Editoriali
LA GUERRA DELL'OLIO
18 novembre 2006 | Luigi Caricato
E' proprio una guerra dichiarata, sì, ma con cartucce a salve. Giusto per far agitare l'aria e creare semmai scompiglio e disorientamento, e nulla più, nulla di utile al comparto. Solo fracasso, tanto per dire "facciamo qualcosa, agitiamoci".
Non mi riferisco alla protesta di questi giorni â puntuale come le occupazioni delle scuole ogni anno in autunno da parte degli studenti â messa in atto dalla Coldiretti a favore della italianità dellâolio. La richiesta di una tutela più efficace dellâolio extra vergine di oliva made in Italy è non solo legittima, ancorché doverosa, ma necessaria perché è giusto, fuor da ogni luogo comune, difendere la provenienza di un prodotto. Stupisce piuttosto la ragione per cui la stessa Coldiretti â e non è la sola associazione di categoria, sia chiaro â nulla abbia fatto per favorire la permanenza in Italia della proprietà dei gloriosi marchi storici passati in mano straniera.
Eâ il libero mercato, quindi nulla da eccepire; però va anche detto che perdere dei punti forti, non è certo la strategia migliore per difendere il concetto di italianità. Ma questa è unâaltra questione.
La guerra dellâolio di cui parlo è qualcosa invece di sotterraneo, che non è ancora emersa in superficie, tranne in rare occasioni. 
Questa guerra è fatta spesso di maldicenze e calunnie, di prese di posizione pretestuose, che vedono ancora contrapposte le due anime della filiera, il mondo della produzione da una parte e quello delle aziende di marca dall'altro; ma è anche lâatteggiamento di chi, pur di acquisire spazi, è disposto a inventarsi di tutto, senza alcun ritegno, pur di essere contro, o meglio: di apparire contro.
Non faccio nomi, per non innestare un circolo vizioso di accuse, che non fa sicuramente bene alla filiera olio di oliva in una fase così delicata, di transizione, in cui tutto sembra essere a rischio, per come tutto appaia barcollante. 
Ci vorrebbe â io credo â più serenità, e forse anche una maggiore professionalità, soprattutto tra i comunicatori che son saliti o si stanno apprestando a salire sul carro dellâolio di oliva, ora che si intravedono spazi di movimento, possibilità di raccogliere consensi.
Ho notato per esempio una grande superficialità nello sparare a zero su persone o gruppi, giudicandoli con troppa fretta e senza conoscerne la loro storia e identità.
Non faccio i nomi, ma chiunque sa osservare la realtà per quel che appare sa bene che chi getta fango verso chicchessia lo fa non certo per il bene dellâolio di oliva, ma per se stesso. Ebbene, una cosa è certa: questa guerra sotterranea e vile disonora solo chi la alimenta. Soprattutto perché una âguerraâ - oggi, qui e ora - non serve in alcun modo, non ci sono le ragioni e non gioverebbe in ogni caso a nessuno.
Perché allora â mi chiedo â certa gente non scrive le proprie ragioni senza livore, motivandole con argomentazioni credibili, anziché gettare fango.
Chi sono le persone che offendono? Persone che si nutrono di pregiudizi.
Chi sono invece le persone o i gruppi oggetto di denigrazione? 
Soggetti a mio parere rispettabili, e di sicuro intellettualmente onesti, anche perché, piaccia o no, hanno dedicato cuore e intelligenza allâolio di oliva.
Criticabili sì â come tutti, del resto â ma non certo meritevoli di denigrazione.

Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
              Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli