Editoriali

L’olivicoltura italiana finalmente rappresentata al Consiglio oleicolo internazionale

L’olivicoltura italiana finalmente rappresentata al Consiglio oleicolo internazionale

Gennaro Sicolo, Presidente di ItaliaOlivicola è stato eletto Vicepresidente del Comitato consultivo del Coi con delega all’olio di oliva. La prova più difficile in primavera per i vertici del Segretariato esecutivo

30 novembre 2022 | Alberto Grimelli

Eletti i vertici del Comitato consultivo del Coi, con Gennaro Sicolo Vicepresidente con delega all’olio di oliva, ma per il Segretariato esecutivo occorrerà attendere la prossima primavera, quando verranno emanati i bandi per la selezione del direttore esecutivo e dei due direttori aggiunti.

La partita politica, al di là della selezione ufficiale, è iniziata già da molti mesi e vede favorito lo spagnolo Jamie Lillo, attuale direttore aggiunto del Coi, fortemente sostenuto da una parte del mondo oleario iberico ma soprattutto dal Ministro dell’agricoltura di Madrid, Luis Planas.

Ufficialmente l’Italia non è ancora entrata in partita con l’ex Ministro Patuanelli che si è disinteressato del problema Coi e l’attuale Ministro, Francesco Lollobrigida, che ancora deve prendere in mano il dossier. Il tempo però stringe anche se, proprio l’elezione dei vertici del Comitato consultivo, dimostra che esistono spazi di manovra.

Gennaro Sicolo è infatti stato eletto con il pieno appoggio dell’Unione europea, segno evidente che non esiste alcuna pregiudiziale nei confronti degli italiani a Bruxelles. E la partita per la nomina del prossimo direttore esecutivo, che sarà europeo, si giocherà a Bruxelles, molto più che a Madrid.

Se la partita elettorale del Comitato consultivo è stata svolta nell’alveo del mondo associazionistico, per il Segretariato esecutivo devono intervenire i governi e i rappresentanti istituzionali.

Nelle segrete stanze emerge intanto una crescente insofferenza dei rappresentanti dell’Unione europea per l’attuale direttore esecutivo, il tunisino Abdellatif Ghedira, reo di aver macchinato dietro le quinte per portare al vertice del Comitato consultivo un connazionale: Abedsalem Loued, noto industriale ed esportatore. Ghedira è riuscito infatti a creare un forte blocco arabo che ha, di fatto, impedito l’elezione di un europeo a capo del Comitato consultivo, con grande scorno proprio di Bruxelles.

Se è vero che il Comitato consultivo non ha alcun potere decisionale in ambito Coi, storicamente le raccomandazioni che vengono da questo organo sono molto ascoltate, anche perché vengono da lobby che a loro volta possono esercitare notevole influenza sui governi, che hanno potere di voto al Coi.

Quindi intanto godiamo l’elezione di Gennaro Sicolo che pare avere un’idea chiara delle sfide che ci aspettano.

“È una grande responsabilità ma anche una storica opportunità – afferma Gennaro Sicolo – grazie alla quale possiamo mettere l’esperienza italiana al servizio della costruzione di una visione unica e di un rinnovato protagonismo dei Paesi del Mediterraneo all’interno delle scelte sugli scambi e nelle discussioni sulle politiche internazionali che riguardano il futuro dell’olivicoltura mondiale”.

E la politica italiana? Almeno in questa occasione ha battuto un colpo.

“Esprimo le più vive congratulazioni a Gennaro Sicolo. Un prestigioso riconoscimento per la professionalità del presidente e un ruolo di rilievo per la nostra nazione, che dopo anni finalmente vede un italiano ai vertici dell'organizzazione intergovernativa mondiale”. È quanto dichiara Patrizio La Pietra, sottosegretario di Stato al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste con delega alla filiera Olivicola. “Sono certo che Sicolo saprà interpretare - aggiunge il sottosegretario Masaf - questo incarico con equilibrio e ridare peso e voce al settore olivicolo italiano in un consesso internazionale, per affrontare al meglio le sfide che ci siamo posti in un quadro globale in continuo mutamento”. 

Non siamo ancora al cambio di passo né è possibile gridare vittoria.

Voglio però essere ottimista, una volta tanto, e vedere il bicchiere mezzo pieno.

Spero che a Bruxelles si siano finalmente accorti del gioco arabo e sappiano rispondere adeguatamente.

Spero che l’Italia sappia esprimere un candidato unitario per il direttore esecutivo del Coi e sostenerlo adeguatamente.

Non servono fuochi d’artificio, basta solo pragmatismo e adeguatezza. Gli olivicoltori e i frantoiani italiani se lo meritano.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Caro David Prats Palomo, Borges ha pagato l’olio di oliva agli olivicoltori tunisini?

Gli affari tra Borges International Group e Bioliva Med Company sono un fatto. Molto più di una partnership. Ecco i fatti acclarati e molte domande. Quali società, afferenti ad Adel Ben Romdhane, riforniscono ora Borges di olio tunisino?

19 novembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il prezzo dell’olio extravergine di oliva deve cambiare per il bene di tutti

Che un litro di olio extra fatto come dio comanda non può costare meno di 15 euro al litro è un dato di fatto. Faticoso promuovere l'olio poichè i cibi cosiddetti “proibiti” ci piacciono perché vanno al cervello e ci stimolano la voglia di continuare ad assaggiarne

14 novembre 2025 | 12:00 | Fausto Borella

Editoriali

SQN Alta Qualità Italia: ecco dove sta la fregatura per l’olio extravergine di oliva 100% italiano

Recentemente i Consorzi delle IGP/DOP dell’olio extravergine di oliva ma anche la maggior parte delle associazioni olivicole si sono schierate contro la creazione di un marchio SQN Alta Qualità Italia. Ecco perché

07 novembre 2025 | 15:20 | Alberto Grimelli

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati