Editoriali

CLAMORE

15 settembre 2007 | Luigi Caricato

Lo sciopero della pasta fissato per il giorno 13 settembre ormai è cosa fatta. L'iniziativa contro il carovita, indetta da taluni signori, fervidi di idee insane, mi fa sorridere. Ancor più l'adesione da parte della Cia, la confederazione degli agricoltori capitanata da Politi. Questa, forte dei suoi sani principi, ha inteso salutare benevolmente l'idea dello sciopero, sostenendola. Ma io da questa Italia che fa spreco d'intelligenza mi dissocio. E' possibile che i problemi si debbano ogni volta risolvere con atteggiamenti così risibili? E' quanto accade anche con certi ministri poveri in canna, su altri fronti. Quest'ultimi, per esempio, di fronte all'incremento dei gravi incidenti stradali nel corso degli ultimi anni, hanno preferito condannare e punire chi, se non il vino? Hanno colpevolizzato la bevanda per non rendersi conto che il problema è in chi abusa, non nel prodotto che causa l'ebbrezza e le conseguenze che ne derivano. E' la solita storia, mica certa gente si preoccupa di pensare a una strategia educativa, no, non sia mai. Meglio intraprendere inziative dal fiato corto, così, giusto per mettere la propria coscienza a posto e soddisfare l'opinione pubblica. "Ho fatto la mia parte", penseranno soddisfatti. Per il resto, nessuna progettualità. E allora, ecco gli scioperi della pasta, con altre amenità simili. I problemi, insomma, si risolvono solo suscitando clamore, non più invece formulando idee, irrobustite da un serio e credibile disegno educativo.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano

26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali

23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio

20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg

10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio

06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa

Editoriali

Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica

24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta