Editoriali

ACQUA, ESSENZIALMENTE INDISPENSABILE

13 dicembre 2003 | Alberto Grimelli

Due molecole di idrogeno e una di ossigeno, H2O, molecola semplice, elementare si direbbe. Se chimicamente è effettivamente così, l’acqua si carica di ben altra importanza e significati se passiamo alla biologia. Il brodo primordiale da cui sono nati i primi esseri unicellulari e poi, alla fine di una lunga e travagliata scala evolutiva, tutti gli esseri viventi che abitano questo mondo, era ben costituito da acqua.
La vita è acqua, la vita necessita di acqua. Per queste ragioni Vandana Shiva, economista e attivista indiana, scrive sul Corriere della Sera “il diritto all’acqua è comune a tutti gli esseri viventi, è un regalo della natura, un diritto che riceviamo dalla nascita”. Sulla scia di queste considerazioni e dei dibattiti più o meno accesi su sprechi e inefficienze, già i catastrofisti parlano di futuribili guerre per impadronirsi di questa basilare risorsa, scenari apocalittici si aprono ai loro occhi.
Lontano da eccessi e proclami mi attengo a qualche dato che però non deve essere trascurato. Oggi più di un miliardo e mezzo di persone non ha libero accesso ad acqua potabile e nel 2020 si potrebbe giungere a 3 miliardi. “Se – come ricorda il Prof. Putrella – in Europa si riuscisse a portare il tasso di dispersione al 9%, avremmo tanti risparmi da poter finanziare i progetti per l’acqua potabile in tutto il mondo.”.
Non trascurerei il disagio, la preoccupazione della massa di persone che ogni giorno devono conquistarsi l’acqua, conquistandosi così la vita. Pensiamo a come stiamo percependo in Italia, Paese ricco e sprecone, in Puglia il 57% dell’acqua che passa nelle condutture viene perso, gli ultimi avvenimenti sulle contaminazioni di bottiglie di minerale, quanti allarmi, quale sensazione di insicurezza e preoccupazione, tanto da costringere il Ministro Sirchia a dirci che se proprio non ci fidiamo della bottiglia possiamo pur bere dal rubinetto. Ma non ci avevano detto che l’acqua d’acquedotto era ben peggiore di quella confezionata?
Al di là della contingente e inquietante situazione italiana, quali sono le misure serie, reali e soprattutto tempestive che il mondo politico mondiale sta perseguendo? A quanto pare si sta cercando di inserire nella carta dei diritti dell’uomo un ulteriore articolo che sancisca il diritto all’acqua per tutti. Nobile gesto sicuramente, tuttavia non vorrei che le belle parole, dichiarazioni d’intenti e le firme su preziosi trattati rimanessero poi lettera morta. “Abbiamo già dato”, disse qualche nazione al meeting sull’ambiente di Kyoto, e molte altre ne seguirono prontamente l’esempio.

Potrebbero interessarti

Editoriali

La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo

Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!

31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti

Editoriali

Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea

Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo

30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra

Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato

24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo

Editoriali

Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani

09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli

Editoriali

Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo

07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!

02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli