Editoriali
ANNO QUINTO
13 gennaio 2007 | Alberto Grimelli
Cinque anni e non li dimostra.
Solo qualche ritocco, un lifting leggero, senza minare una struttura, un impianto a cui siamo e siete affezionati.
Teatro Naturale è ormai una realtà consolidata nel panorama editoriale italiano, tanto più nel mondo di internet, dove è andato acquisendo una posizione di assoluto prestigio.
Tutto questo lo dobbiamo a voi, nostri fedeli lettori, e al lavoro indefesso di tutti i membri della nostra redazione così come dei numerosi collaboratori che arricchiscono settimanalmente la nostra testata.
Ripartiamo con spirito agguerrito, pronti a far sentire la nostra voce, la vostra voce.
Negli ultimi mesi abbiamo notato un timido tentativo del settore agricolo di alzare la testa, di rompere lâisolamento, insomma di ritrovarsi.
Siamo orgogliosi di poter contribuire a questo rilancio del mondo rurale. Siamo orgogliosi di aver intuito questa esigenza, fondando una comunità, come ci piace definirla, dove si possano ritrovare a discutere le viarie anime dellâagricoltura italiana.
Non siamo però un sito contenitore, non pubblichiamo ogni notizia o comunicato stampa che ci giunge, viene anzi sempre svolta unâattenta selezione. 
Abbiamo tuttavia compreso, in unâepoca in cui tutti sono alla ricerca di visibilità, quanto sia importante ritagliarsi uno spazio su una testata ormai affermata quale è Teatro Naturale. Eâ pubblicità, promozione, divulgazione delle proprie idee, iniziative, azioni e manifestazioni. 
Non volendo in alcun modo intaccare, neanche scalfire, lâautonomia della redazione nella scelta delle notizie, abbiamo così inventato una nuova formula.
âDiamo voceâ nasce come sezione indipendente. Qui Istituzioni, Enti, Associazioni e Consorzi potranno ritagliarsi, con un modesto contributo, uno spazio proprio, âautogestitoâ, dove pubblicare le proprie informative.  Diventeranno quindi partner di Teatro Naturale.
Unâoperazione contraddistinta dalla massima trasparenza. Nessun accordo sottobanco, nessun articolo compiacente, nessun sponsorizzazione mascherata. Nelle rubriche di Teatro Naturale continuerete a trovare le notizie, gli approfondimenti e i commenti scelti per voi dalla redazione, che opererà, teniamo a sottolinearlo, senza alcun condizionamento, in piena libertà.
Saremo sempre sulla notizia con un approccio critico e guardingo, senza fare sconti a nessuno.
Siamo liberi e tali vogliamo rimanere, migliorando, semmai, il servizio offertovi.
Per questo, da oggi, sarà possibile rimuoversi dalla nostra mailing list con un semplice click sul link apposto in fondo alla newsletter.
Coloro i quali, invece, vorranno pubblicare gli articoli di Teatro Naturale sul proprio sito, richiesta che un numero sempre maggiore di voi ci ha avanzato, potranno trovare le istruzioni su come operare nella sezione âRssâ. Eâ semplicissimo e assolutamente gratuito. Arricchirete così le vostre pagine web con notizie sempre aggiornate, utili e interessanti, un ulteriore motivo per i cybernauti per venirvi a visitare spesso.
Siamo e continueremo ad essere vostri partner, consigliandovi, fornendovi informazioni e suggerimenti. Un servizio che si arricchisce di anno in anno, un rapporto che si consolida.
Buona lettura.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
              Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli