Editoriali
L'ORGIA DEGLI AFFARI
30 giugno 2007 | Sante Ambrosi
Da una settimana a questa parte i giornali continuano a sfornare intercettazioni tra uomini politici e uomini dâaffari. Tutti abbiamo più o meno attentamente questi resoconti e tutti siamo rimasti assai meravigliati di certi intrecci tra politica e finanza.
Soprattutto una certa politica pensavamo che fosse lontana da certi intrecci, quella che vantava di essere anticapitalistica per sua natura e per la sua storia. Invece, ecco che tutto si trova mescolato nei giochi degli affari, delle scalate alle banche in unâorgia che non risparmia nessuno. E il semplice cittadino si chiede ingenuamente dove sia possibile trovare una politica libera dai giochi affaristici e attenta ai problemi di tutta la società , soprattutto di quella parte di cittadini che sono per loro natura fuori da questi giochi, anzi che molto spesso si sentono usati e sfruttati (pensiamo a tutti i piccoli azionisti di banche e di operazioni azzardate che anche recentemente sono stati defraudati).
Ma quello che più impressiona in questa vicenda sono le reazioni dei politici alla pubblicazione di tali intercettazioni. Che ci sia bisogno di una regolamentazione su questa realtà , diventata di estrema attualità con i mezzi altamente sofisticati, è fuori discussione. Ma che i politici sentano solo ora la necessità di intervenire con leggi adeguate e, forse, anche troppo restrittive, perché toccati direttamente, lascia veramente perplessi se non preoccupati. Anche perché le intercettazioni rivelano legami ed intrecci tra la politica e gli affari che sconcertano il semplice cittadino.
Invece di furiose reazioni e di minacce contro la magistratura e i giornali, penso che tutti avremmo gradito delle spiegazioni puntuali sui contenuti del contendere, per dire ai cittadini come sono andate le cose, per dimostrare che non câerano intenzioni di commistioni illecite o quanto meno pericolose tra politica e affari economici.
Per convincere, insomma, tutti noi che potevamo ancora essere tranquilli perché siamo ben rappresentati dai nostri politici e tutelati da forze spietate che schiacciano le iniziative del semplice cittadino.
Ma questo non câè stato o non si è sentito dire, per cui noi, poveri cittadini, ci sentiamo completamente orfani di una politica affaccendata su questioni altre, che non sono le nostre.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano