Editoriali
ALLA LUCE DEL "SOL"
14 aprile 2007 | Luigi Caricato
Lâevento fieristico Sol è giunto questâanno al suo tredicesimo appuntamento e lo si può giudicare dopotutto in maniera largamente positiva, in particolare a seguito di una edizione 2006 in piena caduta libera. 
Questa volta è stato però diverso. Tutto, o quasi, è filato liscio. Come lâolio. 
Nessuna ombra ha infatti caratterizzato la manifestazione, se non il fatto che sia stato incomprensibilmente chiuso il premio âSol dâoroâ, un tempo assegnato, come molti ricordano, alle produzioni dâeccellenza in concorso da ogni luogo olivicolo del mondo.  
La motivazione ufficiale dellâannullamento del concorso? Concentrare maggiori investimenti nel rilancio del Salone.
Quella invece ascoltata dietro le quinte? Non fare concorrenza a un altro concorso, lâErcole olivario.
Qualsiasi motivazione al riguardo non giustifica comunque unâassenza. Non si chiude, insomma, qualcosa che ha avuto un suo corso. 
A parte tale limite, in ogni caso, il bilancio generale è più  che positivo. 
La collocazione  della tensostruttura, a pochi metri dallâingresso di San Zeno, è stata alquanto felice. 
Câè stata unâalta concentrazione di visitatori, rispetto alle passate edizioni, e questo è di sicuro un gran bene. Va premiato lo sforzo. Poi, è ovvio, si può sempre fare di più, ma il settore dellâolio, si sa, è intrinsecamente difficile da gestire. Quindi le responsabilità sono generali. Veronafiere ha lavorato bene. 
Eâ il mondo dellâolio che appare piuttosto un poâ ingessato. Eâ questa la verità. Lâamara verità. Si gioca una dura battaglia, e i risultati, in un contesto di continue contrapposizioni, si conseguono purtroppo con fatica. Si tira avanti così come viene, visto châè soprattutto il mondo degli addetti ai lavori ad avere grosse  responsabilità al riguardo.
I motivi si conoscono. Lâassenza di un coordinamento, in primo luogo; poi un eccesso di litigiosità tra le parti (anche se in verità ultimamente si è un poâ smussata questa carica di tensione); quindi una forte dose, eccessiva, di individualismo.
A preoccupare moltissimo, invece, è il mondo poco controllabile dei pubblici esercizi. Spaventa lâidea che la Fipe, la Federazione italiana pubblici esercizi, resti ancora immobile nelle proprie chiusure, non accettando di eliminare la ampolle dai tavoli dei ristoranti. Eâ terribile la difesa a oltranza delle oliere manifestata nel corso di un incontro al Sol. Sembra di essere ritornati indietro nel tempo. Eppure, senza la collaborazione da parte della ristorazione non si può andare da nessuna parte.
Per ora non ci resta che attendere. Sperando che nel frattempo  non si scivoli imprudentemente  sullâolio, come è accaduto con un dispaccio della Cia, la Confederazione italiana agricoltori. Eâ stato un grave errore attaccare il Sol senza un motivo reale. Anzi, con motivazioni banali e scontate, vecchie, che andavano bene per lâedizione 2006, non certo per quella di questâanno.
Ecco cosa si legge nel comunicato della Cia. Lâorganizzazione suggerisce perfino di âtrasferire il Sol in unâaltra Fiera, come ad esempio quella di Bari, dove le questioni legate al settore olivicolo sono molto sentiteâ. 
Sembra fantascienza. Chi punterebbe mai su Bari, dove tra lâaltro esiste una Fiera del Levante in totale decadenza? 
E poi, puntare su Bari per quale motivo? 
Secondo la Cia, nella città pugliese il Sol âpotrebbe divenire un importante punto di incontro mondiale per dare nuovo slancio alla nostra olivicoltura che, nonostante la crescita registrata soprattutto a livello qualitativo, è costretta ancora a superare ostacoli e difficoltàâ.
Siamo proprio sicuri? Mi dispiace molto per la posizione espressa dalla Cia, non me lâaspettavo. Eâ un passo falso che vorrei mi spiegassero in maniera più razionale, non con circonvoluzioni di stampo âpoliticoâ. Tipo la seguente conclusione: âLa Cia auspica che le istituzioni, ad iniziare dalle Regioni, prendano atto della situazione per programmare, già dal prossimo anno, una rassegna fieristica specifica dedicata allâolio dâolivaâ.
Attenzione, cara Cia, lasciamo agli enti fiera piena libertà di azione. Già le intrusioni sono state fino ad oggi eccessive e fuori luogo, insistere con altri condizionamenti sarebbe oltre che assurdo una scelta fuori da ogni grazia di Dio.
TESTI CORRELATI
DURO ATTACCO DELLA CIA AL "SOL" DI VERONA
link esterno
SOL 2007, STUPORE PER LE RISERVE ESPRESSE DALLA CIA
link esterno

Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
              Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli