Editoriali

ACQUA, ESSENZIALMENTE INDISPENSABILE

13 dicembre 2003 | Alberto Grimelli

Due molecole di idrogeno e una di ossigeno, H2O, molecola semplice, elementare si direbbe. Se chimicamente è effettivamente così, l’acqua si carica di ben altra importanza e significati se passiamo alla biologia. Il brodo primordiale da cui sono nati i primi esseri unicellulari e poi, alla fine di una lunga e travagliata scala evolutiva, tutti gli esseri viventi che abitano questo mondo, era ben costituito da acqua.
La vita è acqua, la vita necessita di acqua. Per queste ragioni Vandana Shiva, economista e attivista indiana, scrive sul Corriere della Sera “il diritto all’acqua è comune a tutti gli esseri viventi, è un regalo della natura, un diritto che riceviamo dalla nascita”. Sulla scia di queste considerazioni e dei dibattiti più o meno accesi su sprechi e inefficienze, già i catastrofisti parlano di futuribili guerre per impadronirsi di questa basilare risorsa, scenari apocalittici si aprono ai loro occhi.
Lontano da eccessi e proclami mi attengo a qualche dato che però non deve essere trascurato. Oggi più di un miliardo e mezzo di persone non ha libero accesso ad acqua potabile e nel 2020 si potrebbe giungere a 3 miliardi. “Se – come ricorda il Prof. Putrella – in Europa si riuscisse a portare il tasso di dispersione al 9%, avremmo tanti risparmi da poter finanziare i progetti per l’acqua potabile in tutto il mondo.”.
Non trascurerei il disagio, la preoccupazione della massa di persone che ogni giorno devono conquistarsi l’acqua, conquistandosi così la vita. Pensiamo a come stiamo percependo in Italia, Paese ricco e sprecone, in Puglia il 57% dell’acqua che passa nelle condutture viene perso, gli ultimi avvenimenti sulle contaminazioni di bottiglie di minerale, quanti allarmi, quale sensazione di insicurezza e preoccupazione, tanto da costringere il Ministro Sirchia a dirci che se proprio non ci fidiamo della bottiglia possiamo pur bere dal rubinetto. Ma non ci avevano detto che l’acqua d’acquedotto era ben peggiore di quella confezionata?
Al di là della contingente e inquietante situazione italiana, quali sono le misure serie, reali e soprattutto tempestive che il mondo politico mondiale sta perseguendo? A quanto pare si sta cercando di inserire nella carta dei diritti dell’uomo un ulteriore articolo che sancisca il diritto all’acqua per tutti. Nobile gesto sicuramente, tuttavia non vorrei che le belle parole, dichiarazioni d’intenti e le firme su preziosi trattati rimanessero poi lettera morta. “Abbiamo già dato”, disse qualche nazione al meeting sull’ambiente di Kyoto, e molte altre ne seguirono prontamente l’esempio.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti