Editoriali
ACQUA, ESSENZIALMENTE INDISPENSABILE
13 dicembre 2003 | Alberto Grimelli
Due molecole di idrogeno e una di ossigeno, H2O, molecola semplice, elementare si direbbe. Se chimicamente è effettivamente così, l’acqua si carica di ben altra importanza e significati se passiamo alla biologia. Il brodo primordiale da cui sono nati i primi esseri unicellulari e poi, alla fine di una lunga e travagliata scala evolutiva, tutti gli esseri viventi che abitano questo mondo, era ben costituito da acqua.
La vita è acqua, la vita necessita di acqua. Per queste ragioni Vandana Shiva, economista e attivista indiana, scrive sul Corriere della Sera “il diritto all’acqua è comune a tutti gli esseri viventi, è un regalo della natura, un diritto che riceviamo dalla nascita”. Sulla scia di queste considerazioni e dei dibattiti più o meno accesi su sprechi e inefficienze, già i catastrofisti parlano di futuribili guerre per impadronirsi di questa basilare risorsa, scenari apocalittici si aprono ai loro occhi.
Lontano da eccessi e proclami mi attengo a qualche dato che però non deve essere trascurato. Oggi più di un miliardo e mezzo di persone non ha libero accesso ad acqua potabile e nel 2020 si potrebbe giungere a 3 miliardi. “Se – come ricorda il Prof. Putrella – in Europa si riuscisse a portare il tasso di dispersione al 9%, avremmo tanti risparmi da poter finanziare i progetti per l’acqua potabile in tutto il mondo.”.
Non trascurerei il disagio, la preoccupazione della massa di persone che ogni giorno devono conquistarsi l’acqua, conquistandosi così la vita. Pensiamo a come stiamo percependo in Italia, Paese ricco e sprecone, in Puglia il 57% dell’acqua che passa nelle condutture viene perso, gli ultimi avvenimenti sulle contaminazioni di bottiglie di minerale, quanti allarmi, quale sensazione di insicurezza e preoccupazione, tanto da costringere il Ministro Sirchia a dirci che se proprio non ci fidiamo della bottiglia possiamo pur bere dal rubinetto. Ma non ci avevano detto che l’acqua d’acquedotto era ben peggiore di quella confezionata?
Al di là della contingente e inquietante situazione italiana, quali sono le misure serie, reali e soprattutto tempestive che il mondo politico mondiale sta perseguendo? A quanto pare si sta cercando di inserire nella carta dei diritti dell’uomo un ulteriore articolo che sancisca il diritto all’acqua per tutti. Nobile gesto sicuramente, tuttavia non vorrei che le belle parole, dichiarazioni d’intenti e le firme su preziosi trattati rimanessero poi lettera morta. “Abbiamo già dato”, disse qualche nazione al meeting sull’ambiente di Kyoto, e molte altre ne seguirono prontamente l’esempio.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Olio extravergine di oliva 100% italiano a 5,99 euro al litro: dolcetto o scherzetto?

Dietro le quinte dell’offerta Esselunga su olio extravergine di oliva nazionale a marchio Cirio. Una promozione di 14 giorni che ha fatto molto rumore nel settore. Ecco cosa si nasconde dietro al “sottocosto” più aggressivo dell’anno sul 100% italiano
26 giugno 2025 | 09:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Obiettivo terrorizzare i giovani sul vino: si apre la strada ai dealcolati

Il vino è un patrimonio culturale dell’umanità, dei figli di Dioniso e di Bacco in particolare, che lo hanno diffuso nel Mesiterraneo.Ma il mondo va in un'altra direzione: Bill Gates ha investito nel grasso del futuro, il “burro d’aria”, fatto a partire dall’anidride carbonica e acqua, senza ingredienti animali
23 giugno 2025 | 14:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Meglio l'avocado dell'olio extravergine di oliva per l'estate: quando la moda influenza i consumi

Un veloce confronto tra olio e avocado vede il primo più calorico ma superiore in quanto a proprietà antiossidanti, ipoglicemizzanti, antibiotiche, anticancro e antinfiammatorie e il secondo un “superfood” saziante, nutrizionalmente completo e ricco di potassio
20 giugno 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
2045: la rivolta degli olivicoltori italiani…

Scattano le proteste e i picchettaggi davanti ai centri di distribuzione della Grande Distribuzione per l’invasione del nuovo olio extravergine di oliva sintetico, frutto dell’esperienza dei kit fai da te Made in Usa. Le quotazioni all’ingrosso tornano a 2 euro/kg
10 giugno 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Al consumatore devi far sapere che l’olio lampante non è da bere

Striscia la Notizia ha grande risonanza quindi speriamo sempre che arrivi il momento in cui nessuno penserà che davvero sia una mossa intelligente acquistare olio in mezzo alla strada oppure a un prezzo irrisorio in negozio
06 giugno 2025 | 14:30 | Giosetta Ciuffa
Editoriali
Xylella fastidiosa non fa miracoli: distrugge e basta!

La Puglia olivicola non è un set cinematografico e la Xylella non è un antagonista da fiction, ma un patogeno che ha fatto strage vera. Basta a ricostruzioni fantasiose non basate sulla verità scientifica
24 maggio 2025 | 15:00 | Elio Menta