Editoriali

IL CAOS IN ETICHETTA

17 gennaio 2004 | Luigi Caricato

Quando il legislatore si pronuncia in materia di etichettatura sembra che tutto si delinei nel migliore dei modi possibili, invece accade spesso il contrario. Accade infatti che una ondata di confusione prenda possesso delle menti di chi legifera fino a scendere nei meandri dell’inverosimile, o in taluni casi perfino nel grottesco.

Un esempio? L’olio-extra-vergine-di-oliva. Un lungo treno di parole per indicare ciò che invece sarebbe stato più semplice denominare olio-di-oliva. Certo, il pasticcio è stato oramai compiuto e non si può più tornare indietro. Il consumatore, infatti, dopo decenni di disorientamento ha ora compreso la differenza qualitativa esistente tra un extra vergine e un olio di oliva propriamente detto. La classificazione merceologica dell’olio che si ricava dalla molitura delle olive, ovvero dell’olio-extra-vergine-di-oliva, è stata fissata dal legislatore italiano nel novembre 1960, con la Legge 1407. Seguirono dure polemiche, ma non si fece nulla, come al solito. Ora, a distanza di oltre quarant’anni, è stata disposta una modifica ulteriore, con il Regolamento comunitario 1019 del 2002. In etichetta, a partire dal primo novembre 2003, dovrà obbligatoriamente apparire, accanto alla sequela olio-extra-vergine-di-oliva, la ulteriore dicitura di “olio-di-oliva-di-categoria-superiore-ottenuto-direttamente-dalle-olive-e-unicamente-mediante-procedimenti-meccanici”. A parte la gravità di quel “categoria superiore” (che equipara indistintamente un extra vergine da 2 euro con un extra vergine dai sette euro in su, come se entrambi fossero come tali, in virtù dell’espressione magica “extra vergine”, per ciò stesso un prodotto di categoria superiore) non si tratta più di un semplice treno di parole inutili, ma molto di più, sono almeno dieci eurostar messi in fila l’uno dietro l’altro. Ecco, già questo esempio è un parto aberrante che il legislatore senza alcun ritegno impone inutilmente a produttori e consumatori. In etichetta si inserisce di tutto, pur di riempirla e dare la sensazione che qualcosa stia accadendo, senza che tuttavia nulla di nuovo realmente avvenga, sul piano della concretezza, a diretto ed esclusivo vantaggio di produttori, consumatori e del prodotto in se stesso.

Un altro esempio? L’olio di oliva. Affinché possa essere meglio differenziato dall’extra vergine, dovrà riportare in etichetta la seguente specifica: “composto-da-oli-di-oliva-raffinati-e-da-oli-di-oliva-vergini”. Non bastasse tale precisazione, il legislatore impone un altro treno della disperazione: “olio-contenente-esclusivamente-oli-di-oliva-che-hanno-subito-un-processo-di-raffinazione-e-oli-ottenuti-direttamente-dalle-olive”. Ma ha senso tutto ciò? Che si dovesse fare una differenziazione tra le due tipologie di prodotto (extra vergine e olio di oliva comune) va pure bene, ma che venisse operata una simile denigrazione del prodotto olio di oliva è inaccettabile. Per quale ragione, infatti, a un prodotto comunque di alta qualità qual è l’olio di oliva (rispetto, s’intende, agli altri oli vegetali, ottenuti anch’essi a seguito di un processo di rettificazione) deve essere imposta una simile precisazione, mentre per altri oli non vale invece tale specificazione? L’assurdo, come si può notare, appare piuttosto evidente. Ad essere penalizzati sono gli oli di oliva nella loro ampia gamma merceologica.

Le ultime trovate. Non bastassero le troppe e pletoriche indicazioni da riportare per legge in etichetta, ecco chi cerca invece di insistere sprofondando nei soliti eccessi e mancanze di buon senso. Ma l’etichetta non è un contenitore! L’intenzione di alcuni (si tratterebbe di una apposita Commissione nominata dal ministro Sirchia) è di riportare sulle etichette dei prodotti alimentari le indicazioni relative a come smaltire le calorie assunte attraverso i cibi. L’ipotesi che sta ora prendendo corpo (neppure originale, sarebbe mutuata come al solito dagli Stati Uniti), consiste nel raccomandare al consumatore il quanto e il come occorra compensare le calorie in eccesso con un adeguato esercizio fisico riparatore. Certo, l’Italia sta diventando un Paese in bilico tra sovrappeso e obesità, ma, com’è oramai consuetudine, gli interventi del legislatore consistono solo in enunciazioni pilatesche, che non risolvono il problema, ma sottraggono in questo modo alla responsabilità chi le va emanando. Occorre invece una politica di informazione e formazione, una politica di controllo (non di repressione) e di attenta vigilanza.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli