Editoriali
L'ARTE DEL COMUNICARE
28 ottobre 2006 | Luigi Caricato
Comunicare è fondamentale. Nel nuovo millennio tutto si fonda sullâintreccio di idee che si è in grado di sviluppare, elaborare e trasmettere al meglio, con la massima efficacia e attrattiva. Il pubblico da raggiungere è sempre più vasto e sensibile, ed esige chiarezza e contenuti certi. Non importa, in alcuni casi, dimostrare sicurezza nelle proprie convinzioni. Non sempre sono sufficienti le proprie capacità professionali, occorre altro. Eâ necessario saper comunicare al mondo la propria storia, la propria identità, le personali ambizioni ed emozioni. Comunicare bene è ancor più fondamentale; e chi non possiede gli strumenti per farlo in modo appropriato, è destinato a perdere terreno e ad essere tagliato fuori dalle dinamiche sociali e professionali. 
Quando negli Stati Uniti si svolgevano corsi di scrittura creativa o di pubbliche relazioni, già a partire dagli anni Cinquanta, in molti in Italia sorridevano alle stranezze dâoltreoceano. Oggi paghiamo le conseguenze di un ritardo culturale che allora non si era affatto compreso, neppure lontanamente.
Il risultato di tale ritardo lo si paga a caro prezzo ancora oggi. In letteratura, per esempio; e qui non è soltanto una questione di lingua, perché è vero che lâinglese gode di un vantaggio non trascurabile, ma non è solo questo ad aver influito sul successo dei romanzi di matrice anglosassone, câè altro. Da noi non si è mai fatta letteratura di intrattenimento e per questo i nostri narratori hanno scarso successo, proprio perché incapaci di suscitare lâinteresse dei lettori, più inclini a leggere storie avvincenti di autori stranieri. Non si tratta di pura esterofilia: sono libri meglio costruiti, finalizzati già in partenza ad essere funzionali a un più vasto pubblico. Lo stesso vale per le comunicazioni aziendali: le pubbliche relazioni, lâufficio stampa decretano il successo commerciale molto più di altre vetuste e improduttive strategie. Ora in Italia lo si è capito e si sta investendo con maggiore attenzione nella difficile arte del comunicare. Come al solito, è sempre lâagricoltura il settore dellâeconomia maggiormente in ritardo. Eppure diventa oggi di primaria importanza anticipare i tempi, lâultimo che arriva nemmeno può contentarsi delle briciole, perché non ve ne saranno. I tempi sono difficili, ora che tutto si è globalizzato è necessario âleggereâ  le esigenze della società con le sue mutevoli aspettative. Ecco dunque la necessità di smuovere questo mondo agricolo un poâ anchilosato e dormiente, quasi senza respiro, da sempre immobile. 
Lâinvito a ridestarsi non vale solo per gli agricoltori puri, anche i professionisti che vi ruotano intorno hanno da rivedere i meccanismi della comunicazione. Da qui lo spunto per attivare una serie di attenzioni, con studi e approfondimenti, da avviare sul tema agricoltura e comunicazione. Anche perché un buon professionista non può solo avere contenuti. Occorre ben altro. Le conoscenze della materia costituiscono lâelemento base, la formazione tecnica equivale ad avere fondamenta solide. Ma non basta, la differenza viene dalla capacità di gestire correttamente la comunicazione. Essere in grado di rendere appetibile la propria professionalità è il passaggio successivo. A cosa serve del resto avere una casa dalle solide fondamenta, senza che vi sia stato lo sforzo di disporre egregiamente gli spazi interni, rendendoli funzionali e arredandoli in modo da essere attrattivi?
Oggi solo chi comunica bene può avere la carta vincente. Ma lâarte del comunicare richiede mestiere, progettualità, obiettivi certi. Non si improvvisa. Non si può affatto improvvisare: sarebbe peggio. Ecco dunque la necessità di aprire uno spazio riservato al mestiere della comunicazione: è un ambito operativo che non si può in alcun modo trascurare. Il ritardo culturale nel mondo agricolo è abissale. Eâ pertanto urgente  sollecitare una svolta. Già le stesse facoltà di agraria andrebbero riviste nella loro impostazione di base. La riforma è servita a poco, si trascurano tuttora gli elementi più caratterizzanti. Si trascura il fattore portante della modernità: la comunicazione. Una comunicazione efficace però. Il nuovo millennio chiede una svolta, ma forse questa esigenza ancora non esiste tra gli addetti al settore agricolo.

Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
              Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli