Editoriali

L’URLO E IL SILENZIO

06 dicembre 2003 | Luigi Caricato

Il caso Scanzano Jonico ha posto in luce un aspetto inedito degli italiani. All’ambiente ci tengono. Quanto meno nei casi estremi. Così, quando un po’ si esagera, con decisioni azzardate, e in molti casi anche superficiali, forse è più immediato rendersi conto dell’enorme rischio che incombe e minaccia lo stato delle cose. Le battaglie contro il nucleare, o lo smaltimento delle scorie, sono più d’impatto, tuttavia. Rispetto ad altre aggressioni ambientali che si verificano nel silenzio più atroce, e con la complicità anche di chi protesta per ciò ch’è più evidente, ci si dimentica spesso del valore che la risorsa ambiente dovrebbe comunemente rappresentare su tutti i fronti, e riguardo anche agli aspetti più marginali.

All’urlo occasionale della protesta si contrappone così il silenzio. La tutela dell’ambiente interessa solo di fronte al fatto compiuto, o comunque in quelle situazioni più rilevanti. Ed è, per certi versi, una soluzione comoda, che non impegna. Invece occorrerebbe muoversi con uno spirito diverso. Intanto meno politicizzato, e in secondo luogo più attento e aperto alla complessità della materia.

In questi giorni, a Milano, dall’1 al 12 dicembre, si sta svolgendo un vertice internazionale sul clima, ma evidentemente il tema non cattura. Attenuare l’effetto serra è un problema che si avverte lontano e non impensierisce in modo impellente. Si può pertanto trascurare. Eppure il credere di rimandare una questione così delicata è un errore che si pagherà a caro prezzo quando poi affiorerà l’emergenza. E’ un costume tipico e ormai consueto, quello di affrontare solo le emergenze e non pensare, invece, a prevenirle in qualche misura. Colpisce soprattutto il fatto che si possa porre in secondo piano, o perfino ignorare, una questione aperta a sviluppi imprevedibili e inquietanti.

Esiste un tremendo vuoto comunicativo e manca pure l’idea di educare con serietà e competenza alla tutela, alla salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente. Ciò che spaventa è in particolare il colpevole silenzio degli agricoltori. Non avverto infatti, in costoro, una spiccata sensibilità alle tematiche ambientali. Anzi, talvolta vi è un disinteresse esplicito. Si tratta di una categoria che vive a stretto contatto con la natura, ma è come se non fosse minimamente coinvolta dalle dinamiche che la riguardano. A occuparsi di ambiente sono gli altri, non gli agricoltori. Eppure quest’ultimi dovrebbero rappresentare un baluardo inespugnabile a difesa del territorio. Non è così, purtroppo. Lo dimostrano le scarse attenzioni verso la materia, l’assordante silenzio dinanzi a questioni che invece dovrebbero avere proprio gli agricoltori protagonisti di primo piano. Ma non è così. Non è così.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini  allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione

01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio

25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini

Editoriali

Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo 

21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano

Editoriali

Difenderci dall’olio di oliva che sa di pipì di gatto: la scelta a scaffale

Fino a un paio d’anni fa il 75% dell’olio di olvia consumato in Italia era venduto nella GDO. E gran parte di quell’olio aveva un denominatore comune: il sentore di “pipì di gatto”

18 luglio 2025 | 12:00 | Piero Palanti