Editoriali

Cercare la massima produttività dell'oliveto per poi denunciare la crisi e chiedere aiuti pubblici

Siamo al paradosso che la Spagna, che spinge molto per il sistema superintensivo e la massima produttività, invoca l'aiuto di Bruxelles che mette in campo una misura varata negli anni 1980: l'aiuto all'ammasso privato

15 novembre 2019 | Angelo Bo

Aiuti all'ammasso privato … parole che pensavamo appartenessero ad un passato ormai lontano, effetti di una politica agricola che pensavamo avesse cambiato rotta, parole che nel 2019 suonano come campane a morto, non dell'olivicoltura ma di un sistema produttivo!

Una piccola premessa è d'obbligo. La politica agricola dell'unione europea ha aiutato con diversi strumenti la ristrutturazione degli impianti e del sistema produttivo più in generale, e la Spagna, dobbiamo rendergliene merito, è stata molto efficiente nell'utilizzare questi fondi per migliorarsi. Occorre però serietà professionale quando si parla di miglioramento e dire con chiarezza cosa intendiamo: miglioriamo la quantità, la qualità, il costo di produzione, l'impatto ambientale o la salubrità per il consumatore?

Per entrare nel dettaglio ci troviamo con una produzione della Spagna nel 2018 che ha raggiunto, grazie anche ad una serie di coincidenze ambientali e fisiologiche favorevoli, una produzione complessiva di oltre un milione e mezzo di tonnellate, che potrebbe apparire come una grande vittoria, ma che cela anche qualche lato oscuro; produrre infatti, è importante, ma altrettanto importante è vendere quanto è stato prodotto, ciò per cui il sistema aziendale si è esposto finanziariamente.

E' notizia di pochi giorni fa che la Spagna si trova ad ottobre 2019, alle porte con la nuova campagna produttiva, con giacenze stimate in settecentocinquantottomila tonnellate! Questo vuol dire che il 50% della produzione spagnola di olio 2018 è rimasta nelle cisterne, e ciò avviene in un'annata in cui l'Italia ha visto un calo vertiginoso della produzione.

Mentre leggo la notizia e faccio un paio di ricerche di approfondimento, mi tornano in mente le parole di Pierluigi Tosato (allora amministratore delegato del gruppo Deoleo) dello scorso anno, riportate nell'articolo a firma di Curtis Cord dell'11 Luglio 2018 su Olive Oil Times con cui sottolineava, (riporto le testuali parole dell'articolo): "Il CEO della più grande azienda olearia al mondo ha dichiarato oggi che il modello di business per l'industria dell'olio d'oliva è stato "spezzato" e che i prossimi anni saranno critici con il crollo dei consumi nei mercati tradizionali e uno scenario di sovrapproduzione con la diminuzione della domanda. - ed ancora -"L'olio d'oliva è un modello di business rotto. Dobbiamo cambiarlo. " Ha tracciato la roadmap della sua azienda che prevedeva l'offerta di incentivi agli agricoltori per produrre frutti migliori e raccolti in anticipo. "Dobbiamo supportare una produzione sostenibile, non solo superintensiva. La produzione tradizionale sta dando lavoro alle comunità locali, il che va bene. "

Quanto analizzato ed ipotizzato da Tosato pare si stia avverando nelle linee generali, una produzione spinta in aumento da un sistema drogato, che si sta autodistruggendo – senza saperlo? - alla ricerca del profitto a tutti i costi con nuovi impianti iperproduttivi? Ma come spiegano bene gli economisti, produrre tanto non è l'unica strada, o la strada migliore, per ottenere razionalizzazione dei costi, e sorge il ragionevole dubbio che l'uso degli incentivi in questa direzione abbia dopato il sistema produttivo con l'aumento della produzione, ed ora ci potrebbe costare ulteriormente con incentivi all'ammasso?

Se queste premesse venissero confermate, dovremo prendere atto che il sistema della produzione in grandi numeri è giunto al collasso, e forse la nostra italica “arretratezza” del settore olivicolo potrebbe giocare qualche carta a suo favore; la strategia da mettere in campo per sopravvivere, ora più di prima, deve indirizzare gli sforzi e le attenzioni, nonchè i finanziamenti pubblici, ad alcuni punti fondamentali:
- alla razionalizzazione della produzione per avere contenimento dei costi, salvaguardando il più possibile la qualità chimico organolettica dell'olio con una forte caratterizzazione del prodotto; insomma, dobbiamo sempre più puntare sui prodotti artigianali di “gamma” medio-alta legati al territorio a costi di produzione ragionevoli, almeno per una buona porzione delle produzioni aziendali – senza per questo dover pensare che tutto l'olio di oliva italiano diventi bene di lusso -;
- alla ricerca di strategie di gestione agronomica e fitosanitaria sempre meno impattanti sull'ambiente con un occhio attento al contenimento dei costi di produzione;
- allo studio delle varietà locali e alla loro valorizzazione produttiva e commerciale;
- allo studio della massima valorizzazione degli aspetti nutrizionali e salutistici del prodotto ottenuto;
- alla qualità del prodotto all'origine e alla valorizzazione in modo concreto delle denominazioni di origine nella fase di produzione e commercializzazione.

Tutto questo ragionando in termini di vendibilità del prodotto ottenuto senza mai perdere, ma accrescendo, quei valori di etica di produzione e sociale che contraddistinguono molte delle nostre realtà.

Potrebbero interessarti

Editoriali

Vendere sottoprezzo l'olio di oliva: un circolo vizioso

Ridurre il valore del proprio olio di oliva e riempire il mercato di offerte a basso costo, alla lunga, crea difficoltà. La necessità di svuotare i serbatoi collide con l'esigenza di mantenere il valore percepito del prodotto

12 settembre 2025 | 11:00 | Piero Palanti

Editoriali

Offerte sull’olio extravergine di oliva in Grande Distribuzione: promossi e bocciati

Si prospetta un’altra campagna olearia complessa e difficile, acuendo le responsabilità della Grande Distribuzione nella corretta comunicazione e cultura dell’olio extra vergine di oliva. Con le prime offerte di settembre c’è chi persevera sulla via vecchia e chi cerca nuove strade

11 settembre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli

Editoriali

La lenta scomparsa dai mercati dell’olio extravergine di oliva italiano

Senza un piano di sviluppo della nostra olivicoltura gli ultimi interventi di sostegno finanziario, che interessano anche il comparto olivicolo, servono solo per arraffare denaro e prolungare l’agonia di un comparto agricolo cancellato di fatto dall’importazione di olio

09 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda

01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara

Editoriali

Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.

29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena

Editoriali

La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena

08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena