Editoriali
L’URLO E IL SILENZIO
06 dicembre 2003 | Luigi Caricato
Il caso Scanzano Jonico ha posto in luce un aspetto inedito degli italiani. Allâambiente ci tengono. Quanto meno nei casi estremi. Così, quando un poâ si esagera, con decisioni azzardate, e in molti casi anche superficiali, forse è più immediato rendersi conto dellâenorme rischio che incombe e minaccia lo stato delle cose. Le battaglie contro il nucleare, o lo smaltimento delle scorie, sono più dâimpatto, tuttavia. Rispetto ad altre aggressioni ambientali che si verificano nel silenzio più atroce, e con la complicità anche di chi protesta per ciò châè più evidente, ci si dimentica spesso del valore che la risorsa ambiente dovrebbe comunemente rappresentare su tutti i fronti, e riguardo anche agli aspetti più marginali.
Allâurlo occasionale della protesta si contrappone così il silenzio. La tutela dellâambiente interessa solo di fronte al fatto compiuto, o comunque in quelle situazioni più rilevanti. Ed è, per certi versi, una soluzione comoda, che non impegna. Invece occorrerebbe muoversi con uno spirito diverso. Intanto meno politicizzato, e in secondo luogo più attento e aperto alla complessità della materia.
In questi giorni, a Milano, dallâ1 al 12 dicembre, si sta svolgendo un vertice internazionale sul clima, ma evidentemente il tema non cattura. Attenuare lâeffetto serra è un problema che si avverte lontano e non impensierisce in modo impellente. Si può pertanto trascurare. Eppure il credere di rimandare una questione così delicata è un errore che si pagherà a caro prezzo quando poi affiorerà lâemergenza. Eâ un costume tipico e ormai consueto, quello di affrontare solo le emergenze e non pensare, invece, a prevenirle in qualche misura. Colpisce soprattutto il fatto che si possa porre in secondo piano, o perfino ignorare, una questione aperta a sviluppi imprevedibili e inquietanti.
Esiste un tremendo vuoto comunicativo e manca pure lâidea di educare con serietà e competenza alla tutela, alla salvaguardia e valorizzazione dellâambiente. Ciò che spaventa è in particolare il colpevole silenzio degli agricoltori. Non avverto infatti, in costoro, una spiccata sensibilità alle tematiche ambientali. Anzi, talvolta vi è un disinteresse esplicito. Si tratta di una categoria che vive a stretto contatto con la natura, ma è come se non fosse minimamente coinvolta dalle dinamiche che la riguardano. A occuparsi di ambiente sono gli altri, non gli agricoltori. Eppure questâultimi dovrebbero rappresentare un baluardo inespugnabile a difesa del territorio. Non è così, purtroppo. Lo dimostrano le scarse attenzioni verso la materia, lâassordante silenzio dinanzi a questioni che invece dovrebbero avere proprio gli agricoltori protagonisti di primo piano. Ma non è così. Non è così.
Potrebbero interessarti
Editoriali
La triste realtà dell'olio extravergine di oliva, tra scaffale e mosca dell'olivo
              Un consiglio spassionato: imparate ad assaggiare, scegliere ed acquistare l'olio extravergine di oliva. Perché, se non lo fate, il prossimo sentore che scoprirete nel vostro piatto, probabilmente sarà quello del verme morto e frantumato. Buon appetito!
31 ottobre 2025 | 12:00 | Piero Palanti
Editoriali
Formazione del prezzo dell’olio di oliva: dal caso Borges/Bioliva una lezione per l’Unione europea
              Oligopoli, mediatori senza scrupoli e controlli disomogenei: volatilità dei prezzi. I punti di debolezza del sistema oleario internazionale emergono in tutta la loro evidenza con il crack Bioliva in Tunisia e gli interessi affaristici tra Adel Ben Romdhane e Borges. Ne abbiamo parlato con Dario Nardella, capogruppo socialisti e democratici alla Commissione agricoltura del Parlamento europeo
30 ottobre 2025 | 13:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Il taglio degli olivi altrui: atto intimidatorio e segno di rottura del legame esistente fra l’uomo e la terra
              Il danneggiamento degli olivi non è solo un atto vandalico: è una forma di linguaggio criminale, un messaggio preciso e codificato, che attraversa i secoli e i confini. Colpire un ulivo è come colpire la dignità di chi lo ha piantato, curato e amato
24 ottobre 2025 | 14:30 | Mario Liberto, Pippo Oddo
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!
              L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga
              Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva
              Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli