Editoriali

SENZA IDEE

17 marzo 2007 | Luigi Caricato

Quello che viviamo è un mondo senza idee. C’è la fatica di pensare che costituisce un grosso limite per molti. Con risultati disastrosi piuttosto evidenti, dal momento che non si costruisce più nulla di buono e di solido se viene a mancare, alla base di ogni possibile azione, un’idea forte e portante.

In realtà, non è che manchino idee, queste ci sono, ma vengono depredate da una comunità di non pensanti capaci solo di concepire una vita espressamente fondata sul guadagno facile e svelto.

In tal modo, si porteranno avanti solo progetti senz’anima, vuoti e inconcludenti. L’unico obiettivo, d’altra parte, è quello di far apparire qualcosa che in verità non c’è. Ciò che si vede, è tutto scorza e niente sostanza.

Un’idea, seppure vincente, ha bisogno per estrinsecarsi di esecutori che abbiano elaborato quella idea. Sono proprio i creatori di idee, difatti, gli unici in grado di farle vivere e agire.

Accade, invece, che le idee formulate da qualcuno che pur ne ha da vendere, siano al solito copiate dai ladri di idee, professionisti dell’opportunismo che in genere agiscono nei palazzi del potere, agitandosi come tanti fiacchi spermatozoi nel magma perverso della politica.

Ecco una buona ragione per riconoscere la causa principale della decadenza in cui siamo precipitati.
Nessuno, al momento, chiede e sente la necessità di una svolta; anche perché queste fasi di stallo in cui ci stiamo adagiando fanno comodo a molti.

I “senzaidee” non intendono rinunciare al potere e affidano piuttosto ai propri amici, parenti e compagni di merende, i ruoli guida della società.

Così vanno le cose. Penso comunque che le idee migliori possano venire solo da chi è rimasto da sempre in disparte, perché non allineato con il potere. Per questo i soggetti migliori sono quelli lasciati forzatamente inoperosi: hanno sicuramente qualcosa da dire, e tanto da fare. Nessuno se ne accorge, e a tutti in fondo va bene mantenere lo stato delle cose.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti