Editoriali

ANNO QUINTO

13 gennaio 2007 | Alberto Grimelli

Cinque anni e non li dimostra.
Solo qualche ritocco, un lifting leggero, senza minare una struttura, un impianto a cui siamo e siete affezionati.
Teatro Naturale è ormai una realtà consolidata nel panorama editoriale italiano, tanto più nel mondo di internet, dove è andato acquisendo una posizione di assoluto prestigio.
Tutto questo lo dobbiamo a voi, nostri fedeli lettori, e al lavoro indefesso di tutti i membri della nostra redazione così come dei numerosi collaboratori che arricchiscono settimanalmente la nostra testata.
Ripartiamo con spirito agguerrito, pronti a far sentire la nostra voce, la vostra voce.
Negli ultimi mesi abbiamo notato un timido tentativo del settore agricolo di alzare la testa, di rompere l’isolamento, insomma di ritrovarsi.
Siamo orgogliosi di poter contribuire a questo rilancio del mondo rurale. Siamo orgogliosi di aver intuito questa esigenza, fondando una comunità, come ci piace definirla, dove si possano ritrovare a discutere le viarie anime dell’agricoltura italiana.
Non siamo però un sito contenitore, non pubblichiamo ogni notizia o comunicato stampa che ci giunge, viene anzi sempre svolta un’attenta selezione.
Abbiamo tuttavia compreso, in un’epoca in cui tutti sono alla ricerca di visibilità, quanto sia importante ritagliarsi uno spazio su una testata ormai affermata quale è Teatro Naturale. E’ pubblicità, promozione, divulgazione delle proprie idee, iniziative, azioni e manifestazioni.
Non volendo in alcun modo intaccare, neanche scalfire, l’autonomia della redazione nella scelta delle notizie, abbiamo così inventato una nuova formula.
“Diamo voce” nasce come sezione indipendente. Qui Istituzioni, Enti, Associazioni e Consorzi potranno ritagliarsi, con un modesto contributo, uno spazio proprio, “autogestito”, dove pubblicare le proprie informative. Diventeranno quindi partner di Teatro Naturale.
Un’operazione contraddistinta dalla massima trasparenza. Nessun accordo sottobanco, nessun articolo compiacente, nessun sponsorizzazione mascherata. Nelle rubriche di Teatro Naturale continuerete a trovare le notizie, gli approfondimenti e i commenti scelti per voi dalla redazione, che opererà, teniamo a sottolinearlo, senza alcun condizionamento, in piena libertà.
Saremo sempre sulla notizia con un approccio critico e guardingo, senza fare sconti a nessuno.
Siamo liberi e tali vogliamo rimanere, migliorando, semmai, il servizio offertovi.
Per questo, da oggi, sarà possibile rimuoversi dalla nostra mailing list con un semplice click sul link apposto in fondo alla newsletter.
Coloro i quali, invece, vorranno pubblicare gli articoli di Teatro Naturale sul proprio sito, richiesta che un numero sempre maggiore di voi ci ha avanzato, potranno trovare le istruzioni su come operare nella sezione “Rss”. E’ semplicissimo e assolutamente gratuito. Arricchirete così le vostre pagine web con notizie sempre aggiornate, utili e interessanti, un ulteriore motivo per i cybernauti per venirvi a visitare spesso.
Siamo e continueremo ad essere vostri partner, consigliandovi, fornendovi informazioni e suggerimenti. Un servizio che si arricchisce di anno in anno, un rapporto che si consolida.
Buona lettura.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti