Editoriali
GIALLO IN VATICANO
20 gennaio 2007 | Sante Ambrosi
Monsignor Wielgus era già stato nominato Arcivescovo della prestigiosa archidiocesi di Varsavia quando improvvisamente vengono diffusi dalla stampa , prima locale poi internazionale, documenti che testimoniavano la sua collaborazione con i servizi segreti del partito comunista negli anni in cui questo deteneva il potere assoluto sotto la dominazione sovietica.
Ci fu imbarazzo prima, ma subito dopo una dichiarazione dello stesso interessato con la quale ammetteva la verità della notizia con la precisazione che mai egli aveva utilizzato questa sua adesione per far del male a qualcuno, meno che mai alla Chiesa.
Il caso scosse lâopinione pubblica polacca e non solo, ma soprattutto gettò unâombra sul Vaticano, sul modo di nominare i suoi vescovi. Non bastarono le precisazioni e i tentativi di separare il fatto, in qualche modo giustificabile se inserito nel contesto del periodo in cui è avvenuto e, comunque, non tale da compromettere la figura dellâarcivescovo. Alla fine, come sappiamo, giunsero le richieste dal Sommo Pontefice di rinunciare e lâArcivescovo rinunciò alla diocesi .
Molte riflessioni e commenti sono stati fatti su questo episodio e non vogliamo qui farne una sintesi.
Senza pretendere di entrare nelle questioni storiche sollevate da vari scrittori e senza pretendere di emettere giudizi di etica nei confronti della persona interessata, che sul piano soggettivo sembra essere moralmente corretta, ci permettiamo di sottolineare una piaga che, purtroppo, è molto diffusa nella società e nella Chiesa, non solo in quella polacca di quel periodo .
In molti settori della vita pubblica e nella stessa Chiesa si tenta di far carriera attraverso dei compromessi inaccettabili da unâetica che dovrebbe essere fondata e diretta dalla verità , dalla coerenza con i principi morali universalmente condivisi. Succede, invece, che si rinuncia facilmente di dire la verità , di esprimere le proprie convinzioni, di prendere posizioni diverse da quelle che detengono il potere per ottenere un vantaggio personale.
Così, la persona che si mette su questa strada diventa adulatore dellâautorità che può determinate il suo futuro. Certo, non si vuole dire che lâautorità non debba essere difesa, aiutata quando è colpita da critiche ingiuste, ma solo che sempre deve essere fatto tenendo come bussola la verità .
Pur di raggiungere un posto ambito ci si sottopone a qualsiasi sacrificio, ad un servilismo indegno della persona e nefasto per la società . E chi detiene il potere facilmente sta al gioco perché è più gratificante e rassicurante dal punto di vista soggettivo, nella logica di un potere da conservare o di una situazione stabilizzata da non mettere in discussione.
Le conseguenze di questo comportamento non toccano solo la persona , che in qualche modo si svuota di ogni contenuto morale, ma la stessa società è in pericolo.
Essa si trova diretta da persone molto spesso inadatte, pronte a qualsiasi compromesso e incappaci o non disposte a impegnarsi per quei innovamenti necessari per mantenere in vita la stessa società e vitali le strutture guidate da queste persone.
Anche nella Chiesa câè questo rischio, per cui succede che molte cariche di notevole importanza vengono date a persone che non sono le più capaci e innovative, ma a quelle che sembrano le più rassicuranti per un presente da salvaguardare
Già gli antichi storici, come Livio e Tacito, avevano compreso e scritto che la Repubblica romana fu corrotta dalla adulazione di molti senatori e per questa piaga cadde. E non diversa sorte toccò, poi allâimpero romano. Anche il caso Wielgus può essere utile alla riflessione.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano