Editoriali

PIANO OLIVICOLO TERRITORIALE

07 luglio 2007 | Luigi Caricato

Non so quante chance abbia l’Italia dell’olivo e dell’olio, per risollevarsi. Non sono un indovino. Certo è che non tira una bella aria, fresca e sana.

C’è un sentimento di inedia, un’inerzia perfino malinconica, quasi un tirare avanti col fiato corto e a testa bassa.
Ora tuttavia non so, se con queste mie impressioni di pelle, immediate, io esageri.
Di sicuro posso dire che il clima che si respira non è tra i più salubri e sereni.

Andando in giro per il Paese registro tanta voglia di fare e di agire, di lanciare dei chiari segnali di svolta. Ci si interroga, insomma. Lo stato di inerzia non è totale, qualcuno reagisce, si oppone allo stato delle cose.
Nonostante ciò, tutti i buoni propositi, tutti singoli interventi da parte dei cosiddetti volenterosi, non potranno ai essere compiutamente efficaci, venendo a mancare quelle solide basi sulle quali poter fare affidamento.

Il problema dell’olivicoltura italiana è annoso e lo si può ridurre in una questione a mio parere centrale: manca un piano olivicolo nazionale.

Mi viene anche da ridere, solo a pensarci; a tirare in ballo questa vecchia storia.
Ritornare a parlare di “piano olivicolo nazionale” è un po’ un volersi fare del male, un agitare il dito nella piaga. Eppure, se si è seri, le cose vanno dette: di denaro pubblico negli ultimi decenni se n’è sprecato tanto, e tanto, va pure detto, se ne sta ancora sprecando.

E’ un pozzo senza fondo, la spesa pubblica. Sul fronte dell’agricoltura è un disastro terribile. C’è troppa gente da sistemare, troppe bocche, ingorde, da riempire.

Allora, posta tale premessa, fin troppo lunga ma esplicita, giungo alle conclusioni.
Dal momento che fino ad oggi le Istituzioni centrali si sono completamente disinteressate del destino dell’olivicoltura nostrana, perché dunque non agire scavalcando tali inoperose e inattendibili Istituzioni?

E’ semplice, anche se tuttavia il percorso da compiere resta comunque tra i più impervi.
Occorre partire dal basso, a livello locale.
Lo sostengo ormai da anni, parlando e scrivendo ovunque.
A una vistosa carenza delle Istituzioni centrali, si scelga piuttosto di agire partendo dalle periferie, laddove è più gestibile l’individuazione di figure autorevoli e credibili, in grado di realizzare, nel piccolo, qualcosa di concreto.

Così, vista l’impossibilità di istituire un piano olivicolo nazionale, si può nel frattempo procedere con dei piani olivicoli territoriali.

Il meccanismo è semplice.
Non c’è una regione in grado di farlo? Tenti di farlo, allora, un ente provinciale.
Non c’è in tutto il Paese una provincia che abbia la forza e la volontà di intervenire, o che non abbia a cuore le sorti del proprio territorio? Si mobilitino piuttosto i comuni, magari con la complicità e l’ausilio di realtà associative come le “Città dell’olio”.

Insomma, occorre dare un segnale preciso a uno Stato assente e inerte, affinché reagisca.
In questo Paese immobile e stanco, senza spessore, l’inerzia del potere centrale può essere risvegliata solo da azioni che partano dalla periferia. Anche solo fallendo, il segnale viene però lanciato. E il segnale, che porti o non porti a un risultato, vale in ogni caso come testimonianza. Si dimostra che c’è qualcuno, insomma, che vuole uscire dall'attuale condizione di incertezza, o che almeno ci tenta.

I ministri agricoli del passato - e quello attuale, ovviamente - non si vergognano della propria latitanza, ma noialtri dobbiamo pur opporci allo stato della realtà, e camminare a testa alta, orgogliosi di fare il possibile, comunque vadano a finire le sorti del comparto.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli