Editoriali
SENZA IDEE
17 marzo 2007 | Luigi Caricato
Quello che viviamo è un mondo senza idee. Câè la fatica di pensare che costituisce un grosso limite per molti. Con risultati disastrosi piuttosto evidenti, dal momento che non si costruisce più nulla di buono e di solido se viene a mancare, alla base di ogni possibile azione, unâidea forte e portante.
In realtà , non è che manchino idee, queste ci sono, ma vengono depredate da una comunità di non pensanti capaci solo di concepire una vita espressamente fondata sul guadagno facile e svelto.
In tal modo, si porteranno avanti solo progetti senzâanima, vuoti e inconcludenti. Lâunico obiettivo, dâaltra parte, è quello di far apparire qualcosa che in verità non câè. Ciò che si vede, è tutto scorza e niente sostanza.
Unâidea, seppure vincente, ha bisogno per estrinsecarsi di esecutori che abbiano elaborato quella idea. Sono proprio i creatori di idee, difatti, gli unici in grado di farle vivere e agire.
Accade, invece, che le idee formulate da qualcuno che pur ne ha da vendere, siano al solito copiate dai ladri di idee, professionisti dellâopportunismo che in genere agiscono nei palazzi del potere, agitandosi come tanti fiacchi spermatozoi nel magma perverso della politica.
Ecco una buona ragione per riconoscere la causa principale della decadenza in cui siamo precipitati.
Nessuno, al momento, chiede e sente la necessità di una svolta; anche perché queste fasi di stallo in cui ci stiamo adagiando fanno comodo a molti.
I âsenzaideeâ non intendono rinunciare al potere e affidano piuttosto ai propri amici, parenti e compagni di merende, i ruoli guida della società .
Così vanno le cose. Penso comunque che le idee migliori possano venire solo da chi è rimasto da sempre in disparte, perché non allineato con il potere. Per questo i soggetti migliori sono quelli lasciati forzatamente inoperosi: hanno sicuramente qualcosa da dire, e tanto da fare. Nessuno se ne accorge, e a tutti in fondo va bene mantenere lo stato delle cose.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta