidenza, nella più totale impunità.

Se libertà deve esserci, allora che sia totale.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore

24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano

22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità

18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Gabriele Verderamo

26 febbraio 2023 ore 18:55

Egregio direttore, leggo con amarezza il grido di dolore e rabbia che questo articolo emana. Come darLe torto. Il fatto è che non mancano le leggi (forse anche troppe) ma scarseggiano i controlli e manca la dovuta attenzione della magistratura a un serio e atavico problema. La tutela del prodotto, quello più curato, migliore, frutto della fatica quotidiana dovrebbe essere un baluardo insuperabile. L'italian sounding ci premia nel mondo proprio per l'elevata qualità dei nostri prodotti ma ricordo che, non molto tempo fa, l'italian sounding era pizza, mandolino e mafia. Forse ne eravamo usciti...continuando così potremmo ricaderci!