Editoriali
L’olivicoltura italiana finalmente rappresentata al Consiglio oleicolo internazionale

Gennaro Sicolo, Presidente di ItaliaOlivicola è stato eletto Vicepresidente del Comitato consultivo del Coi con delega all’olio di oliva. La prova più difficile in primavera per i vertici del Segretariato esecutivo
30 novembre 2022 | Alberto Grimelli
Eletti i vertici del Comitato consultivo del Coi, con Gennaro Sicolo Vicepresidente con delega all’olio di oliva, ma per il Segretariato esecutivo occorrerà attendere la prossima primavera, quando verranno emanati i bandi per la selezione del direttore esecutivo e dei due direttori aggiunti.
La partita politica, al di là della selezione ufficiale, è iniziata già da molti mesi e vede favorito lo spagnolo Jamie Lillo, attuale direttore aggiunto del Coi, fortemente sostenuto da una parte del mondo oleario iberico ma soprattutto dal Ministro dell’agricoltura di Madrid, Luis Planas.
Ufficialmente l’Italia non è ancora entrata in partita con l’ex Ministro Patuanelli che si è disinteressato del problema Coi e l’attuale Ministro, Francesco Lollobrigida, che ancora deve prendere in mano il dossier. Il tempo però stringe anche se, proprio l’elezione dei vertici del Comitato consultivo, dimostra che esistono spazi di manovra.
Gennaro Sicolo è infatti stato eletto con il pieno appoggio dell’Unione europea, segno evidente che non esiste alcuna pregiudiziale nei confronti degli italiani a Bruxelles. E la partita per la nomina del prossimo direttore esecutivo, che sarà europeo, si giocherà a Bruxelles, molto più che a Madrid.
Se la partita elettorale del Comitato consultivo è stata svolta nell’alveo del mondo associazionistico, per il Segretariato esecutivo devono intervenire i governi e i rappresentanti istituzionali.
Nelle segrete stanze emerge intanto una crescente insofferenza dei rappresentanti dell’Unione europea per l’attuale direttore esecutivo, il tunisino Abdellatif Ghedira, reo di aver macchinato dietro le quinte per portare al vertice del Comitato consultivo un connazionale: Abedsalem Loued, noto industriale ed esportatore. Ghedira è riuscito infatti a creare un forte blocco arabo che ha, di fatto, impedito l’elezione di un europeo a capo del Comitato consultivo, con grande scorno proprio di Bruxelles.
Se è vero che il Comitato consultivo non ha alcun potere decisionale in ambito Coi, storicamente le raccomandazioni che vengono da questo organo sono molto ascoltate, anche perché vengono da lobby che a loro volta possono esercitare notevole influenza sui governi, che hanno potere di voto al Coi.
Quindi intanto godiamo l’elezione di Gennaro Sicolo che pare avere un’idea chiara delle sfide che ci aspettano.
“È una grande responsabilità ma anche una storica opportunità – afferma Gennaro Sicolo – grazie alla quale possiamo mettere l’esperienza italiana al servizio della costruzione di una visione unica e di un rinnovato protagonismo dei Paesi del Mediterraneo all’interno delle scelte sugli scambi e nelle discussioni sulle politiche internazionali che riguardano il futuro dell’olivicoltura mondiale”.
E la politica italiana? Almeno in questa occasione ha battuto un colpo.
“Esprimo le più vive congratulazioni a Gennaro Sicolo. Un prestigioso riconoscimento per la professionalità del presidente e un ruolo di rilievo per la nostra nazione, che dopo anni finalmente vede un italiano ai vertici dell'organizzazione intergovernativa mondiale”. È quanto dichiara Patrizio La Pietra, sottosegretario di Stato al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste con delega alla filiera Olivicola. “Sono certo che Sicolo saprà interpretare - aggiunge il sottosegretario Masaf - questo incarico con equilibrio e ridare peso e voce al settore olivicolo italiano in un consesso internazionale, per affrontare al meglio le sfide che ci siamo posti in un quadro globale in continuo mutamento”.
Non siamo ancora al cambio di passo né è possibile gridare vittoria.
Voglio però essere ottimista, una volta tanto, e vedere il bicchiere mezzo pieno.
Spero che a Bruxelles si siano finalmente accorti del gioco arabo e sappiano rispondere adeguatamente.
Spero che l’Italia sappia esprimere un candidato unitario per il direttore esecutivo del Coi e sostenerlo adeguatamente.
Non servono fuochi d’artificio, basta solo pragmatismo e adeguatezza. Gli olivicoltori e i frantoiani italiani se lo meritano.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati