Editoriali
SENZA IDEE
17 marzo 2007 | Luigi Caricato
Quello che viviamo è un mondo senza idee. Câè la fatica di pensare che costituisce un grosso limite per molti. Con risultati disastrosi piuttosto evidenti, dal momento che non si costruisce più nulla di buono e di solido se viene a mancare, alla base di ogni possibile azione,  unâidea forte e portante.
In realtà, non è che manchino idee, queste ci sono, ma vengono depredate da una comunità di non pensanti capaci solo di concepire una vita espressamente fondata sul guadagno facile e svelto. 
In tal modo, si porteranno avanti solo progetti senzâanima, vuoti e inconcludenti. Lâunico obiettivo, dâaltra parte, è quello di far apparire qualcosa che in verità non câè. Ciò che si vede, è tutto scorza e niente sostanza.
Unâidea, seppure vincente, ha bisogno per estrinsecarsi di esecutori che abbiano elaborato quella idea. Sono proprio i creatori di idee, difatti, gli unici in grado di farle vivere e agire. 
Accade, invece, che le idee formulate da qualcuno che pur ne ha da vendere, siano al solito copiate dai ladri di idee, professionisti dellâopportunismo che in genere agiscono nei palazzi del potere, agitandosi come tanti fiacchi spermatozoi nel magma perverso della politica.
Ecco una buona ragione per riconoscere la causa principale della decadenza in cui  siamo precipitati.
Nessuno, al momento, chiede e sente la necessità di una svolta; anche perché queste fasi di stallo in cui ci stiamo adagiando fanno comodo a molti.
I âsenzaideeâ non intendono rinunciare al potere e affidano piuttosto ai propri amici, parenti e compagni di merende, i ruoli guida della società. 
Così vanno le cose. Penso comunque che le idee migliori possano venire solo da chi è rimasto da sempre in disparte, perché non allineato con il potere. Per questo i soggetti migliori sono quelli lasciati forzatamente inoperosi: hanno sicuramente qualcosa da dire, e tanto da fare. Nessuno se ne accorge, e a tutti in fondo va bene mantenere lo stato delle cose.

Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
              Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli